La necropoli della terramara di Casinalbo

90,00

Author: Andrea Cardarelli
Year of printing: 2014
ISBN: 9788878145375

Description

Until the publication of this work, the necropolis of the Emilian terramare (1650-1150 BC) were little known, especially in comparison with the considerable amount of known settlements. The publication of the excavations carried out in the Casinalbo burial ground largely fills this gap. The first of the two volumes that make up the work is dedicated to the research and excavations carried out in the necropolis starting from 1880, and with particular regard to the research carried out between 1994 and 2009 which brought to light several hundred burials (chap. 1 ). The catalog of the tombs follows with the graphic edition of each tomb, the relative plans and sections and the analysis of human remains (chap. 2). The second volume includes the typological classification (chap. 3), extended to all the Emilian, Venetian and eastern Lombardy necropolises, the chronology (chap. 4), which made it possible to place the necropolis between the BM2B / 3 A and the BR2 (ca. 1450 -1150 BC), the anthropological analysis (chap. 5), the integration of archaeological and anthropological data and the consequent commentary on the distributive and "social" evidence (chap. 6), the pedostratigraphic sequence, the research archaeobotanical, archaeozoological, the petrographic study of the pebbles, the archaeometric analyzes of the ceramics and two notes concerning the golden disc of the Bronze Age from Casinalbo and the restoration of the urns (chapters 7-13). The second volume concludes with the chapter of the concluding remarks, also published in English (chap. 14).

Contents

Tomo 1

Presentazione, di Gianpietro Cavazza
Prefazione, di Marco Edoardo Minoja
Premessa, di Andrea Cardarelli
Ringraziamenti
Principali abbreviazioni

1. Lo scavo, Andrea Cardarelli, Donato Labate, Gianluca Pellacani

1.1 Localizzazione topografica e caratteri geomorfologici
1.2 Storia delle ricerche nell’abitato e nella necropoli (1840-2009)
1.2.1 La terramara; 1.2.2 La necropoli
1.3 Gli scavi 1994-2009
1.4 La stratigrafia della necropoli
1.4.1 Prima della necropoli; 1.4.2 La necropoli dell’età del bronzo; 1.4.3 Dopo la necropoli (Dal XII al VII secolo a.C.;  Fino ad età romana o tardoantica; Età tardomedievale e rinascimentale: canali per irrigazione); 1.4.4 L’età contemporanea (La cava del XIX secolo; Gli interventi agricoli e zootecnici del XX secolo; Le tracce degli scavi archeologici precedenti; Il suolo arativo)
1.5 La necropoli
1.5.1 La distribuzione delle sepolture; 1.5.2 La viabilità interna alla necropoli; 1.5.3 I pozzetti delle sepolture
(La classificazione dei pozzetti); 1.5.4 I ciottoli-segnacolo; 1.5.5 Le buche di palo (Le buche di palo associate a gruppi di sepolture; Le buche di palo associate a fosse antropizzate); 1.5.6 US 7: una struttura rituale per cerimonie funebri?; 1.5.7 Un probabile ustrino e due focolari rituali; 1.5.8 Fosse ed evidenze rituali (Le fosse con carboni; Le fosse di grandi dimensioni; Le altre fosse); 1.5.9 Oltre la sepoltura: evidenze di ritualità dal piano d’uso della necropoli (I frammenti ceramici; I frammenti bronzei; I resti umani cremati; Evidenze rituali dalla distribuzione dei reperti bronzei e ceramici)

2. Catalogo delle sepolture, Andrea Cardarelli, Claudio Cavazzuti, Gianluca Pellacani, Loretana Salvadei

2.1 Scavi 1994-2009, “Podere Bertelli”
Gruppo A; Tombe a Sud del gruppo A; Gruppo B (Tomba a Ovest del gruppo B); Gruppo C (Tombe a Ovest del gruppo C);
Gruppo D (Tomba tra i gruppi D e E); Gruppo E; Gruppo F; Gruppo G; Tombe a Sud del gruppo G; Gruppo H; Tomba a Est del gruppo H; Gruppo I (Sottogruppo I/a; Sottogruppo I/b; Sottogruppo I/c; Sottogruppo I/d; Sottogruppo I/e); Gruppo J; Gruppo K (Sottogruppo K/a; Sottogruppo K/b; Sottogruppo K/c; Sottogruppo K/d; Tomba a Sud del gruppo K); Tombe a Nord del gruppo K; Gruppo L; Tombe tra i gruppi H, I, J e L; Gruppo R; Gruppo S; Tombe a Sud dei gruppi R e S; Tombe appartenenti ai gruppi M e N scavate nel 1995
2.2 Scavo 1995, “Podere Maletti”
Gruppo Y (Sottogruppo Y/a; Sottogruppo Y/b; Sottogruppo Y/c); Tombe a Est del gruppo Y; Gruppo Z; Tombe tra i gruppi Y e Z; Tombe tra i gruppi Y e AA; Gruppo AA
2.3 Sepolture esterne all’area di scavo considerata
2.4 Scavi 1880, 1949-50 e 1975-77
2.4.1 Catalogo degli scavi del 1880 (Materiali dagli scavi 1880 conservati nel Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena; Cinerari dagli scavi 1880 conservati nel Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini” di Roma; Cinerari dagli scavi 1880 attualmente non rintracciabili; Nuclei di ossa combuste dagli scavi 1880 non associabili a cinerari; 2.4.2 Catalogo degli scavi Malavolti (1949-50) (Materiali dagli scavi Malavolti conservati nel Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena; Materiali dagli scavi Malavolti non rintracciabili; Nuclei di ossa combuste dagli scavi Malavolti non associabili a cinerari); 2.4.3 Catalogo degli scavi “Archeoclub” (1975-77)

Tomo 2

3. Classificazione tipologica, Andrea Cardarelli, Gianluca Pellacani, Vanessa Poli

3.1 Classificazione tipologica dei reperti ceramici delle necropoli del Bronzo Medio e Recente in Emilia, Veneto occidentale e Lombardia orientale
3.1.1 Criteri generali; 3.1.2 Criteri adottati per la definizione di tipi e varietà; 3.1.3 Classificazione tipologica delle forme ceramiche (Classe A – Vasi a profilo continuo: olle ed ollette, dolii e anfore; Classe B – Vasi a profilo sinuoso: olle, ollette, anfore; Classe C – Vasi a profilo biconico; Classe D – Vasi ad alto collo distinto; Classi E ed F – Vasi a collo distinto e vasi poco profondi a collo distinto; Classe E – Vasi a collo distinto; Classe F – Vasi poco profondi a collo distinto; Classe G – Piccoli orcioli; Classi H, I, L, M ed N – Tazze profonde, tazze attingitoio, tazze, bacini e ciotole; Classe H – Tazze profonde; Classe I – Tazze attingitoio; Classe L – Tazze; Classe M – Bacini; Classe N – Ciotole; Classe O – Scodelle; Classe P – Boccali e bicchieri; Classe Q – Coperchi); 3.1.4 Classificazione tipologica delle decorazioni (Decorazioni plastiche; Decorazioni ad impressioni, solcature e incisioni; Considerazioni sui motivi decorativi del vasellame; 3.1.5 Classificazione tipologica degli elementi da presa: anse e prese (Anse; Prese)
3.2 Necropoli di Casinalbo: classificazione tipologica dei reperti in bronzo, in materia dura animale e vetrosi
dalle sepolture e dal piano di frequentazione antico del sepolcreto (US 17A)
3.2.1 Bronzo; 3.2.2 Legno; 3.2.3 Materia dura animale; 3.2.4 Materiale vetroso

4. Cronologia, Andrea Cardarelli, Gianluca Pellacani, Vanessa Poli

4.1 Indicazioni stratigrafiche e da quote di scavo. Profondità
4.2 Sovrapposizioni di sepolture e sepolture entro lo stesso pozzetto
4.3 La seriazione dei contesti tramite tabella di associazione
4.4 Attribuzioni cronologiche per tipi non presenti nella tabella di associazione
4.5 Oggetti in bronzo, in materiale vetroso e in materia dura animale dalla necropoli di Casinalbo
4.6 Le date radiocarboniche
4.7 Distribuzione planimetrica delle sepolture nella necropoli di Casinalbo in relazione alla loro cronologia

5. I resti umani cremati dalla necropoli di Casinalbo, Claudio Cavazzuti, Loretana Salvadei

5.1 Introduzione
5.2 Le analisi bioarcheologiche
5.2.1 Il campione analizzato; 5.2.2 Il microscavo dei cinerari; 5.2.3 La determinazione del numero minimo di individui (NMI), del sesso e dell’età alla morte (Numero minimo di individui e sepolture con resti di più individui; Determinazione del sesso e dell’età); 5.2.4 Il peso dei resti cremati; 5.2.5 I distretti anatomici: rappresentazione e distribuzione nel cinerario; 5.2.6 Le temperature di combustione; 5.2.7 Tracce di elementi di corredo scomparsi?; 5.2.8 Un possibile caso di trauma inflitto
5.3 Aspetti paleodemografici
5.4 I resti cremati delle tombe provenienti dai vecchi scavi

6. Confronto fra dati archeologici e antropologici e analisi distributive, Andrea Cardarelli, Claudio Cavazzuti, Gianluca Pellacani, Vanessa Poli

6.1 I Raggruppamenti di sepolture
6.2 Raggruppamenti di sepolture: parentela e discendenza
6.3 Le sepolture esterne ai gruppi
6.4 Rapporti di compresenza e di sovrapposizione
6.5 Segnacoli
6.6 Coperture dei cinerari
6.7 Elementi di presa fratturati
6.8 Elementi di corredi e “macchie verdi”
6.9 Resti di fauna nelle sepolture
6.10 Classificazione tipologica e dati antropologici. Correlazioni con classi di età e appartenenze di genere
6.11 Correlazioni tra tipi vascolari e gruppi nelle diverse fasi cronologiche della necropoli

7. La sequenza archeo e pedostratigrafica dell’area della necropoli, Claudio Balista, Milena Bertacchini

7.1 La posizione geomorfologica del sito
7.2 I processi di formazione del Conoide secondario di Formigine
7.3 I corsi d’acqua di risorgiva che un tempo scorrevano in prossimità dell’area della necropoli
7.4 L’evoluzione naturale e antropica dei terreni della necropoli
7.5 La stratigrafia dei terreni della necropoli
7.5.1 Note pedo-sedimentologiche da campo; 7.5.2 Microstruttura e micromorfologia della successione stratigrafica di Casinalbo; 7.5.3 Considerazioni
7.6 Osservazioni conclusive

8. Il paesaggio vegetale della necropoli di Casinalbo secondo la ricerca archeobotanica su polline e carbone, Maria Chiara Montecchi, Anna Maria Mercuri, Giovanna Bosi, Luisa Forlani, Eleonora Rattighieri, Carla Alberta Accorsi

8.1 Introduzione
8.2 Materiali e metodi
8.2.1 Cronologia; 8.2.2 Campionamento; 8.2.3 Trattamento per estrazione dei microreperti; 8.2.4 Analisi microscopica;
8.2.5 Analisi macroantracologica
8.3 Risultati
8.3.1 Polline; 8.3.2 Carboni
8.4 Discussione
8.4.1 Caratteri ambientali generali; 8.4.2 L’evoluzione del paesaggio vegetale; 8.4.3 Inferenze paletnobotaniche sull’uso del legno nella necropoli
8.5 Considerazioni conclusive

9. I ciottoli-segnacolo, Monia Barbieri, Stefano Lugli

9.1 Classificazione morfologica dei segnacoli
9.2 Classificazione di Sneed e Folk
9.3 Classificazione petrografica
9.4 Aree di provenienza
9.5 Distribuzione dei segnacoli
9.6 Catalogo dei segnacoli

10. Nota sui resti di fauna provenienti dalla necropoli della terramara di Casinalbo, Jacopo De Grossi Mazzorin

11. Analisi archeometriche delle ceramiche di Casinalbo, Valentina Cannavò, Sara T. Levi

11.1 Il problema archeologico
11.2 Stato degli studi su ceramiche e argille del Modenese
11.3 Campionatura
11.4 Metodi di analisi
11.4.1 Analisi petrografica; 11.4.2 Analisi mineralogica; 11.4.3 Analisi chimica
11.5 Considerazioni

12. Il restauro dei cinerari della necropoli di Casinalbo, Remy Mussati, Marika Minghetti

13. Nota sul disco in lamina d’oro dalla terramara di Casinalbo, Nicoletta Giordani, Gianluca Pellacani

14. Considerazioni conclusive, Andrea Cardarelli

Concluding remarks and summary, Andrea Cardarelli

Tabella riassuntiva con le principali indicazioni riguardanti le tombe pubblicate degli scavi 1994-2009

Bibliografia

Tavole a colori

Additional information

Weight :3,066 kg.
Dimensions:29x21x4,8 cm
Author

Number and series

15, Grandi Contesti e Problemi della Protostoria italiana

Place of printing

Florence

Year of printing

Type

Book, 2 volumes

Pages

909 + XV plates outside the text

Illustrations

illustrations in black and white and 15 color plates outside the text

Binding

paperback

ISSN

ISBNs

Language

Italian, summarized in English

eBook

Preview in pdf format
Buy on Torrossa
Consult on Google books
Buy on Google play

Through the DOI you can directly access the individual parts of the volumes
  • La necropoli della Terramara di Casinalbo: vol. I-II / Andrea Cardarelli; contributi di Gianluca Pellacani … [et al.].; 9788878145375; Presentazione.; Cavazza, Gianpietro; DOI: 10.1400/227692
  • La necropoli della Terramara di Casinalbo: vol. I-II / Andrea Cardarelli; contributi di Gianluca Pellacani … [et al.].; 9788878145375; Prefazione.; Minoja, Marco Edoardo; DOI: 10.1400/227693
  • La necropoli della Terramara di Casinalbo: vol. I-II / Andrea Cardarelli; contributi di Gianluca Pellacani … [et al.].; 9788878145375; Premessa.; Cardarelli, Andrea; DOI: 10.1400/227694
  • La necropoli della Terramara di Casinalbo: vol. I-II / Andrea Cardarelli; contributi di Gianluca Pellacani … [et al.].; 9788878145375; Ringraziamenti; Principali abbreviazioni.; -; DOI: 10.1400/227695
  • La necropoli della Terramara di Casinalbo: vol. I-II / Andrea Cardarelli; contributi di Gianluca Pellacani … [et al.].; 9788878145375; Lo scavo.; Cardarelli, Andrea|Labate, Donato|Pellacani, Gianluca; DOI: 10.1400/227696
  • La necropoli della Terramara di Casinalbo: vol. I-II / Andrea Cardarelli; contributi di Gianluca Pellacani … [et al.].; 9788878145375; Catalogo delle sepolture.; Cardarelli, Andrea|Cavazzuti, Claudio|Pellacani, Gianluca|Salvadei, Loretana; DOI: 10.1400/227697
  • La necropoli della Terramara di Casinalbo: vol. I-II / Andrea Cardarelli; contributi di Gianluca Pellacani … [et al.].; 9788878145375; Classificazione tipologica.; Cardarelli, Andrea|Pellacani, Gianluca|Poli, Vanessa; DOI: 10.1400/227698
  • La necropoli della Terramara di Casinalbo: vol. I-II / Andrea Cardarelli; contributi di Gianluca Pellacani … [et al.].; 9788878145375; Cronologia.; Cardarelli, Andrea|Pellacani, Gianluca|Poli, Vanessa; DOI: 10.1400/227699
  • La necropoli della Terramara di Casinalbo: vol. I-II / Andrea Cardarelli; contributi di Gianluca Pellacani … [et al.].; 9788878145375; I resti umani cremati dalla necropoli di Casinalbo.; Cavazzuti, Claudio|Salvadei, Loretana; DOI: 10.1400/227700
  • La necropoli della Terramara di Casinalbo: vol. I-II / Andrea Cardarelli; contributi di Gianluca Pellacani … [et al.].; 9788878145375; Confronto fra dati archeologici e antropologici e analisi distributive.; Cardarelli, Andrea|Cavazzuti, Claudio|Pellacani, Gianluca|Poli, Vanessa; DOI: 10.1400/227701
  • La necropoli della Terramara di Casinalbo: vol. I-II / Andrea Cardarelli; contributi di Gianluca Pellacani … [et al.].; 9788878145375; La sequenza archeo e pedostratigrafica dell’area della necropoli.; Balista, Claudio|Bertacchini, Milena; DOI: 10.1400/227705
  • La necropoli della Terramara di Casinalbo: vol. I-II / Andrea Cardarelli; contributi di Gianluca Pellacani … [et al.].; 9788878145375; Il paesaggio vegetale della necropoli di Casinalbo secondo la ricerca archeobotanica su polline e carbone.; Bosi, Giovanna|Forlani, Luisa|Mercuri, Anna Maria|Montecchi, Maria Chiara|Rattighieri, Eleonora; DOI: 10.1400/227707
  • La necropoli della Terramara di Casinalbo: vol. I-II / Andrea Cardarelli; contributi di Gianluca Pellacani … [et al.].; 9788878145375; I ciottoli-segnacolo.; Barbieri, Monia|Lugli, Stefano; DOI: 10.1400/227708
  • La necropoli della Terramara di Casinalbo: vol. I-II / Andrea Cardarelli; contributi di Gianluca Pellacani … [et al.].; 9788878145375; Nota sui resti di fauna provenienti dalla necropoli della terramara di Casinalbo.; De Grossi Mazzorin, Jacopo; DOI: 10.1400/227710
  • La necropoli della Terramara di Casinalbo: vol. I-II / Andrea Cardarelli; contributi di Gianluca Pellacani … [et al.].; 9788878145375; Analisi archeometriche delle ceramiche di Casinalbo.; Cannavò, Valentina|Levi, Sara T.; DOI: 10.1400/227711
  • La necropoli della Terramara di Casinalbo: vol. I-II / Andrea Cardarelli; contributi di Gianluca Pellacani … [et al.].; 9788878145375; Il restauro dei cinerari della necropoli di Casinalbo.; Minghetti, Marica|Mussati, Remy; DOI: 10.1400/227712
  • La necropoli della Terramara di Casinalbo: vol. I-II / Andrea Cardarelli; contributi di Gianluca Pellacani … [et al.].; 9788878145375; Nota sul disco in lamina d’oro dalla terramara di Casinalbo.; Giordani, Nicoletta|Pellacani, Gianluca; DOI: 10.1400/227713
  • La necropoli della Terramara di Casinalbo: vol. I-II / Andrea Cardarelli; contributi di Gianluca Pellacani … [et al.].; 9788878145375; Considerazioni conclusive.; Cardarelli, Andrea; DOI: 10.1400/227714
  • La necropoli della Terramara di Casinalbo: vol. I-II / Andrea Cardarelli; contributi di Gianluca Pellacani … [et al.].; 9788878145375; Tabella riassuntiva con le principali indicazioni riguardanti le tombe pubblicate degli scavi 1994-2009.; -; DOI: 10.1400/227715
  • La necropoli della Terramara di Casinalbo: vol. I-II / Andrea Cardarelli; contributi di Gianluca Pellacani … [et al.].; 9788878145375; Bibliografia.; -; DOI: 10.1400/227716
  • La necropoli della Terramara di Casinalbo: vol. I-II / Andrea Cardarelli; contributi di Gianluca Pellacani … [et al.].; 9788878145375; Tavole a colori.; -; DOI: 10.1400/227718