Immagini di Gela. Le necropoli e il profilo culturale della polis tardo-arcaica. I materiali della collezione e del predio Lauricella

40,00

Author: Alessandro Pace
Year of printing: 2019
ISBN: 9788878149052
e-ISBN: 9788878149069

eBook

Menu

Description

Usually the objects of an archaeological collection have lost part of their exegetical potential because they have been extrapolated from their context; this is not the case with the Lauricella collection. For a series of fortunate events, the materials that compose it can help to reconstruct the socio-cultural profile of Gela in the late Archaic period. The Lauricella collection is presented here for the first time in its entirety, but this work is also a critical and updated re-edition of the precious data left by Paolo Orsi, now more than a century after their publication, concerning the excavation campaigns carried out in the Lauricella, the same land from which the materials making up the archaeological collection came. The Lauricella estate was located in the S. Ippolito valley, a large cleft on the northern slope of the Gela hill, a real liaison from the topographical and chronological point of view between the archaic necropolis "del Borgo" and the classical one of Capo Soprano. The late-archaic burial analysis, following the latest perspectives of funerary archeology, offers the fortunate opportunity to highlight the social dialectic within the Geloa community, in a crucial moment for the city and all of Sicily, but for which we have very little news. from the sources. It is therefore a historical reconstruction project based primarily on archaeological data, in which ample space has been dedicated to the analysis ofimagery some Attic vases; they accompanied many Geloi on their last journey, expressing their fears, anxieties and aspirations.

Contents
  • Prefazione, di Clemente Marconi
  • “Immagini di Gela”: opportunità e motivi della ricerca. Una breve introduzione

1. Immagini da Gela tra la fine dell’800 e l’inizio del ’900. Gli scavi nel predio Lauricella e la formazione della collezione: il palinsesto storico e topografico

  • 1.1 Gela. Una breve introduzione topografica
  • 1.2 Il predio Lauricella e la scansione delle necropoli geloe
  • 1.3 Il commercio delle Antichità a Gela
  • 1.4 Il “British affaire” di Gela e i primi interventi “governativi”
  • 1.4.1 Gli scavi di Arthur Evans nel predio Lauricella
  • 1.5 «il sottoscritto è un orso selvaggio e burbero, ma altrettanto retto ed onesto». Paolo Orsi e l’acquisto della collezione Lauricella
  • 1.6 Lo scavo del predio Lauricella. Le pratiche preliminari
  • 1.7 Lo scavo del predio Lauricella dai Taccuini Orsi
  • 1.7.1 Le riflessioni di Paolo Orsi sulla necropoli del predio Lauricella
  • 1.8 Appendice: documenti d’archivio inediti

2. Questioni metodologiche e premesse al catalogo

  • 2.1 Il quadro cronologico del gruppo sepolcrale Lauricella
  • 2.2 Il predio Lauricella: questioni di metodo e scelte interpretative
  • 2.3 Premesse al catalogo

3. Catalogo della collezione Lauricella

4. Predio Lauricella: catalogo delle tombe

5. I materiali della collezione e del predio Lauricella: classificazione crono-tipologica

  • 5.1 La ceramica protocorinzia e corinzia

6. La ceramica attica a figure nere e figure rosse

  • 6.1 Ceramica attica a figure nere. Pittori, botteghe e classi tra il 550 e il 525 a.C.
  • 6.1.1 Cups types Proto-A and A
    Group of Rhodes 11941
  • 6.2 Ceramica attica a figure nere. Pittori, botteghe e classi tra il 525 e il 500 a.C.
  • 6.2.1 Leagros Group
  • 6.2.2 Acheloos Painter e maniera
  • 6.2.3 Lekythos-Painters “chiefly earlier”
    Group of Vatican G. 52
    Phanyllis Group
    Cock Group
    Gela Painter
  • 6.3 Ceramica attica a figure nere. Pittori, botteghe e classi tra il 500 e il 475 a.C.
  • 6.3.1 Lekythos-Painters
    Edinburgh Painter
    Class of Athens 581
    Diosphos Painter e bottega
    Group of the Cracow Peleus
    Athena Painter
    Haimon Group
  • 6.3.2 Pittori e classi di Small Neck-Amphorae e il Red-Line Painter
  • 6.3.3 Miniature Vases
    The Palmette and Swan Group
  • 6.4 Ceramica attica a figure nere. Pittori, botteghe e classi tra il 475 e il 450 a.C.
  • 6.4.1 Pittori di Skyphoi
    Lańcut Group
  • 6.4.2 Pittori e classi di lekythoi “secondary types”
    Beldam Painter e bottega
  • 6.5 Ceramica attica a figure rosse. Pittori, botteghe e classi tra il 500 e il 475 a.C.
  • 6.5.1 Berlin Painter e bottega
  • 6.5.2 Tyskiewicz Painter
  • 6.6 Ceramica attica a figure rosse. Pittori, botteghe e classi tra il 475 e il 450 a.C.
  • 6.6.1 Il Pan Painter, gli Earlier Mannerists e altri pittori di large pots
  • 6.6.2 Painters of Nolans and lekythoi
  • 6.6.3 Painters of slight Nolans and lekythoi
  • 6.6.4 Black bodied lekythoi
  • 6.6.5 Painters of slight lekythoi and alabastra
  • 6.6.6 White lekythoi
  • 6.6.7 Penthesilea Painter e bottega
  • 6.6.8 Head Vases
  • 6.7 Ceramica attica a figure rosse. Pittori, botteghe e classi tra il 450 e il 425 a.C.
  • 6.7.1 Achilles Workshop
  • 6.7.2 Phiale Painter
  • 6.7.3 Polygnotos e la sua cerchia
  • 6.7.4 The Later Mannerists e il Nausicaa Painter
  • 6.7.5 Painters of lekythoi
    Tavola di concordanza

7. Gli altri materiali

  • 7.1 La ceramica di produzione greco-orientale
  • 7.2 Prodotti esotici. Oggetti in pasta silicea e in alabastro
  • 7.3 La coroplastica
  • 7.4 I metalli
    Tavola di concordanza

8. Immagini dal gruppo sepolcrale Lauricella. Paesaggio funerario e nodi metodologici

  • 8.1 La necropoli del predio Lauricella
  • 8.2 Breve premessa metodologica
  • 8.3 Il predio Lauricella e l’urbanisme funéraire di Gela
  • 8.4 Il paesaggio funerario
  • 8.5 L’area sacra del predio Lauricella
  • 8.6 La necropoli del predio Lauricella. L’affidabilità del campione
  • 8.7 Rappresentatività demografica
  • 8.8 Rappresentatività sociale
  • 8.9 Aspetti di ritualità concorrenziale
  • 8.10 Ritualità “anomale” e la questione dell’identità etnica
  • 8.11 Ritualità differenziata. Status e rango
  • 8.12 Scelte nella composizione dei corredi

9. Immagini per i morti. Il “consumo” della ceramica attica e il suo significato culturale

  • 9.1 Immagini dalla necropoli
  • 9.2 Immagini dall’area sacra

10. Dalla storiografia alla storia sociale: da una visione centrifuga ad una centripeta. Nuovi dati sul profilo socio-culturale della Gela tardo-arcaica e proto-classica

  • Tavole
  • Appendice
  • Tavola di concordanza tra i numeri d’inventario del Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa e gli oggetti in catalogo
  • Abbreviazioni bibliografiche
  • Indice analitico (autori antichi, personaggi, luoghi geografici e cose notevoli)

Additional information

Weight :1,350 kg
Dimensions:29,7x21x1,9 cm
Author

Number and series

5, Materia e arte

Place of printing

Sesto Fiorentino (FI)

Year of printing

Pages

304

Type

Book

Illustrations

illustrations in black and white

Binding

paperback

ISSN

ISBNs

e-ISBN

Language

Italian taste