Technical Information
Contributions by Angela Corolla, Sandra Lo Pilato, Paolo Peduto, Alfredo Maria Santoro, Franca Maria Vanni.
With the divided Ducatus of 949 the gastaldato of Rota was assigned to the Lombard principality of Salerno. Today only the toponym of the ancient Rota remains in the place where the ruins of the plebs of S. Maria rise, called a Rota, in the current municipality of Mercato San Severino in the terminal stretch of the Vesuvian plain, towards the South-East. In the years around 640, during the conquest of Salerno by the Benevento Lombards, Rota was destroyed (according to an uncertain historiographic tradition) for having its inhabitants resisted the Benevento ranks. From those years, most likely, the castle began to develop on the nearby Palco hill, which with the Norman family of Sanseverino almost reached its maximum extension and on the political level became the seat of the most powerful family in southern Italy. Archaeological investigations have highlighted the transformations of the fortified settlement which, from the mid-eleventh century to the beginning of the modern age, was the cornerstone of the most solid feudal structure of the kingdom of Naples.
Contents
PremessaPremessa, di Paolo Peduto
PAOLO PEDUTO
- Il castello di Mercato San Severino nell’ambito delle fortificazioni dalla fine dell’alto Medioevo ai prodromi dell’età moderna
ANGELA COROLLA
- La terra dei Sanseverino: i castelli e l’organizzazione militare, insediativa ed economica del territorio
SANDRA LO PILATO
- Osservazioni sull’organizzazione dell’abitato infra moenia
ALFREDO MARIA SANTORO
- I reperti numismatici del castello di Mercato San Severino. Materiali per lo studio della circolazione monetaria nella Campania medievale
FRANCA MARIA VANNI
- Un raro gettone di Norimberga dal Castello di Mercato San Severino
Bibliografia
Indice analitico
eBook
Preview in pdf format
Buy on Torrossa
Consult on Google books
Buy on Google play
Through the DOI you can directly access the individual parts of the volumes
Mercato San Severino nel Medioevo: il castello e il suo territorio / a cura di Paolo Peduto.; 9788878144590; Premessa / Peduto, Paolo.; Peduto, Paolo; DOI: 10.1400/134997Mercato San Severino nel Medioevo: il castello e il suo territorio / a cura di Paolo Peduto.; 9788878144590; Il castello di Mercato San Severino nell’ambito delle fortificazioni dalla fine dell’alto Medioevo ai prodromi dell’età moderna / Peduto, Paolo.; Peduto, Paolo; DOI: 10.1400/134998Mercato San Severino nel Medioevo: il castello e il suo territorio / a cura di Paolo Peduto.; 9788878144590; La terra dei Sanseverino: i castelli e l’organizzazione militare, insediativa ed economica del territorio / Corolla, Angela.; Corolla, Angela; DOI: 10.1400/134999Mercato San Severino nel Medioevo: il castello e il suo territorio / a cura di Paolo Peduto.; 9788878144590; Osservazioni sull’organizzazione dell’abitato infra moenia / Lo Pilato, Sandra.; Lo Pilato, Sandra; DOI: 10.1400/135000Mercato San Severino nel Medioevo: il castello e il suo territorio / a cura di Paolo Peduto.; 9788878144590; I reperti numismatici del castello di Mercato San Severino: materiali per lo studio della circolazione monetaria nella Campania medievale / Santoro, Alfredo Maria.; Santoro, Alfredo Maria; DOI: 10.1400/135001Mercato San Severino nel Medioevo: il castello e il suo territorio / a cura di Paolo Peduto.; 9788878144590; Un raro gettone di Norimberga dal Castello di Mercato San Severino / Vanni, Franca Maria.; Vanni, Franca Maria; DOI: 10.1400/135002Mercato San Severino nel Medioevo: il castello e il suo territorio / a cura di Paolo Peduto.; 9788878144590; Bibliografia.; -; DOI: 10.1400/135003Mercato San Severino nel Medioevo: il castello e il suo territorio / a cura di Paolo Peduto.; 9788878144590; Indice analitico.; -; DOI: 10.1400/135004