Paesaggi di pianura: trasformazioni del popolamento tra Età romana e Medioevo. Insediamenti, società e ambiente tra Mantova e Verona (Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich 2006)

28,00

Author: Fabio Saggioro
Year of printing: 2010
ISBN: 9788878144415

Description

The volume contains the summary of a research project conducted in the last ten years in that part of the territory of the Veronese plain between the courses of the Po and the Mincio and the Tartaro and Menago rivers, up to and including the areas close to the cities of Verona and Mantua. The objective of the survey was the reconstruction of the settlement, social and environmental dynamics of the territory in a chronological period that goes from the Roman Age to the late Middle Ages, through the analysis of the population, the transformations of the areas in the period under examination and the characteristics materials of the full and late medieval settlements.

Ottone d'Assia and Riccardo Francovich Award 2006

Contents

Introduzione, di Fabio Saggioro

1. METODI E STRUMENTI DELLA RICERCA. Field walking, aerofotointerpretazione, image processing ed elaborazione dei dati

1.1 La struttura e i metodi della ricerca
1.2 Impostazione della ricerca
1.3 L’interpretazione del sito e la definizione dei paesaggi: criteri interpretativi
1.4 Lo studio della fotoaerea
1.5 La piattaforma GIS, la base cartografica
1.6 Le forme agrarie
1.7 I paesaggi degli archeologi e le archeologie dei paesaggi: influssi e approcci teorici alla ricerca

2. ETA’ ROMANA (secoli I a.C.-V d.C.). Forme e caratteristiche del popolamento delle campagne

Introduzione: il territorio prima della “romanizzazione”: sintesi e linee generali
2.1 Un territorio in trasformazione: l’impatto delle iniziative romane sul paesaggio tra il II a.C. e il I d.C.
2.2 Interventi e opere di organizzazione del territorio tra I a.C. e I d.C.: la pianura occidentale veronese
2.3 Popolamento e organizzazione del territorio
2.4 Il popolamento delle campagne in Età romana: analisi dei dati
2.5 Alcune note sui materiali

3. L’ALTO MEDIOEVO (secoli V-IX). Forme e caratteristiche del popolamento delle campagne

Introduzione
3.1 L’insediamento e i paesaggi altomedievali (VI-IX secolo): dati, metodi e problemi
3.2 “Paesaggi in transizione”? Diversità, rotture e ripresa (VI e IX secolo)

4. DALL’ALTO AL BASSO MEDIOEVO (secoli X-XIII). Il territorio tra castelli e villaggi

Introduzione
4.1 Il fenomeno dell’incastellamento
4.2 L’insediamento tra X e XIII secolo: caratteristiche, trasformazioni e costanti nelle trame del popolamento
4.3 Archeologia degli insediamenti medievali: casi di studio

5. LUNGHE DURATE, PROCESSI, POPOLAMENTO. Prospettive e problemi della ricerca

5.1 La pianura tra Mantova e Verona nel quadro dell’area padana: linee guida e “lunghe durate” tra I secolo a.C. e V secolo d.C.
5.2 La trasformazione del paesaggio: nuovi assetti e nuovi paesaggi
5.3 Verso il castello…
5.4 Prospettive della ricerca e problemi

Bibliografia

Additional information

Weight :0,6 kg
Dimensions:29x21x1,1 cm
Author

Number and series

3

Place of printing

Year of printing

Type

Book

Pages

160

Illustrations

illustrations in black and white

Binding

paperback

ISSN

ISBNs

Language

Italian taste

eBook

Preview in pdf format
Buy on Torrossa
Consult on Google books
Buy on Google play