Technical Information
The proceedings of the conference “Le case di Pisa” emphasize the private building of the city between the Roman and the Middle Ages, revealing unpublished or only partially published data from recent excavations, but also very distant in time. The intent is to return to the archaeographic data (too often neglected in favor of more general syntheses), whatever the quality of the starting documentation, with the aim of following the interpretative process, also showing the "backstage", to use a cinematic metaphor, sometimes taken for granted or taken for granted. The contributions presented follow an analytical and at the same time critical approach to the interpretation of the archaeological remains, offering new data on the Roman and medieval "houses of Pisa", differing in architectural forms, construction materials and distribution in the urban and suburban space of a stratified city millennial. The volume is therefore an essential update for all those who deal with Pisan archeology.
Contents
- Federico Cantini, Fabio Fabiani, Maria Letizia Gualandi, Claudia Rizzitelli, Introduzione. Produzione, conservazione e interpretazione dei dati archeologici per lo studio dell’edilizia abitativa antica e medievale nella città di Pisa
Età Romana
- Monica Bini, Alla ricerca di un fiume. Il corso dell’Auser in età romana
- Emanuele Taccola, La nascita di un quartiere residenziale: le domus ai piedi della Torre tra II e I secolo a.C.
- Antonio Alberti, Piazza del Duomo. Le indagini presso l’abside della Cattedrale (I a.C.-VI secolo d.C.). Un quartiere residenziale
- Claudia Rizzitelli, Fabio Fabiani con contributi di Roberto Cabella, Claudio Capelli, Renato Nisbet, Area dell’Arcivescovado. La ricomposizione di contesti residenziali da vecchi e nuovi scavi
- Maria Adelaide Vaggioli, Via Sant’Apollonia (età augustea-II secolo d.C.)
- Simonetta Menchelli, Tatiana Baronti, Paolo Sangriso, Gli scavi in via Galluppi
- Stefano Genovesi, Michele Bueno, Il quartiere suburbano intorno all’Arena Garibaldi (fine II a.C.-IV secolo d.C.)
- Fulvia Donati, Stefano Genovesi, Daria Pasini, Una fattoria sulla via di Gello. Rilettura di un contesto nel suburbio settentrionale di Pisa (metà II a.C.-V secolo d.C.)
- Fabio Fabiani, Germana Sorrentino, Via Caruso-ex Area Scheibler. Una villa affacciata sull’Auser?
Medioevo
- Antonino Meo, Via Cavalca e via Sapienza. Edilizia civile e società (IX-XIII secolo)
- Antonio Alberti, Edilizia in legno a Pisa. I contesti medievali di piazza Cavallotti e via Capponi
- Alessandro Corretti, Via Sant’Apollonia (X-XIV secolo)
- Giuseppe Clemente, Palazzo della Sapienza (X-XI secolo). Un isolato residenziale nel cuore della città
- Marcella Giorgio, Palazzo della Sapienza (XII-XIII secolo). Lo sviluppo dell’isolato
- Monica Baldassarri, Another brick in the wall. Edilizia residenziale e uso dei laterizi nell’area di Palazzo Franchetti e in Chinzica (XII-XV secolo)
- Francesco M.P. Carrera, Daria Pasini, Marco Bonaiuto, Via Gori, via Contessa Matilde e via Del Lante (XII-XIV secolo)
- Francesco M.P. Carrera, Marco Bonaiuto, Daria Pasini, Via Sant’Antonio, via A. Mario, via G. Mazzini-ex Laboratori Gentili (XII-XIV secolo)
- Giuseppe Tumbiolo, I materiali lapidei dell’edilizia abitativa pisana tra X e XIII secolo
Conclusioni
- Rita Volpe, Conclusioni. Abitare a Pisa in età romana: qualche riflessione
- Gian Pietro Brogiolo, Conclusioni. Dinamiche urbane e “case di pietra” nell’evoluzione di Pisa tra età romana e XIII secolo
Bibliografia
News about «Medieval Studies», third series, year LXII - Fasc. II (2021)
Review on "Pisan Historical Bulletin", CX (2021)