Technical Information
The booklet is entirely dedicated to the Proceedings of the 2011st forum on archaeological research in Friuli Venezia Giulia; in fact, in this issue the interventions of the Forum held in Aquileia in XNUMX are published, whose topics range from research projects, both of the University and of the Superintendency, to the projects of museum activities and archaeological groups. There are also preliminary reports of archaeological research in progress.
Contents
- Introduzione, p.IX, Luigi Fozzati
- Sviluppi culturali del Carso Classico durante la Pre-protostoria, p. 3
- Introduzione ai progetti di ricerca recenti e in corso, p. 3, M. Montagnari Kokelj
- I progetti, p. 4
- 1. Asce in pietra levigata del Caput Adriae: dagli studi archeometrici alla ricostruzione dei sistemi di scambio nella Preistoria recente, p. 4, Emanuela Montagnari Kokelj, Antonio Alberti, Federico Bernardini, Gabriella Demarchi, Angelo De Min, Diane Eichert, Zsolt Kasztovszky, Darko Komšo, Davide Lenaz, Francesco Princivalle, Claudio Tuniz, Anton Velušček
- 2. Il progetto C.R.I.G.A. – Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche del Carso, p. 6, Manuela Montagnari Kokelj, Chiara Boscarol, Attilio Cesaro, Franco Cucchi, Susanna Erti, Alessio Mereu, Chiara Piano, Anna Rossi, Riccardo Sgarra, Luca Zini
- Dalla Carta Archeologica Regionale (1990-1994) ad un Sistema Informativo Integrato. Finalità, risultati e prospettive, p. 11, Chiara Morselli, Paola Maggi, Giovanni Zorzetti
- Scultura antica. Progetto pilota per una banca dati multimediale, p. 13, Paolo Casari, Lorenzo Cigaina, Fulvia Ciliberto, Annalisa Giovannini, Paola Maggi, Giulia Mian, Katharina Zanier, Lisa Zenarolla
- Lo scavo dell’Università di Trieste ad Aquileia, via Gemina: un’esperienza di ricerca e di didattica, p. 15, Federica Fontana, Emanuela Murgia
- Aquileia: area a nord del porto fluviale. Scavo archeologico e indagini paleoambientali, p. 19, Marie-Brigitte Carre, Claudio Zaccaria
- Storie dal mare. Archeologia subacquea in alto Adriatico, p. 22, Monica Verzár, Rita Auriemma
- Progetto Sotto Trieste. Un angolo della città attraverso gli scavi archeologici del centro storico, p. 24, Paola Maggi, Renata Merlatti, Gabriella Petrucci
- Progetto “Epigrafia”. Le iscrizioni del Friuli Venezia Giulia dalla pietra al database online e all’immagine digitale, p. 28, Claudio Zaccaria, Fulvia Mainardis, Cristina Gomezel, Lorenzo Cigaina
- Itinerari storico-archeologici per la conoscenza del Friuli longobardo, p. 30, Donata Degrassi, Davide Gherdervich, Sara Gonizzi Barsanti
- Il tumulo di Mereto di Tomba (ud): un monumento funerario cresciuto nel tempo, p. 34, Elisabetta Borgna, Susi Corazza, Giulio Simeoni
- Coperchi d’anfora iscritti dagli “scavi delle fognature” di Aquileia (1968-1972). Osservazioni preliminari alla realizzazione di un catalogo dei reperti, p. 39, Stefano Magnani, Giovanni Filippo Rosset
- Iscrizioni su fistulae aquariae rinvenute nel corso degli “scavi delle fognature” di Aquileia (1968-1972). Alcune osservazioni preliminari, p. 42, Stefano Magnani
- Bolli su terra sigillata italica e nord-italica. Recupero e studio dei reperti bollati di vasellame fine da mensa ritrovati nel corso degli scavi per le fognature di Aquileia (1968-1972), p. 44, Laura Balestra, Laura Gerri
- Nuove forme di ceramica a vernice nera dagli scavi delle fognature ad Aquileia, p. 46, Maurizio Buora
- Gli scavi dell’Università di Udine alle Grandi Terme di Aquileia. I risultati e le prospettive future, p. 50, Marina Rubinich
- Le Grandi Terme di Aquileia: lo studio dei materiali, p. 55, Marina Rubinich
- ‘Scavando’ nei depositi del Museo di Aquileia: revisione inventariale nel c.d. ‘Magazzino anfore’, p. 58, Elena Braidotti
- “…et in reliquis castellis”. Indagini archeologiche nei castelli della Pedemontana, p. 62, Simonetta Minguzzi
- “…et in reliquis castellis”. Il castello di Partistagno (Attimis, ud), p. 65, Sonia Virgili
- Il Castello di Ahrensperg, p. 69, Massimiliano Francescutto
- Il castello di Zucco, p. 72, Laura Biasin
- Aquileia. Edilizia domestica. I progetti di ricerca presso la cd. Casa delle Bestie ferite e presso l’area dei fondi ex Cossar, p. 74, Jacopo Bonetto, Monica Salvadori
- Il progetto TESS ad Aquileia, p. 80, Tatiana Clementi, Federica Rinaldi
- Dalla Tardantichità all’epoca moderna: castelli, villaggi e necropoli nell’alta Valle del Tagliamento, p. 85, Sauro Gelichi, Fabio Piuzzi, Silvia Cadamuro, Alessandra Cianciosi
- L’Altopiano di Pradis nel Paleolitico. Primi risultati della campagna di scavi 2010 a Grotta del Rio Secco e prospettive di ricerca, p. 89, Marco Peresani, Rossella Duches, Andrea Picin, Matteo Romandini
- Il Museo Archeologico di Zuglio: una realtà consolidata nel territorio, p. 92, Flaviana Oriolo
- L’attività del Civico Museo Archeologico di Codroipo, p. 96, Costanza Brancolini, Giovanni Tasca
- Il Museo della Laguna di Marano. Nuove iniziative per la divulgazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico del territorio, p. 99, Angela Borzacconi, Paola Maggi, Chiara Magrini, Lisa Zenarolla
- Il Museo Archeologico di Pordenone per la valorizzazione della Destra Tagliamento, p. 104, Anna Nicoletta Rigoni, Silvia Pettarin, Monica Salvadori
- Le Giornate della Preistoria: dalla ricerca archeologica alla promozione culturale e turistica del territorio, p. 109, Giuliano Cescutti
- Dall’archeologia didattica all’orienteering archeologico, al restauro del Mausoleo Candia: un percorso di valorizzazione di Aquileia, p. 112, Daniela Cassinari Fonzari, Francesca Tesei
- Attività di volontariato ad Aquileia, p. 116, Maurizio Buora, Massimo Lavarone, Giovanni Filippo Rosset
- L’insediamento di Verzegnis-Colle Mazéit (Udine, Carnia): nuovi dati e prospettive di valorizzazione, p. 120, Gloria Vannacci Lunazzi
- Campus archeologico ad Attimis-Castello Superiore (ud), p. 124, Gian Andrea Cescutti, Feliciano Della Mora, Massimo Lavarone, Giovanni Filippo Rosset
- Gemona del Friuli: indagini archeologiche presso la chiesa di Santa Maria la bella e presso il Duomo di Santa Maria Assunta, p. 126, Marco Patat
- Lo scavo in località “Motta di Foghini” a San Giorgio di Nogaro, p. 128, Marco Zanon
- Lo studio, la valorizzazione e la tutela della fortezza di Gradisca d’Isonzo: 2006-2010, p. 131, Sveva Macrini, Maurizio Tavagnutti
- Guecello II di Prata, Nobile Federiciano. Bioarcheologia di un cavaliere medievale, p. 134, Fabio Cavalli, Marialuisa Cecere, Nadia Cecere, Federica Codromaz, Michela Frustaci, Cristina Luisa, Dario Innocenti, Elisa Ruzza
- Le attività del Gruppo Archeologico ARCHEO 2000 di Villa Savorgnan di Lestans (pn), p. 139, Paolo Dalla Bona
- Attività di prospezione subacquea del fiume Livenza in località Palù-Polcenigo Caneva (pn), p. 142, Duilio Della Libera
- La didattica archeologica: “per la crescita di una sensibilità culturale”, p. 144, Mirko Furlanetto, Gioia Artico, Teresa Pitton
- Appendice. Schede delle associazioni culturali intervenute al primo Forum sulla ricerca archeologica in Friuli Venezia Giulia, p. 146
eBook
Preview in pdf format
Buy on Torrossa
Consult on Google books
Buy on Google play
Through the DOI you can directly access the individual parts of the volumes
ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Introduzione. Fozzati, Luigi; DOI: 10.1400/211801ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Sviluppi culturali del Carso Classico durante la Pre-protostoria: introduzione ai progetti di ricerca recenti e in corso. Montagnari Kokelj, Emanuela; DOI: 10.1400/211806ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. I progetti / Emanuela Montagnari Kokelj, Antonio Alberti, Federico Bernardini, Gabriella Demarchi, Angelo De Min … [et al.]. Alberti, Antonio|Bernardini, Federico|De Min, Angelo|Demarchi, Gabriella|Montagnari Kokelj, Emanuela; DOI: 10.1400/211809ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Dalla Carta Archeologica Regionale (1990-1994) ad un Sistema Informativo Integrato: finalità, risultati e prospettive. Maggi, Paola|Morselli, Chiara|Zorzetti, Giovanni; DOI: 10.1400/211813ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Scultura antica: progetto pilota per una banca dati multimediale / Paolo Casari, Lorenzo Cigaina, Fulvia Ciliberto, Annalisa Giovannini, Paola Maggi … [et al.]. Casari, Paolo|Cigaina, Lorenzo|Ciliberto, Fulvia|Giovannini, Annalisa|Maggi, Paola; DOI: 10.1400/211817ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Lo scavo dell’Università di Trieste ad Aquileia, via Gemina: un’esperienza di ricerca e di didattica. Fontana, Federica|Murgia, Emanuela; DOI: 10.1400/211822ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Aquileia: area a nord del porto fluviale: scavo archeologico e indagini paleoambientali. Carre, Marie-Brigitte|Zaccaria, Claudio; DOI: 10.1400/211824ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Storie dal mare: archeologia subacquea in alto Adriatico. Auriemma, Rita|Verzár, Monica; DOI: 10.1400/211846ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Progetto SottoTrieste: un angolo della città attraverso gli scavi archeologici del centro storico. Maggi, Paola|Merlatti, Renata|Petrucci, Gabriella; DOI: 10.1400/211850ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Progetto Epigrafia: le iscrizioni del Friuli Venezia Giulia dalla pietra al database online e all’immagine digitale. Cigaina, Lorenzo|Gomezel, Cristina|Mainardis, Fulvia|Zaccaria, Claudio; DOI: 10.1400/211854ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Itinerari storico-archeologici per la conoscenza del Friuli longobardo. Degrassi, Donata|Gherdevich, Davide|Gonizzi Barsanti, Sara; DOI: 10.1400/211858ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Il tumulo di Mereto di Tomba (UD): un monumento funerario cresciuto nel tempo. Borgna, Elisabetta|Corazza, Susi|Simeoni, Giulio; DOI: 10.1400/211859ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Coperchi d’anfora iscritti dagli scavi delle fognature di Aquileia (1968-1972): osservazioni preliminari alla realizzazione di un catalogo dei reperti. Magnani, Stefano|Rosset, Giovanni Filippo; DOI: 10.1400/211860ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Iscrizioni su fistulae aquariae rinvenute nel corso degli scavi delle fognature di Aquileia (1968-1972): alcune osservazioni preliminari. Magnani, Stefano; DOI: 10.1400/211862ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Bolli su terra sigillata italica e nord-italica: recupero e studio dei reperti bollati di vasellame fine da mensa ritrovati nel corso degli scavi per le fognature di Aquileia (1968-1972); Balestra, Laura|Gerri, Laura; DOI: 10.1400/211864ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Nuove forme di ceramica a vernice nera dagli scavi delle fognature ad Aquileia. Buora, Maurizio; DOI: 10.1400/211865ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Gli scavi dell’Università di Udine alle Grandi Terme di Aquileia: i risultati e le prospettive future. Rubinich, Marina; DOI: 10.1400/211866ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Le Grandi Terme di Aquileia: lo studio dei materiali. Rubinich, Marina; DOI: 10.1400/211868ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Scavando nei depositi del Museo di Aquileia: revisione inventariale nel c.d. Magazzino anfore. Braidotti, Elena; DOI: 10.1400/211870ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Et in reliquis castellis: indagini archeologiche nei castelli della Pedemontana. Minguzzi, Simonetta; DOI: 10.1400/211873ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Et in reliquis castellis: il castello di Partistagno (Attimis, UD); Virgili, Sonia; DOI: 10.1400/211874ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Il Castello di Ahrensperg. Francescutto, Massimiliano; DOI: 10.1400/211876ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Il Castello di Zucco. Biasin, Laura; DOI: 10.1400/211879ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Aquileia: edilizia domestica: i progetti di ricerca presso la cd. Casa delle Bestie ferite e presso l’area dei fondi ex Cossar. Bonetto, Jacopo|Salvadori, Monica; DOI: 10.1400/211881ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Il progetto TESS ad Aquileia. Clementi, Tatiana|Rinaldi, Federica; DOI: 10.1400/211884ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Dalla Tardantichità all’epoca moderna: castelli, villaggi e necropoli nell’alta Valle del Tagliamento. Cadamuro, Silvia|Cianciosi, Alessandra|Gelichi, Sauro|Piuzzi, Fabio; DOI: 10.1400/211886ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. L’Altopiano di Pradis nel Paleolitico: primi risultati della campagna di scavi 2010 a Grotta del Rio Secco e prospettive di ricerca. Duches, Rossella|Peresani, Marco|Picin, Andrea|Romandini, Matteo; DOI: 10.1400/211889ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Il Museo Archeologico di Zuglio: una realtà consolidata nel territorio. Oriolo, Flaviana; DOI: 10.1400/211891ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. L’attività del Civico Museo Archeologico di Codroipo. Brancolini, Costanza|Tasca, Giovanni; DOI: 10.1400/211894ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Il Museo della Laguna di Marano: nuove iniziative per la divulgazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico del territorio. Borzacconi, Angela|Maggi, Paola|Magrini, Chiara|Zenarolla, Lisa; DOI: 10.1400/211897ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Il Museo Archeologico di Pordenone per la valorizzazione della Destra Tagliamento. Pettarin, Silvia|Rigoni, Anna Nicoletta|Salvadori, Monica; DOI: 10.1400/211899ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Le Giornate della Preistoria: dalla ricerca archeologica alla promozione culturale e turistica del territorio. Cescutti, Giuliano; DOI: 10.1400/211901ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Dall’archeologia didattica all’orienteering archeologico, al restauro del Mausoleo Candia: un percorso di valorizzazione di Aquileia. Cassinari Fonzari, Daniela|Tesei, Francesca; DOI: 10.1400/211902ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Attività di volontariato ad Aquileia. Buora, Maurizio|Lavarone, Massimo|Rosset, Giovanni Filippo; DOI: 10.1400/211903ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. L’insediamento di Verzegnis-Colle Mazéit (Udine, Carnia): nuovi dati e prospettive di valorizzazione. Vannacci Lunazzi, Gloria; DOI: 10.1400/211904ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Campus archeologico ad Attimis-Castello Superiore (UD); Cescutti, Gian Andrea|Della Mora, Feliciano|Lavarone, Massimo|Rosset, Giovanni Filippo; DOI: 10.1400/211905ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Gemona del Friuli: indagini archeologiche presso la chiesa di Santa Maria la bella e presso il Duomo di Santa Maria Assunta. Patat, Marco; DOI: 10.1400/211906ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Lo scavo in località Motta di Foghini a San Giorgio di Nogaro. Zanon, Marco; DOI: 10.1400/211907ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Lo studio, la valorizzazione e la tutela della fortezza di Gradisca d’Isonzo: 2006-2010. Macrini, Sveva|Tavagnutti, Maurizio; DOI: 10.1400/211908ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Guecello II di Prata, Nobile Federiciano: bioarcheologia di un cavaliere medievale / Fabio Cavalli, Marialuisa Cecere, Nadia Cecere, Federica Codromaz, Michela Frustaci … [et al.]. Cavalli, Fabio|Cecere, Marialuisa|Cecere, Nadia|Codromaz, Federica|Frustaci, Michela; DOI: 10.1400/211909ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Le attività del Gruppo Archeologico ARCHEO 2000 di Villa Savorgnan di Lestans (PN); Dalla Bona, Paolo; DOI: 10.1400/211910ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Attività di prospezione subacquea del fiume Livenza in località Palù–Polcenigo Caneva (PN); Della Libera, Duilio; DOI: 10.1400/211911ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. La didattica archeologica: per la crescita di una sensibilità culturale. Artico, Gioia|Furlanetto, Mirko|Pitton, Teresa; DOI: 10.1400/211912ISSN: 2239-6225; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia: 5, 2010. Schede delle associazioni culturali intervenute al primo Forum sulla ricerca archeologica in Friuli Venezia Giulia. -; DOI: 10.1400/211913ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 5, 2009. Indice degli autori. -; DOI: 10.1400/183014ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 5, 2009. Abbreviazioni bibliografiche. -; DOI: 10.1400/183015ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 5, 2009. Editoriale. Lo Schiavo, Fulvia; DOI: 10.1400/183016ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 5, 2009. Norme editoriali. -; DOI: 10.1400/183017ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 5, 2009. Appunti sulla necropoli ellenistica di Casenovole. Barbieri, Gabriella|Fanciullacci, Enrica|Mallegni, Francesco|Petiti, Emmanuele; DOI: 10.1400/183018ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 5, 2009. Empoli: scavo in località Avane, lato sud del tratto finale di via Magolo con angolo di via del Pozzo. Alderighi, Lorella|Filippi, Martina|Maiuri, Walter|Terreni, Leonardo Giovanni; DOI: 10.1400/183020ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 5, 2009. Dinamiche insediative nel territorio della foce dell’Ombrone: nuovi dati dagli scavi presso l’area templare dello Scoglietto (Alberese – GR); Chirico, Elena editor|Colombini, Matteo editor|Cygielman, Mario editor|Sebastiani, Alessandro editor; DOI: 10.1400/183021ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 5, 2009. Buonconvento, Santa Cristina in Caio. Goggioli, Silvia|Valenti, Marco; DOI: 10.1400/183022ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 5, 2009. La viabilità mugellana: echi e riflessi dall’Antichità a oggi. Fedeli, Luca; DOI: 10.1400/183023ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 5, 2009. Firenze, Museo Archeologico Nazionale: il progetto di sistemazione dell’ala ex Innocenti. Cianferoni, Giuseppina Carlotta|Cuniglio, Lucrezia; DOI: 10.1400/183024ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 5, 2009. Notizie: Massa Carrara. -; DOI: 10.1400/183025ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 5, 2009. Notizie: Lucca. -; DOI: 10.1400/183026ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 5, 2009. Notizie: Prato. -; DOI: 10.1400/183027ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 5, 2009. Notizie: Arezzo. -; DOI: 10.1400/183028ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 5, 2009. Notizie: Pisa. -; DOI: 10.1400/183029ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 5, 2009. Notizie: Livorno. -; DOI: 10.1400/183030ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 5, 2009. Notizie: Siena. -; DOI: 10.1400/183031ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 5, 2009. Notizie: Grosseto. -; DOI: 10.1400/183032