Description
IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Volume 1.
Volume I hosts four sections: section I “Theory, methods and public archeology”; section II "Trade, transport and consumption"; section III "Places of worship"; section IV “Settlements”.
Section I. Theory, methods and public archeology
Section II. Trade, transport and consumption
Section III. Places of worship
Section VI. Settlements
curated by Marco Milanese
Alghero, 28 September-2 October 2022
The volume contains the texts of the reports that are presented and discussed at the IX National Congress of the Società degli Archeologi Medievisti Italiani (Alghero, 28 September-2 October 2022), divided into 4 sections: Theory, methods and public archeology, Trade, transport and consumption, Places of worship, Settlements
- Alghero 2022 e il IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Marco Milanese
Sezione I – Teoria, metodi e archeologia pubblica
- Archeologia e comunità in un’area transfrontaliera. Alcune riflessioni sul Blies Survey Project, Sonia Antonelli
- Il progetto AcRoSs e il ruolo dell’archeologia pubblica nelle aree a rischio sismico. L’esempio di Sant’Agata del Mugello, Andrea Arrighetti, Raffaella Leporini
- Ripensare il digitale. Un’analisi della comunicazione culturale post 2020, Andrea Bellotti
- Archeologia partecipata e “archivi di comunità”, Gian Pietro Brogiolo, Alexandra Chavarría Arnau
- Ripensare le trasformazioni in età post-classica tra dati quantitativi e qualitativi. Considerazioni preliminari e alcune questioni di metodo, Chiara Casolino
- Che non sia un’opportunità persa: integrazione di diversi approcci didattici per un insegnamento più vivace e inclusivo dell’Archeologia Medievale, Alexandra Chavarría Arnau
- Archeologia medievale e archeologia pubblica a Bassano in Teverina (VT). Genesi di un progetto di ricerca inter-ateneo per la rigenerazione delle comunità patrimoniali della media valle del Tevere, Elisabetta De Minicis, Giancarlo Pastura, Mattia Sanna Montanelli
- Raccontare e farsi raccontare l’abbazia di San Galgano (Chiusdino – SI): tra divulgazione scientifica e testimonianze orali, Filippo Fineschi, Andrea Bellotti
- Ontogenia, agency e relazioni tra umano e non-umano, Gabriele Gattiglia
- La maiolica arcaica di Pisa: un sistema di classificazione per ArchAIDE, Marcella Giorgio
- Archeoechi: un’app per la fruizione immersiva multisensoriale della cattedrale medievale di Montecorvino (Volturino, FG). Dall’ideazione alle esperienze con il pubblico, Marco Maruotti, Giulio Matteo D’Amelio
- Nuove riflessioni su residualità, continuità d’uso, intrusione: il caso di Miranduolo, Cristina Menghini, Alessandra Nardini, Carla Palmas, Stefano Bertoldi
- «Scivoli per la mente» verso una cultura accessibile: archeologia e disabilità cognitive , Alessandra Nardini, Federico Salzotti
- Dall’‘archeologia di paesi’ ai ‘borghi dell’archeologia’: percorsi interuniversitari con le comunità locali tra Sardegna e Alto Lazio per la creazione di reti fondate sul patrimonio culturale , Fabio Pinna, Giancarlo Pastura, Mattia Sanna Montanelli
- Dalla domanda di identità comunitaria ad azioni coordinate di archeologia pubblica. La costruzione di un percorso condiviso a partire dall’eredità culturale di Bassano in Teverina (VT): prima campagna (settembre 2021), Fabio Pinna, Ilenia Atzori, Antonio Giorri, Valentina Milia, Davide Pia
- Una riflessione politica tra archeologia pubblica e ruolo sociale dell’archeologo, Manuele Putti
- Archeologia di emergenza nella Città vecchia di Bari. La domus romana e l’area funeraria tardoantica e medievale di Largo e Strada Annunziata, Francesca Radina, Elena Dellù, Lorella Maria Lamanna, Ginevra Panzarino, Vito Lucente, Giuseppe Sarcinelli, Stefano Roascio, Angela Sciatti, Paola Bozzani, Paolo Perfido
- Archeologia e piani strutturali: prospettive e criticità, Federico Salzotti
- Archeologi in formazione al tempo del Covid-19: il punto di vista di un presidente di corso di studio, Maria Carla Somma
Sezione II – Commerci, trasporti e consumi
- Il commercio del sale e della neve nel Lazio medievale. Status quaestionis e nuove prospettive di ricerca, Martina Bernardi
- In ollam cum larido ad ignem pones: pratiche alimentari e contenitori ceramici nel Lazio tardomedievale, Luca Brancazi, Lavinia Piermartini
- La via Francigena a Luni. Storia della cultura materiale e programmi di valorizzazione , Aurora Cagnana, Luisa Cascarino, Silvia Landi, Marcella Mancusi, Luca Parodi, Antonella Traverso
- I Reperti Numismatici Dello Scavo Di San Galgano (Chiusdino – SI), Cristina Cicali
- Reperti numismatici dalla catacomba di S. Gennaro a Napoli: restauro, catalogazione e ricerche in corso, Carlo Ebanista, Alfredo Maria Santoro
- Economia e commerci dell’Abruzzo interno alla luce dei rinvenimenti monetali. Una prima analisi dei dati di scavo, Alfonso Forgione, Veronica Recchiuti
- Primi dati per un inquadramento cronologico delle produzioni ceramiche di XII-XIV secolo nel territorio aquilano, Alfonso Forgione, Enrico Siena
- Il sepolcreto della chiesa matrice di Casamassima (Bari): i corredi funerari medievali, Mariateresa Foscolo
- Emblemi araldici sulla ceramica invetriata di età medievale in Calabria. Appunti per un primo orientamento su tipi e contesti, Giuseppe Hyeraci
- “Castel Seprio, centro di potere”. Due vaghi “erratici” in pasta vitrea da Casa Piccoli: appunti per la ricostruzione di percorrenze commerciali tra tarda Antichità e alto Medioevo, Vasco La Salvia, Laura Gallucci
- Il refettorio e la cucina di San Galgano (Chiusdino – SI): analisi sui materiali della campagna di scavo 2021, Cristina Menghini, Carla Palmas
- Le forniture di ceramica per il monastero di Classe in Città (Ra) in età tardomedievale e moderna: documentazione e materiali, Paola Novara
- Progetto nEU-Med. Analisi di un contenitore da trasporto altomedievale: aggiornamenti dal caso del sito di Vetricella (GR), Luisa Russo
- La diffusione della pietra ollare in Pianura Padana: primi dati di una ricerca in corso, Fabio Saggioro, Elisa Maccadanza
Sezione III – Luoghi di culto
- Archeologia del monastero italo-greco di S. Maria di Cerrate, Lecce, Paul Arthur, Marco Leo Imperiale
- Lo scavo all’interno della chiesa di San Galgano (Chiusdino – SI): dalla fondazione ai riusi postmedievali, Stefano Bertoldi, Alessandra Nardini
- La chiesa di Sant’Andrea a Mombasiglio (CN): prime riflessioni sulle indagini 2018-2021, Paolo Demeglio, Luca Finco, Maurizio Gomez Serito, Simone Giovanni Lerma, Giulia Rosati
- Nuovi dati sulla frequentazione del complesso cimiteriale di S. Gaudioso a Napoli tra tarda antichità ed età moderna, Iolanda Donnarumma
- Gaifa. La terra di nessuno nella media valle del Metauro e un bassorilievo dimenticato, Anna Lia Ermeti
- Primi dati sulla chiesa di San Marco in Monte Bertone (Pavia, Horti Borromaici) alla luce delle indagini archeologiche, Daniele Ferraiuolo
- Scultura e architettura sul “mare del Faro”. Alcune osservazioni sulla scultura normanna nella Sicilia nord-orientale, Giancarlo Germanà
- Bassorilievi marmorei frammentari del Museo di Roma in Palazzo Braschi. Ipotesi ricostruttive del contesto di provenienza e delle strutture liturgiche originarie, Linda Giovani
- Nuove indagini archeologiche all’abbazia di S. Maria di Corazzo (Carlopoli, CZ), Cristiana La Serra, Paola Caruso
- La Chiesa altomedievale di Sant’Ambrogio in Montecorvino Rovella (SA). Lo scavo dell’interno (2018) e le sepolture dell’avancorpo (campagne 2019 e 2021)., Chiara Lambert
- «Podium ubi est ecclesia… hedificare castrum». Primi dati dalle indagini archeologiche alla Pieve di San Pietro in Bossolo, in Tavarnelle Val di Pesa (FI), Chiara Marcotulli, Chiara Molducci, Francesca Cheli, Lapo Somigli, Laura Torsellini
- La tomba cd. bizantina in località San Costantino (Nuraminis, Sardegna): una ricerca in corso, Marco Muresu, Rossana Martorelli, Dario D’Orlando
- Il complesso di Abbadia a Isola (Monteriggioni – SI): studio dei corredi delle sepolture, Carla Palmas
- Ricerche archeologiche nel territorio di Selegas: N.S. d’Itria, Ottaviana Soddu
- La Cattedrale di S. Maria sul Priamàr a Savona: problematiche storiche ed evidenze materiali, Carlo Varaldo, Rita Lavagna, Marta Bagnasco
- «Ego predictus Poppo…hanc ecclesiam fabricavit»: l’arredo liturgico della cattedrale di Aquileia al tempo del patriarca Poppone (1019-1042), Paolo Vedovetto
Sezione IV – Insediamenti
- Costruire, conservare e demolire a Pisa tra Medioevo ed Età Moderna: indagini nell’area della perduta dimora del Conte Ugolino (Palazzo Franchetti), Antonio Alberti, Monica Baldassarri
- Nuovi dati per Pisa medievale. Stratigrafie di XII-XIV secolo dagli scavi per le isole ecologiche nel centro storico della città, Antonio Alberti, Monica Baldassarri, Fabio Stratta
- Guerra e pace a Cencelle: professioni, organizzazione urbanistica, gestione delle risorse, Giorgia Maria Annoscia, Francesca Romana Stasolla
- Colle Sant’Antonino (Capestrano, AQ): alcune note sulla rioccupazione in età post-classica, Sonia Antonelli, Chiara Casolino
- Cervia Vecchia. Archeologia di una città medievale, Andrea Augenti, Mila Bondi, Marco Cavalazzi, Andrea Fiorini
- Il castello di Ormea (CN): prime indagini conoscitive 2019-2021, Simona Borla, Paola Comba, Luca Finco, Simone Giovanni Lerma, Enrico Lusso
- Livellamenti e colmature: analisi degli scarichi e dei butti in relazione alle dinamiche insediative dell’abitato di Cencelle, Beatrice Brancazi
- Ricerche archeologiche nel castello di Casertavecchia: nota preliminare, Nicola Busino, Antonella Tomeo
- Archeologia Urbana di Augusta: primi dati e prospettive di ricerca su una città nuova medievale. L’esperienza del LAMIS Project, Giuseppe Cacciaguerra
- Da Hykkara a Carini: l’insediamento di contrada San Nicola (scavi 2016-2021), Rosa Maria Cucco, Emma Vitale, Antonio Marco Correra, Andrea D’Agostino, Daniela Raia
- A proposito di un possibile riuso delle strutture produttive della villa romana di Villamagna (Urbisaglia, MC) da parte dei cistercensi dell’Abbadia di Fiastra, Riccardo Carmenati, Roberto Perna, Girolamo Fiorentino
- Olbia e il suo territorio tra la fine del periodo tardoantico e il Medioevo alla luce di nuove interpretazioni, Francesco M.P. Carrera, Alessandro Porqueddu
- Per un’archeologia dell’architettura del Corno d’Africa in epoca tardo antica: il caso studio di Adulis (Eritrea), Gabriele Castiglia, Božana Maletić
- Incastellamento e decastellamento in un’area del contado fiorentino limitrofa alla città, Marie-Ange Causarano
- Meilogu e Anglona: indagini territoriali sul popolamento medievale di due distretti rurali della Sardegna settentrionale, Maria Cherchi, Gianluigi Marras
- Il Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli nel Medioevo, Sergio del Ferro, Sabrina Pietrobono
- Alife (CE). Gli scavi urbani raccontano la città del Medioevo, Luigi Di Cosmo, Alessia Frisetti
- Castra ipsa possunt et debent reparari. Riflessioni sulle strutture castellane abbandonate del Molise, Gabriella Di Rocco
- Le morfologie insediative di Montecorvino: circuito murario, viabilità interna ed esterna, spazi produttivi, Pasquale Favia, Angelo Cardone, Luca D’Altilia, Valeria Della Penna, Anna Surdo
- Gela-Eraclea-Terranova: Nuovi dati sulla cinta muraria e i quartieri orientali della città dalla rilettura dei rinvenimenti ceramici, Salvina Fiorilla
- Il castello di Monteforte Irpino (AV). Indagini archeologiche per un progetto di restauro, Alessia Frisetti, Luigi Di Cosmo
- Archeologia altomedievale a Treviglio (BG): primi dati sul contesto funerario e insediativo della Linea Ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità, Valentina Galante
- Castelseprio, la “casa-forte”: avvio delle indagini sul campo e prospettive di ricerca, Caterina Giostra
- “Castelseprio, centro di potere”. Lo scavo di Casa Piccoli: la ripresa dei lavori dopo le indagini degli anni ’70 e 80 del secolo scorso, Vasco La Salvia, Marco Moderato, Laura Gallucci, Matteo Gemma, Giampiero Mauro, Marco Mirabella, Luca Papa, Ilaria Pergola
- Nuove indagini sulla chiesa di San Giovanni di Castelseprio (VA). Campagne di scavo 2021, Alexandra Chavarría Arnau, Gian Pietro Brogiolo, Maurizio Marinato, Paolo Vedovetto
- Sotto i crolli: vita quotidiana e oggetti in uso nelle case di Salpi (Puglia settentrionale) alla metà del XV secolo, Roberto Goffredo, Vincenzo Valenzano, Anna Surdo
- Primi dati per un’archeologia dell’alto Medioevo nella Sardegna Centro-Orientale: il caso del Nuraghe San Pietro di Torpè (NU), Gianluigi Marras, Dario D’Orlando
- Il Progetto San Galgano: dalla Carta Archeologica alla Valorizzazione , Alessandra Nardini
- L’insediamento fortificato medievale sull’acropoli di Monte Sannace (Gioia del Colle, Bari): nuovi dati dalle ricerche in corso, Donatella Nuzzo, Sabrina Grassi, Luciano D’Andria, Federico Marinelli
- E la rocca tornò roccia: fortilizi e insediamenti fortificati nel Lazio tra Medioevo e prima Età Moderna, Sabrina Pietrobono
- Il castello del Bargiglio a Borgo a Mozzano (Lucca): uno scavo sospeso. I risultati delle campagne 2003 e 2004, Fabio Redi, Enrico Romiti
- Ricerche archeologiche nel castello di Celleno Vecchio (Celleno, VT), Giuseppe Romagnoli
- Il castello di Pennarossa su Monte Magante (RSM): indagini preliminari, Daniele Sacco, Paola Bigi, Claudia Malpeli, Maria Grazia Fabbri
- L’insediamento medievale di Satrianum (Tito, PZ): analisi multidisciplinare di un incendio degli inizi XV secolo. Crisi e resilienza di un contesto fortificato, Francesca Sogliani, Brunella Gargiulo, Nicola Macchione, Luigi Todaro
- I Bizantini a Pescara e Ortona fra VI e metà VII secolo. Nuove indagini e considerazioni, Andrea R. Staffa
- Le trasformazioni del potere tra VII e XIV secolo nel caso di Miranduolo (Chiusdino – SI), Marco Valenti
- Spostando il punto di vista: perché un libro sul Barbaricum scritto da un autore italiano?, Marco Valenti