Technical Information
“The Carthaginians, who clearly had the gods against [...] decreed to propitiate the outraged gods by any means. And since they had not welcomed either Kore or Demeter among their cults, they appointed their most distinguished citizens as priests, raised statues to the goddesses with every solemnity and made sacrifices according to the Greek ritual ". Diod. XIV, 77, 4-5. With these words Diodorus Siculus narrates the "import" of the cult of Demeter, one of the most famous divinities of the Greek world, in ancient Carthage. The historian attributes the responsibility for this phenomenon more precisely to the impious Carthaginian general Imilcone, who violated the temple of the goddess in Syracuse in 397-396 BC. However, was this really so? What is the historical value of this testimony, and what is the role of archaeological data in the composition of the fresco of the encounter between two civilizations, the Greek and the Punic, which gives rise to the arrival of Demeter in the Punic world? Kalligeneia proposes to tackle the theme by looking at the particular case-study of Carthaginian Sardinia, adopting an interdisciplinary and systematic perspective as much as possible. The result is a compendium in which the epistemological tools of archeology, cultural anthropology and the history of religions merge to highlight the attributes of divinity. Based on this premise, a real catalog of Sardinian archaeological contexts is created which maintain a more or less close relationship with "demetrian" religiosity. The result is a very particular portrait of the goddess of the earth, which is located exactly on the border between the Greek and the Punic world.
Contents
- Prefazione, di Bianca Maria Giannattasio
- Premessa
1. Stato della quaestio
- 1.1 Storia delle ricerche
- 1.1.1 La teoria della ricezione, o dell’accoglimento del culto “tel quel”
- 1.1.2 Teoria dell’interpretatio: alle radici del sincretismo
- 1.1.3 Il caso-studio sardo
- 1.2 Dalle fonti scritte ai dati archeologici
- 1.2.1 Diodoro: il problema di una testimonianza isolata
- 1.2.2 La difficile analisi delle fonti fenicie e puniche
- 1.2.3 Origini dei topoi letterari semitici nella tradizione religiosa dell’area siro-palestinese dell’età del Bronzo
- 1.2.4 Un – motivato – ritorno all’archeologia
2. La dea a Cartagine
- 2.1 Testimonianze epigrafiche rare e problematiche
- 2.2 Su alcuni controversi materiali ellenistici e romani
- 2.3 I bruciaprofumi a testa femminile: problemi di contesto (e non solo)
- 2.4 La favissa Delattre
- 2.5 E i porcellini?
3. Questioni di metodo: per un approccio insieme sistematico e simbolico
- 3.1 Demetra a confronto con le divinità fenicie: quale relazione sincretica?
- 3.2 Il culto greco di Demetra, un punto di partenza imprescindibile
- 3.2.1 Origini di una tradizione
- 3.2.2 Eleusi: il culto misterico
- 3.2.3 I thesmophoria: nel cuore del sacrificio cruento
- 3.3 Elementi distintivi dell’iconografia demetriaca
4. Marcatori iconografici e simbolici del culto di Demetra
- 4.1 I resti di porcellino
- 4.2 Le offerenti con porcellino (e fiaccola)
- 4.3 Le statuette cruciformi
- 4.4 I thymiateria a testa femminile kalathophoros
- 4.5 Un caso particolare: le statuine con collana di semi
5. Catalogo delle testimonianze demetriache della Sardegna
- 5.1 Premessa al catalogo
- 5.2 Contesti legati a Demetra
- Scheda 1: Genna Cantoni
- Scheda 2: Genna Maria Villanovaforru
- Scheda 3: Nuraghe Lugherras
- Scheda 4: Santa Margherita di Pula
- Scheda 5: Sant’Antioco
- Scheda 6: Serra-Murru Contone
- Scheda 7: Su Mulinu Di Villanovafranca
- Scheda 8: Tharros, Su Murru
- Scheda 9: Tharros, sporadici
- Scheda 10: Therreseu-Narcao
- 5.3 Contesti probabilmente legati a Demetra
- Scheda 11: Antas
- Scheda 12: Cagliari, via Malta
- Scheda 13: Monte Sirai
- Scheda 14: Su Campu’e sa Domu
- 5.4 Contesti dubbi
- Scheda 15: Olbia
- Scheda 16: Santa Cristina, Paulilatino
6. Rotte della diffusione del culto nell’isola al centro del Mediterraneo
- 6.1 L’interesse (non discriminante) dei dati monetali
- 6.2 Da Oriente a Occidente
- 6.3 Possibili centri di diffusione della religiosità demetriaca
7. Sintesi e discussione dei dati: proposta di definizione dei caratteri della religiosità demetriaca in Sardegna
- 7.1 Considerazioni sui dati ceramici
- 7.2 Riflessioni sui dati topografici e sull’assetto strutturale dei contesti
- 7.3 Sulla valenza topografica e soprattutto simbolica dell’acqua
- 7.4 Analisi degli indicatori del culto
- 7.4.1 Offerenti con porcellino
- 7.4.2 Cruciformi
- 7.4.3 Le statuette con collana di semi
- 7.4.4 I thymiateria a testa femminile kalathophoros
- 7.4.5 Testimonianze archeozoologiche del sacrificio dei porcellini
- 7.4.6 Ex voto, effigi di culto: poche certezze e molti dubbi
- 7.4.7 Materiali demetriaci distinti dagli indicatori
- 7.4.8 Elementi diversi, utili a caratterizzare il culto nella sua matrice femminile
- 7.4.9 Demetra e i culti salutari
- 7.4.10 Fenomeni sincretici dalla Sardegna, intorno alla dea della terra
8. Età romana: il culto della sarda ceres
- Appendice: tentativo di censimento dei busti di Cerere dalla Sardegna
Conclusioni
- Riflessioni sul metodo
- Intorno ai dati materiali e topografici
- La Demetra punica di Sardegna
Tavole
Bibliografia
- Abbreviazioni: autori e opere antiche e opere enciclopediche
- Abbreviazioni: titoli di riviste e opere enciclopediche