Description
The latest research perspectives have shown that gaming is a serious matter: its study allows in fact to deeply penetrate the mental and cultural structures of a society. The ludus, yesterday as today, should not in fact be understood as a pure and simple pastime, but rather as an educational tool capable of generating new spaces for interaction even between individuals with different cultures and identities. This volume, taking advantage of the research instances developed within the ERC Locus Ludi project (# 741520), aims to offer an extensive analysis of the Pompeian ludic culture, according to a holistic approach never attempted so far. The collected data - archaeological, literary, iconographic, archival, epigraphic and numismatic - allow us to give a less stereotyped image of the playful habits of the ancient inhabitants compared to the traditional vulgate, bringing us closer to a reality so different, but in many ways so similar to the contemporary one.
Contents
Prefazione, Véronique Dasen
Premessa. I perché della ricerca. Il gioco a Pompei e il progetto ERC Locus Ludi
1. Pompei: prima e dopo
- 1.1 Il quadro storico-geografico
- 1.2 Dal 79 d.C. ai giorni nostri. La storia degli studi
- 1.3 Breve nota documentaria
2. Quis ludus? Il gioco a Pompei: una premessa metodologica
3. I giochi a Pompei. Una panoramica tipologica
- 3.1 Iacta alea est. I dadi di Pompei
- 3.1.1 I dadi truccati
- 3.2 Gli astragali
- 3.3 Pedine alessandrine e di tipo alessandrino
- 3.4 Tessere parallelepipede
- 3.5 Tessere configurate
- 3.6 Pedine in osso
- 3.7 Oggetti in vetro
- 3.8 Oggetti in altro materiale
- 3.9 Biglie
- 3.10 Vasetti acromi (fritilli)
4. Premesse al catalogo. Scelte di metodo e caveat metodologici
5. Catalogo
6. Ludere in Pompei: il valore culturale del gioco nell’antica città
- 6.1 Locus Ludi. I luoghi del gioco a Pompei
- 6.1.1 Giocare a casa
- 6.1.2 Giocare in ‘taverna’
- 6.1.3 Giocare al lavoro
- 6.1.4 Giocare all’aperto. Luoghi ed edifici pubblici. Strade e necropoli
- 6.2 Profilo sociale dei giocatori. Status sociale, gender ed età
- 6.3 Quali giochi? Ipotesi sulle pratiche ludiche
- 6.4 Conclusioni
Appendici
- 1. Tabella riassuntiva dei contesti in catalogo
- 2. La questione del gioco d’azzardo (alea) nel mondo romano. Un quadro terminologico e normativo
- 3. Panoramica sulle attività ludiche citate nel testo (in ordine alfabetico)
- 4. Piccola antologia di fonti latine sul gioco
- 5. Patterns distributivi degli oggetti ludici (per tipologia)
- 6. Tabelle di concordanza
Riferimenti bibliografici
Indice analitico (autori antichi, personaggi, luoghi geografici e cose notevoli)