Presentazione, S. Garbarino, F. Repetto
Prefazione, A. De Giovanni
Introduzione, E. Giannichedda
Ringraziamenti
PUNTI DI VISTA
1. Perché mettere un “pezzo” di proprietà privata a disposizione della ricerca?, M. Gaggero
2. Investire in cultura, G. Repetto
3. Quale futuro per i manufatti antichi?, E. Giannichedda
4. Le leggende del Monte Colma, C. Sestilli
PARTE PRIMA. IL CONTESTO E LE FONTI
1. Un monastero tra i boschi dell’Appennino, E. Giannichedda
2. Una dinamica spiritualità. Laiche e monache tra Liguria e Piemonte, XII-XIII secolo, V. Polonio
3. Santa Maria di Bano. Una rilettura delle fonti (prima metà XIII secolo), E. Riccardini
4. Il culmine di una lunga parabola. Santa Maria di Bano verso la fine del XIII secolo, E. Riccardini
5. Qualche considerazione sulle terrecotte decorate di Bano, G. Donato
6. Bano: la lunga agonia, P. Piana Toniolo
7. Bano nella cartografia dei secoli XVII e XVIII, G. Casanova
8. Sulla strada per Bano: l’hospitale trecentesco di S. Antonio di Ovada, A. Crosetto
9. Riflessioni preliminari a una ricostruzione del perduto archivio del monastero di Santa Maria di Banno. Regesto dei documenti, D. Calcagno
PARTE SECONDA. LE EVIDENZE ARCHEOLOGICHE
1. Archeologia dei monasteri, E. Giannichedda.
2. Le strutture delmonastero nelle fonti storiche, E. Giannichedda
3. Lo scavo archeologico, E. Giannichedda
3.1 Prima del monastero
3.2 Costruzione e vita
3.3 Gestione delle acque
3.4 Abbandono e dissesto
4. I manufatti d’uso.
4.1Vasellame ceramico, E. Giannichedda, C. Pittera
4.2 Contenitori in pietra, E. Giannichedda
4.3 Vetri, S.G. Lerma
4.4 Metalli, E. Giannichedda
4.5 Monete, L. Gianazza
4.6 Fusaiole e piccoli reperti, E. Giannichedda.
5. Resti faunistici, D.T. Cesana
6. Materiali architettonici, E. Giannichedda.
6.1 Materiali lapidei
6.2 Laterizi
6.3 Mattoni decorati
CONCLUSIONI, E. Giannichedda
1. Il sito
2. L’ampliamento a fine Duecento
3. I manufatti
4. Una storia locale.
Bibliografia