Francesco Nicosia. L’archeologo e il soprintendente. Scritti in memoria. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Supplemento 1 al n. 8/2012

45,00

Year of printing: 2013
ISBN: 9788878145849

Description

The volume, supplement to number 8 of Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, collects studies and research by officials of the Tuscan Superintendence and archeology scholars in the academic field who collaborated with Francesco Nicosia during his long reign as Superintendent in Tuscany. It also represents a tribute and a memory to a great archaeologist and Superintendent who left an important legacy in archaeological research activities.

Contents

Indice degli autori dei contributi (p. IX), Abbreviazioni bibliografiche (p. XI), Presentazione (p. XIII), Prefazione (p. XIV), Francesco Nicosia: l’archeologo e il soprintendente (p. XVI)

  • Francesco Nicosia: nota biografica (p. 1), Maria Chiara Bettini, Gabriella Poggesi
  • Francesco Nicosia: bibliografia cronologica (p. 7), a cura di Mario Iozzo
  • Ricordo di Francesco Nicosia (p. 15), Giuliano de Marinis†

STUDI E MATERIALI DI ARCHEOLOGIA

  • Francesco Nicosia e la Preistoria nella Toscana nord-orientale (p. 19), Fabio Martini, Lucia Sarti
  • Francesco Nicosia e la Preistoria nella Toscana occidentale (p. 25), Renata Grifoni Cremonesi, Carlo Tozzi
  • Francesco Nicosia e la Preistoria. Due casi emblematici nell’attività della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: Bilancino e Pianosa (p. 31), Biancamaria Aranguren, Paola Perazzi
  • Ripostiglio di Pariana: gli oggetti del premio di rinvenimento (p. 41), Emanuela Paribeni
  • Graziosi in Archivio (p. 47), Alda Vigliardi
  • Nota su alcune produzioni ceramiche “artistiche” dell’agro fiorentino (p. 51), Monica Salvini
  • Restauri antichi su manufatti etruschi di età villanoviana e orientalizzante (p. 59), Giovannangelo Camporeale
  • Sulla capanna che ha preceduto la Casa dell’Impluvium di Roselle (p. 67), Luigi Donati
  • Gli inizi della ricerca di Francesco Nicosia ad Artimino: le urne fittili di Prato Rosello (p. 73), Elisabetta Bocci, Pasquino Pallecchi, Gabriella Poggesi
  • Il gruppo eburneo con centauro dalla tholos di Montefortini a Comeana (p. 79), Maria Chiara Bettini
  • Il cinerario di Montescudaio e il culto degli antenati (p. 91), Gilda Bartoloni
  • Una “nuova” statua del ciclo della Pietrera di Vetulonia (p. 97), Adriano Maggiani
  • Il gancio di cintura di bronzo da Murlo al Museo Pigorini (p. 107), Elisabetta Mangani, Daniela Ferro
  • Lo “xoanon” di Tolle: nota su una scultura etrusca (p. 117), Giulio Paolucci
  • Fra vii-vi secolo a.C. e vi-vii d.C.: una stele arcaica a Roselle e le vicende del suo riuso (p. 123), Mariagrazia Celuzza
  • Francesco Nicosia e il Tumulo ii del Sodo (p. 127), Paola Zamarchi Grassi†
  • Dopo l’edizione della Tabula Cortonensis (p. 133), Luciano Agostiniani
  • Le mura di Roselle fra città e territorio: porte e strade (p. 143), Gabriella Poggesi, Mario Cygielman
  • Giving the gods their due: evidence of ritual from Poggio Colla (p. 149), P. Gregory Warden, con Appendice di Angela Trentacoste
  • Due cippi fiesolani (p. 157), Luca Fedeli
  • La signora di Marzabotto. Influenze elleniche nella bronzistica dell’Etruria padana (p. 163), Paola Desantis, Luigi Malnati, con Appendice di Fabio Milazzo
  • John Davidson Beazley e i Campana Fragments in Florence (p. 181), Susanna Sarti
  • Heinrich Schliemann a Populonia (p. 189), Elizabeth J. Shepherd
  • Ancora su Porsenna e Olta (p. 195), Marisa Bonamici
  • Sulle ultime indagini archeologiche a San Martino a Poggio, Frascole, Dicomano (p. 201), Laura Paoli
  • La situla bronzea da Campiglia e altri materiali inediti dal territorio (p. 207), Gabriella Barbieri
  • Materiali per lo studio della chora di Pisa etrusca. ii. La tomba di San Casciano a Sesto e la Società Colombaria Fiorentina (p. 215), Stefano Bruni
  • Un documento coroplastico etrusco da Montereggi (p. 227), Fausto Berti
  • Nuovi dati sulle necropoli etrusche di Arezzo: le tombe ellenistiche di Campo di Marte (p. 233), Silvia Vilucchi
  • Ancora sul tempio etrusco-romano di Fiesole (p. 239), Lucia Lepore
  • Due statue di Igiea del Museo Archeologico di Firenze (p. 247), Vincenzo Saladino
  • Cortona: indagini archeologiche al Sodo i (p. 255), Maria Angela Turchetti
  • Insediamenti di età romana nel medio Valdarno: la villa dell’Oratorio a Limite sull’Arno (scavi 1983-1984) (p. 265), Lorella Alderighi
  • Il lato settentrionale del Foro di Rusellae romana (p. 279), Paolo Liverani
  • Una tomba alla cappuccina da Ansedonia (p. 285), Giuliana Agricoli†, Filiberto Chilleri, Elsa Pacciani
  • Dimenticare Florentia (p. 291), Elena Sorge
  • L’immagine di Hestia sull’Anfora di Baratti? (p. 299), Giandomenico De Tommaso
  • Dal sito al paesaggio stratificato: nuovi approcci per vecchi quesiti sul territorio di Roselle-Grosseto (p. 303), Carlo Citter
  • Granai fiscali nella Toscana bizantina. Aspetti topografici (p. 307), Stella Patitucci, Giovanni Uggeri
  • Un contributo di archeologia alle vicende storiche di San Rabano (p. 315), Anna Wentkowska
  • “E perché seppellire anche il chiodo?”. Archeologia del Settecento nel giardino di Boboli (p. 323), Gabriella Capecchi
  • Materiali post-classici dal relitto di Giglio Porto (p. 335), Paola Rendini, Giulio Ciampoltrini
  • Lo scarico di una confraternita francescana in piazza Signoria, nella Firenze del ’500 (p. 341), Guido Vannini
  • Palazzo della Crocetta: un resoconto degli interventi edilizi di fine Settecento (p. 349), Giovanni Roncaglia

MUSEI

  • L’apertura del Museo Archeologico Nazionale di Firenze (maf), verso piazza SS. Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al “Palazzo ex Innocenti” (p. 357), Giuseppina Carlotta Cianferoni, Lucrezia Cuniglio, Raffaella Grilli
  • L’allestimento del Museo Egizio di Firenze. Passato e presente (p. 371), Pier Roberto Del Francia
  • L’allestimento del Museo Egizio di Firenze. Presente e futuro (p. 377), Maria Cristina Guidotti
  • Francesco Nicosia e il Museo Civico Archeologico di Sarteano (p. 381), Alessandra Minetti
  • Dalla Collezione A. Vaselli al Museo Civico Archeologico di Pitigliano: un esempio di valorizzazione e di ricerca (p. 387), Enrico Pellegrini

RESTAURO

  • Francesco Nicosia e il Restauro Archeologico (p. 395), Fulvia Lo Schiavo
  • L’osteoteca e il laboratorio di Archeoantropologia della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, tra le attuazioni di Francesco Nicosia (p. 403), Elsa Pacciani
  • Il bagaglio del medico a bordo del relitto del Pozzino. I flaconcini dei medicamenti: dal ritrovamento alle analisi e al restauro (p. 405), Gianna Giachi
  • Scavo e restauro di relitti tra Sardegna e Toscana: lo stato dell’arte del caso di Olbia (p. 411), Rubens D’Oriano

Additional information

Weight :1,30 kg
Dimensions:26,5x19,5x2,5 cm
Place of printing

Year of printing

Type

Book

Pages

XVI + 416

Illustrations

illustrations in black and white

Binding

paperback

ISSN

ISBNs

Language

Italian taste

eBook

Preview in pdf format
Buy on Torrossa
Consult on Google books
Buy on Google play

Through the DOI you can directly access the individual parts of the volumes
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Indice degli autori dei contributi. -; DOI: 10.1400/214099
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Abbreviazioni bibliografiche. -; DOI: 10.1400/214100
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Presentazione. Pessina, Andrea; DOI: 10.1400/214101
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Prefazione. Lapi, Isabella; DOI: 10.1400/214102
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Francesco Nicosia: l’archeologo e il soprintendente. -; DOI: 10.1400/214103
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Francesco Nicosia: nota biografica. Bettini, Maria Chiara|Poggesi, Gabriella; DOI: 10.1400/214104
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Francesco Nicosia: bibliografia cronologica. Iozzo, Mario editor; DOI: 10.1400/214106
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Ricordo di Francesco Nicosia. De Marinis, Giuliano; DOI: 10.1400/214105
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Francesco Nicosia e la Preistoria nella Toscana nord-orientale. Martini, Fabio|Sarti, Lucia; DOI: 10.1400/214107
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Francesco Nicosia e la Preistoria nella Toscana occidentale. Grifoni Cremonesi, Renata|Tozzi, Carlo; DOI: 10.1400/214108
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Francesco Nicosia e la Preistoria: due casi emblematici nell’attività della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: Bilancino e Pianosa. Aranguren, Biancamaria|Perazzi, Paola; DOI: 10.1400/214109
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Ripostiglio di Pariana: gli oggetti del premio di rinvenimento. Paribeni, Emanuela; DOI: 10.1400/214110
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Graziosi in Archivio. Vigliardi, Alda; DOI: 10.1400/214111
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Nota su alcune produzioni ceramiche artistiche dell’agro fiorentino. Salvini, Monica; DOI: 10.1400/214112
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Restauri antichi su manufatti etruschi di età villanoviana e orientalizzante. Camporeale, Giovannangelo; DOI: 10.1400/214113
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Sulla capanna che ha preceduto la Casa dell’Impluvium di Roselle. Donati, Luigi; DOI: 10.1400/214114
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Gli inizi della ricerca di Francesco Nicosia ad Artimino: le urne fittili di Prato Rosello. Bocci, Elisabetta|Pallecchi, Pasquino|Poggesi, Gabriella; DOI: 10.1400/214115
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Il gruppo eburneo con centauro dalla tholos di Montefortini a Comeana. Bettini, Maria Chiara; DOI: 10.1400/214116
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Il cinerario di Montescudaio e il culto degli antenati. Bartoloni, Gilda; DOI: 10.1400/214117
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Una nuova statua del ciclo della Pietrera di Vetulonia. Maggiani, Adriano; DOI: 10.1400/214118
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Il gancio di cintura di bronzo da Murlo al Museo Pigorini. Ferro, Daniela|Mangani, Elisabetta; DOI: 10.1400/214119
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Lo xoanon di Tolle: nota su una scultura etrusca. Paolucci, Giulio; DOI: 10.1400/214120
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Fra VII-VI secolo a.C. e VI-VII d.C.: una stele arcaica a Roselle e le vicende del suo riuso. Celuzza, Mariagrazia; DOI: 10.1400/214121
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Francesco Nicosia e il Tumulo II del Sodo. Zamarchi Grassi, Paola; DOI: 10.1400/214122
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Dopo l’edizione della Tabula Cortonensis. Agostiniani, Luciano; DOI: 10.1400/214123
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Le mura di Roselle fra città e territorio: porte e strade. Cygielman, Mario|Poggesi, Gabriella; DOI: 10.1400/214124
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Giving the gods their due: evidence of ritual from Poggio Colla. Trentacoste, Angela|Warden, P. Gregory; DOI: 10.1400/214125
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Due cippi fiesolani. Fedeli, Luca; DOI: 10.1400/214126
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. La signora di Marzabotto: influenze elleniche nella bronzistica dell’Etruria padana. Desantis, Paola|Malnati, Luigi|Milazzo, Fabio; DOI: 10.1400/214127
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. John Davidson Beazley e i Campana Fragments in Florence. Sarti, Susanna; DOI: 10.1400/214128
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Heinrich Schliemann a Populonia. Shepherd, Elizabeth J; DOI: 10.1400/214129
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Ancora su Porsenna e Olta. Bonamici, Marisa; DOI: 10.1400/214130
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Sulle ultime indagini archeologiche a San Martino a Poggio, Frascole, Dicomano. Paoli, Laura; DOI: 10.1400/214131
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. La situla bronzea da Campiglia e altri materiali inediti dal territorio. Barbieri, Gabriella; DOI: 10.1400/214132
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Materiali per lo studio della chora di Pisa etrusca: II: la tomba di San Casciano a Sesto e la Società Colombaria Fiorentina. Bruni, Stefano; DOI: 10.1400/214133
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Un documento coroplastico etrusco da Montereggi. Berti, Fausto; DOI: 10.1400/214134
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Nuovi dati sulle necropoli etrusche di Arezzo: le tombe ellenistiche di Campo di Marte. Vilucchi, Silvia; DOI: 10.1400/214135
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Ancora sul tempio etrusco-romano di Fiesole. Lepore, Lucia; DOI: 10.1400/214136
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Due statue di Igiea del Museo Archeologico di Firenze. Saladino, Vincenzo; DOI: 10.1400/214137
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Cortona: indagini archeologiche al Sodo I. Turchetti, Maria Angela; DOI: 10.1400/214138
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Insediamenti di età romana nel medio Valdarno: la villa dell’Oratorio a Limite sull’Arno (scavi 1983-1984); Alderighi, Lorella; DOI: 10.1400/214139
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Il lato settentrionale del Foro di Rusellae romana. Liverani, Paolo; DOI: 10.1400/214140
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Una tomba alla cappuccina da Ansedonia. Agricoli, Giuliana|Chilleri, Filiberto|Pacciani, Elsa; DOI: 10.1400/214141
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Dimenticare Florentia. Sorge, Elena; DOI: 10.1400/214142
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. L’immagine di Hestia sull’Anfora di Baratti?; De Tommaso, Giandomenico; DOI: 10.1400/214143
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Dal sito al paesaggio stratificato: nuovi approcci per vecchi quesiti sul territorio di Roselle-Grosseto. Citter, Carlo; DOI: 10.1400/214144
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Granai fiscali nella Toscana bizantina: aspetti topografici. Patitucci, Stella|Uggeri, Giovanni; DOI: 10.1400/214145
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Un contributo di archeologia alle vicende storiche di San Rabano. Wentkowska, Anna; DOI: 10.1400/214146
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. E perché seppellire anche il chiodo?: archeologia del Settecento nel giardino di Boboli. Capecchi, Gabriella; DOI: 10.1400/214147
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Materiali post-classici dal relitto di Giglio Porto. Ciampoltrini, Giulio|Rendini, Paola; DOI: 10.1400/214148
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Lo scarico di una confraternita francescana in piazza Signoria, nella Firenze del ‘500. Vannini, Guido; DOI: 10.1400/214149
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Palazzo della Crocetta: un resoconto degli interventi edilizi di fine Settecento. Roncaglia, Giovanni; DOI: 10.1400/214150
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. L’apertura del Museo Archeologico Nazionale di Firenze (MAF) verso piazza SS. Annunziata: considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al Palazzo ex Innocenti. Cianferoni, Giuseppina Carlotta|Cuniglio, Lucrezia|Grilli, Raffaella; DOI: 10.1400/214151
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. L’allestimento del Museo Egizio di Firenze: passato e presente. Del Francia, Pier Roberto; DOI: 10.1400/214152
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. L’allestimento del Museo Egizio di Firenze: presente e futuro. Guidotti, Maria Cristina; DOI: 10.1400/214153
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Francesco Nicosia e il Museo Civico Archeologico di Sarteano. Minetti, Alessandra; DOI: 10.1400/214154
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Dalla Collezione A. Vaselli al Museo Civico Archeologico di Pitigliano: un esempio di valorizzazione e di ricerca. Pellegrini, Enrico; DOI: 10.1400/214155
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Francesco Nicosia e il Restauro Archeologico. Lo Schiavo, Fulvia; DOI: 10.1400/214156
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. L’osteoteca e il laboratorio di Archeoantropologia della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, tra le attuazioni di Francesco Nicosia. Pacciani, Elsa; DOI: 10.1400/214157
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Il bagaglio del medico a bordo del relitto del Pozzino: i flaconcini dei medicamenti: dal ritrovamento alle analisi e al restauro. Giachi, Gianna; DOI: 10.1400/214158
  • ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 8, supplemento 1, 2012. Scavo e restauro di relitti tra Sardegna e Toscana: lo stato dell’arte del caso di Olbia. D’Oriano, Rubens; DOI: 10.1400/214160