Haghia Triada IV. Gli edifici Tardo Minoico III del settore meridionale

25,00 - 50,00

Author: Nicholas Cucuzza
Year of printing: 2021
ISBN: 9789609559270

Description

The monumental buildings which in the southern sector of Haghia Triada were built in the Late Minoan IIIA-B - circa 1350-1200 BC- (Megaron ABCD, Stoa FG, Sacello H.), were brought to light in the first excavation campaigns, carried out on the site between 1902 and 1914 by Federico Halbherr, assisted by Enrico Stefani and - for just one year - by Roberto Paribeni. The buildings were partially explored later in an excavation carried out by Luisa Banti in 1939 and in the archaeological investigations directed by Vincenzo La Rosa (1977-2012). Their systematic edition is presented here, in the light of the analysis of the architectural remains and of the archaeological data deducible from the archive documentation, analyzed analytically. The study, which fills a gap in the edition of the results of the Italian excavations in Crete, proposes hypotheses for the reconstruction of the structures examined and expands the framework of knowledge for the site of Haghia Triada, affected between the fourteenth and thirteenth centuries BC by an imposing building activity, comparable - for the same chronological period - with the sites of mainland Greece

Introduction

The non-edition of the monumental buildings of TM III present in the southern sector of Haghia Triada by at least two generations of scholars undoubtedly has a simple explanation in the personal vicissitudes that the protagonists of the memorable field discoveries made between 1902 and 1914 went through. However, it would perhaps not be wrong to believe that the unfortunate series of events that prevented F. Halbherr and E. Stefani first, then L. Banti, from reaching this edition probably added to a lesser general interest for the chronological period. in question.
In fact, concrete attention to the Crete of TM III dates back only to the years following the deciphering of linear B: in the 2s, following the controversy over the dating of the Knossian tablets, it became clear that the destruction of the palace of Knossos, with its tablets in linear B, placed by A. Evans in TM II, had to be lowered at the beginning of TM IIIAXNUMX or at the end of TM IIIB. (…).

Contents
  • Premessa

Introduzione

  • 1. Storia degli studi: lo scavo di Haghia Triada
  • 2. I restauri architettonici ad Haghia Triada
  • 3. La documentazione disponibile
  • 3.1 Gli schizzi ricostruttivi di Enrico Stefani
  • 4. Gli studi sull’architettura TM III di Haghia Triada
  • 5. Genesi e articolazione del volume

1. Il Megaron ABCD

  • 1.1 Lo suri
  • 1.4 Suppellettile dell’edificio
  • 1.5 Fasi e cronologia
  • 1.5.1 I Fase
  • 1.5.2 II Fase
  • 1.5.3 III Fase
  • 1.5.4 Cronologia
  • 1.6 Ipotesi ricostruttive
  • 1.6.1 Gli studi precedenti: E. Stefani
  • 1.6.2 Gli studi precedenti: J. McEnroe e B. Hayden
  • 1.6.3 Nuova ipotesi ricostruttiva
  • 1.6.3.1 L’ingresso all’edificio
  • 1.6.3.2 La sistemazione interna
  • 1.6.3.3 L’elevato
  • 1.7 Funzione
  • 1.8 Analisi modulare e progettuale
  • Appendice al C

2. La Stoà FG

  • 2.1 Lo scavo
  • 2.1.1 Passi dei taccuini relativi allo scavo della Stoà FG
  • 2.2 Descrizione dei resti architettonici
  • 2.3 Restauri e demolizioni
  • 2.4 Rinvenimenti
  • 2.4.1 I materiali di epoca storica
  • 2.4.2 I materiali dell’Età del Bronzo
  • 2.4.2.1 Le basi di doppie asce
  • 2.4.2.2 Le corna di consacrazione
  • 2.5 Fasi e cronologia
  • 2.5.1 Cerimonie per l’impianto del Megaron ABCD e della Stoà FG?
  • 2.5.2 Durata dell’edificio: la Stoà FG allo stato di rudere
  • 2.6 Analisi modulare
  • 2.7 Ipotesi ricostruttive
  • 2.7.1 Le ricostruzioni Stefani
  • 2.7.2 Proposta di ricostruzione
  • 2.8 Considerazioni
  • Appendici 1 e 2 al Capitolo 2

3. Il Sacello H

  • 3.1 Lo scavo
  • 3.1.1 Passi dei taccuini relativi allo scavo del Sacello H
  • 3.2 Descrizione dei resti architettonici
  • 3.3 Restauri
  • 3.4 Storia degli studi
  • 3.5 Rinvenimenti
  • 3.5.1 Rinvenimenti sul pavimento dipinto
  • 3.5.1.1 L’oggetto presso il muro meridionale
  • 3.5.1.1.1 Basi di doppie asce?
  • 3.5.1.1.2 Altarini litici?
  • 3.5.1.1.3 Trono?
  • 3.5.2 Rinvenimenti sui pavimenti più recenti .
  • 3.5.2.1 Rinvenimenti sul bancone
  • 3.5.2.2 Altri rinvenimenti
  • 3.6 Ricostruzione: fasi e cronologia
  • 3.6.1 I fase (TM IIIA1-TM IIIA2?)
  • 3.6.2 II fase (TM IIIA2?-TM IIIB)
  • 3.6.3 III fase (TM IIIB)
  • 3.6.4 L’abbandono (TM IIIB)
  • 3.7 Funzione
  • 3.7.1 Le pratiche cultuali
  • 3.7.2 Le credenze relative al culto
  • 3.7.2.1 Analogie con altri vani di culto TM III: la sfera acquatica e i vasi a tubo
  • 3.7.2.2 Peculiarità rispetto ai vani di culto TM III
  • 3.7.2.2.1 L’assenza di statuette
  • 3.7.2.2.2 Presenza e collocazione di skoutelia
  • 3.7.2.2.3 Il trono
  • 3.7.2.3 Una o più divinità per il Sacello H?
  • 3.7.2.4 Ulteriori analogie con edifici di culto TM III?
  • 3.7.2.5 Continuità di culto fra TM IIIA-B e TM IIIC?
  • 3.8 Decodifica progettuale
  • 3.9 Conclusioni
  • Appendice 1 (P. Militello) e 2 al Capitolo 3
  • Tabelle

4. Il Piazzale dei Sacelli nel TM IIIA-B

  • 4.1 Lo scavo
  • 4.2 La pavimentazione antistante Megaron ABCD e Stoà FG
  • 4.3 Le canalette di drenaggio del Piazzale
  • 4.4 Riepilogo sulla organizzazione del Piazzale dei Sacelli nel TM IIIA-B
  • 4.5 Osservazioni sull’uso del Piazzale dei Sacelli: elementi di continuità fra TM I e TM IIIA-B
  • Appendice al Capitolo 4

5. Materiali e tecniche edilizie

  • 5.1 Materiali
  • 5.1.1 Argilla
  • 5.1.2 Legno
  • 5.1.3 Pietra
  • 5.2 Tecniche
  • 5.2.1 Fondazioni
  • 5.2.2 Paramenti murari
  • 5.2.3 Colonne e pilastri
  • 5.2.4 Pavimenti
  • 5.2.5 Porte e soglie
  • 5.2.6 Scale
  • 5.2.7 Coperture
  • 5.2.8 Intonaci e finiture
  • 5.3 Strumenti
  • 5.4 Forza lavoro; le maestranze edili: quantificazione
  • 5.5 Costo delle costruzioni
  • 5.6 Riscontri nelle tavolette in lineare B
  • 5.7 Unità di misura di lunghezza
  • 5.7.1 Premessa: lo status quaestionis
  • 5.7.2 Ipotesi sulle unità di misura di lunghezza ad Haghia Triada nel TM III

6. Haghia Triada nella Creta del periodo “palaziale finale” (TM IIIA-B)

  • 6.1 Cronologia
  • 6.2 Funzioni comunitarie degli edifici del settore meridionale
  • 6.3 Gli edifici del settore meridionale in rapporto all’insediamento di Haghia Triada
  • 6.4 Estensione degli edifici in rapporto a quella dell’insediamento di Haghia Triada
  • 6.5 Considerazioni sugli edifici TM IIIA-B del settore meridionale di Haghia Triada nel quadro dell’evidenza architettonica di Creta
  • 6.6 Haghia Triada nella Creta TM IIIA-B
  • Appendice A. I brani dei taccuini di scavo
  • Appendice B. Schede di inventario SAIA dei materiali dagli scavi 1902-14 di Haghia Triada relativi agli edifici TM IIIA-B del settore meridionale

 

Fonti delle immagini

Indice dei nomi e delle cose notevoli

Abbreviazioni bibliografiche

Περiληψη

Abstract

Tavole

Additional information

Weight :0,900 kg.
Dimensions:31x21x2,4 cm
Editor

Author

Number and series

32, Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente

ISBNs

ISSN

Place of printing

Rome - Athens

Year of printing

Pages

314

Illustrations

illustrations in black and white and color

Binding

paperback

Language

Italian, summaries in English and Greek

Type

Book

paper / ebook

paper, Google Play ebook, Torrossa ebook

Preview