Description
With contributions by G. Busco, D. Cabona, M. Castalnovi, ML Ceccarelli Lemut, M. Darchi, A. Frondoni, G. Murialdo, M. Quaini.
The research carried out by underwater archeology and the archaeological finds on the Italian, French, Spanish and Portuguese coasts, from Campania to the Algarve, together with the Moroccan, Algerian and Maltese ones, have made it possible to identify a huge amount of information on the exchanges between the cultures that developed in the Mediterranean basin from antiquity to the modern age. The ancient Mediterranean routes are an important resource for research and development of the territories concerned. The volume analyzes the reality of Noli as an integral and fundamental part of this complex circuit of commercial circulation; moreover, it opens up new perspectives of historical interpretation in the light of the most recent findings.
Contents
Presentazione, di Ambrogio Repetto
- Antiche rotte marittime del Mediterraneo, di Mauro Darchi
- Dinamiche territoriali e commerciali nella Noli signorile e comunale sulla base delle fonti scritte (XI-XIII secolo), di Giovanni Murialdo
- I porti minori del Mediterraneo in portolani e carte nautiche, di Michele Castalnovi
- I porti minori della Toscana nel medioevo, di Maria Luisa Ceccarelli Lemut
- San Paragorio e l’insediamento di Noli prima del Mille, di Alessandra Frondoni
- Noli, la Liguria, il Mediterraneo, di Massimo Quaini
- Un primo approccio per la storia di una città portuale: Noli, di Danilo Cabona
- Ricerca e valorizzazione: l’esempio di porto medievale di Levanto, di Giovanni Busco
eBook
Preview in pdf format
Buy on Torrossa
Consult on Google books
Buy on Google play
Through the DOI you can directly access the individual parts of the volumes
La Repubblica di Noli e l’importanza dei porti minori del Mediterraneo nel Medioevo / a cura di Francesca Bandini, Mauro Darchi.; 8878141798; Presentazione / Repetto, Ambrogio.; Repetto, Ambrogio; DOI: 10.1400/135641La Repubblica di Noli e l’importanza dei porti minori del Mediterraneo nel Medioevo / a cura di Francesca Bandini, Mauro Darchi.; 8878141798; Antiche rotte marittime del Mediterraneo / Bandini, Francesca.; Bandini, Francesca|Darchi, Mauro; DOI: 10.1400/135644La Repubblica di Noli e l’importanza dei porti minori del Mediterraneo nel Medioevo / a cura di Francesca Bandini, Mauro Darchi.; 8878141798; Dinamiche territoriali e commerciali nella Noli signorile e comunale sulla base delle fonti scritte (XI-XIII secolo) / Murialdo, Giovanni.; Murialdo, Giovanni; DOI: 10.1400/135653La Repubblica di Noli e l’importanza dei porti minori del Mediterraneo nel Medioevo / a cura di Francesca Bandini, Mauro Darchi.; 8878141798; I porti minori del Mediterrano in portolani e carte nautiche / Castalnovi, Michele.; Castalnovi, Michele; DOI: 10.1400/135656La Repubblica di Noli e l’importanza dei porti minori del Mediterraneo nel Medioevo / a cura di Francesca Bandini, Mauro Darchi.; 8878141798; I porti minori della Toscana nel medioevo / Ceccarelli Lemut, Maria Luisa.; Ceccarelli Lemut, Maria Luisa; DOI: 10.1400/135660La Repubblica di Noli e l’importanza dei porti minori del Mediterraneo nel Medioevo / a cura di Francesca Bandini, Mauro Darchi.; 8878141798; San Paragorio e l’insediamento di Noli prima del Mille / Frondoni, Alessandra.; Frondoni, Alessandra; DOI: 10.1400/135664La Repubblica di Noli e l’importanza dei porti minori del Mediterraneo nel Medioevo / a cura di Francesca Bandini, Mauro Darchi.; 8878141798; Noli, la Liguria, il Mediterraneo / Quaini, Massimo.; Quaini, Massimo; DOI: 10.1400/135666La Repubblica di Noli e l’importanza dei porti minori del Mediterraneo nel Medioevo / a cura di Francesca Bandini, Mauro Darchi.; 8878141798; Un primo approccio per la storia di una città portuale: Noli / Cabona, Danilo.; Cabona, Danilo; DOI: 10.1400/135671La Repubblica di Noli e l’importanza dei porti minori del Mediterraneo nel Medioevo / a cura di Francesca Bandini, Mauro Darchi.; 8878141798; Ricerca e valorizzazione: l’esempio di porto medievale di Levanto / Busco, Giovanni.; Busco, Giovanni; DOI: 10.1400/135674