Premesse
- Vilberto Stocchi, Università di Urbino
- Giorgio Cozzolino, Annalisa Conforti, Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini
- Anna Lia Ermeti, Università di Urbino
- Claudio Galli, Università di Bologna
Introduzione
- Daniele Sacco, Università di Urbino
I – Inquadramento storico – topografico
- I.1. La Valmarecchia e la rupe di Montefeltro dall’età romana al basso Medioevo (Daniele Sacco)
- I.2. San Leo in età moderna e contemporanea (Alessandro Tosarelli)
- I.3. La fortezza, il contesto. Architetti e ingegneri alla corte di Urbino (Alessandro Tosarelli)
- I.4. San Leo: un progetto introvabile. Storia delle attribuzioni (Daniele Sacco)
II – Indagini archivistiche
- II.1. Fonti archivistiche per la definizione della forma castri leontina tra il XII e il XVII secolo (Daniele Sacco)
- II.2. Restauri storici e contemporanei sulla fortezza di San Leo nelle fonti archivistiche tra il XVIII e il XX secolo (Alessandro Tosarelli)
- II.3. Fonti iconografiche sulla città e fortezza di San Leo tra il XII e il XVII secolo (Daniele Sacco)
- II.4. Complessità storica e costruttiva: fonti iconografiche sulla città e fortezza di San Leo tra il XVIII e il XX secolo (Alessandro Tosarelli)
III – Archeologia dell’architettura
- III.1. Un metodo d’indagine multidisciplinare per un complesso pluristratificato (Daniele Sacco, Alessandro Tosarelli)
- III.2. Il rilievo (Alessandro Tosarelli)
- III.3. Analisi stratigrafica degli elevati della fortezza di San Leo (Daniele Sacco)
- III.3.1.1. Esame dei corpi di fabbrica 1-15: strutture, rapporti diacronici, ipotesi attributive (D.S.)
- III.3.1.2. Esame dei corpi di fabbrica 16-34: strutture, rapporti diacronici, ipotesi attributive (D.S.; A.T.)
- III.3.2. Atlante crono-tipologico delle murature (D.S.)
- III.3.3. Atlante crono-tipologico delle principali aperture (D.S.)
- III.3.4. Analisi stratigrafica dei principali prospetti generali (D.S.)
- III.3.5. Analisi dei principali materiali di reimpiego di età medievale (D.S.)
- III.4. Analisi archeometriche sulla fortezza di San Leo: caratterizzazione dei materiali lapidei naturali e artificiali (Alessandro Tosarelli)
IV – La restituzione diacronica
- IV.1. Il castrum tardoantico di San Leo e il periodo longobardo e carolingio. Periodo I, ante X secolo (Daniele Sacco)
- IV.2. Il fortilizio del Regno d’Italia. Periodo II, X-XI secolo (Daniele Sacco)
- IV.3. La rocca vescovile. Periodo III, XII-XIII secolo (Daniele Sacco)
- IV.4. Le revisioni trecentesche. Periodo IV, XIV secolo (Daniele Sacco)
- IV.5. La fortezza dei duchi di Urbino. Periodo V, 1464 – 1631 (Daniele Sacco, Alessandro Tosarelli): IV.5.1. Problemi attributivi e cronologici (D.S., A.L.); IV.5.2. Non una “città fortezza”, ma una “fortezza diffusa” (D.S., A.L.);
- IV.6. La fortezza in periodo legatizio. Periodo VII, 1631 – 1786 (Alessandro Tosarelli)
- IV.7. Il progetto di Giuseppe Valadier per la fortezza di San Leo. Un anticipo di restauro nella storia della conservazione dei monumenti. Periodo VIII, 1787 – fine XVIII secolo (Alessandro Tosarelli)
- IV.8. Adeguamento ed ampliamento del carcere della fortezza di San Leo. La quarta redazione del torrione N/W. Periodo IX, XIX secolo (Alessandro Tosarelli)
- IV.9. La fortezza nel novecento. Demolizioni e restauri. Periodo X, XX secolo (Alessandro Tosarelli)
V – Strumenti d’approfondimento e conclusioni
- V.1. Reperti araldici architettonici nella fortezza di San Leo (Antonio Conti)
- V.2. Presidio, dotazione e armamento della fortezza di San Leo tra il XVII e il XVIII secolo (Siegfried Vona)
- V.3. Evoluzione geomorfologica recente e storica della rupe di San Leo (Francesco Veneri, Daniele Sacco)
- V.4. Appendice documentaria (Daniele Sacco, Siegfried Vona, Alessandro Tosarelli)
- V.5. Conclusioni (Daniele Sacco, Alessandro Tosarelli)
Indice dei princip ali luoghi (D.S.)
Indice dei princip ali personaggi (D.S.)
Bibliografia (D.S.)