Priniàs I. Il complesso protoarcaico sul versante meridionale della Patela

28,00 - 60,00

Author: Antonella Pautasso and Salvatore Rizza
Year of printing: 2023
ISBN: 9789609559348

Description

Introduction

The interest in the block located on the southern slope of the Patela di Priniàs actually arose from another research – also in the process of being concluded – relating to temple A and the sculptures found in the surrounding area. The evident similarity between building C of the protoarchaic complex and temple A, as regards planimetry and proportions, led us, a few years ago, to reconsider the building history of the block through an overall revision of the documentation relating to the data of excavation. During this review, the importance of this complex in the building history of the protoarchaic settlement on the Patela di Priniàs, already very clear to (…) Giovanni Rizza who directed its exploration between 1989 and 1994, emerged throughout its evidence through the study of the material documentation, largely unpublished (…).
With this volume it is our intention to launch the complete publication of the contexts of greatest interest brought to light on the Patela and in the surrounding area during the excavation campaigns conducted up to 2010 and in one case concluded in 2021; among these, to date, only the context of the protoarchaic ceramic workshop in the Mandra district of Gipari has been fully published. This volume is therefore the first overall edition of a part of the settlement on the Patela (…).

Contents

Introduzione, di Antonella Pautasso, Salvatore Rizza

I. L’isolato, di Salvatore Rizza

  • I.1 Topografia dell’area
  • I.2 Lo scavo
  • I.2.1 Le campagne di scavo
  • I.2.2 La stratigrafia
  • I.2.3 Processi di formazione del deposito archeologico
  • I.3 Analisi architettonica delle strutture
  • I.3.1 Gli isolati del versante meridionale: osservazioni generali
  • I.3.2 Isolato centrale (III). Fasi edilizie e preesistenze

II. I materiali in contesto

  • II.1 I materiali: criteri di presentazione e metodo di consultazione del catalogo, di Antonella Pautasso
  • II.1.1 Le argille
  • II.1.2 Indicazioni per la consultazione del catalogo
  • II.2 I materiali in contesto: catalogo, di Antonella Pautasso, Valeria Rita Guarnera, Gabriella Longhitano, Salvatore Rizza
  • II.2.1 Vano AS
  • II.2.2 Vano AT
  • II.2.3 Vano AU, di Salvatore Rizza
  • II.2.4 Vano AV
  • II.2.5 Vano AG
  • II.2.6 Vano AH
  • II.2.7 Vano AI
  • II.2.8 Vano AM
  • II.2.9 Vano AN
  • II.2.10 Vano AO
  • II.2.11 Vano AP
  • II.2.12 Edificio C
  • II.2.13 Vano AR
  • II.2.14 Il cortile AZ e l’area tra questo e il vano AQ
  • II.2.15 Vano AQ
  • II.2.16 Le strade AW, BK, AK

III. Studio dei materiali

  • III.1 La ceramica, di Antonella Pautasso
  • III.1.1 La ceramica protoarcaica
  • III.1.1.1 Problemi di datazione e contesti di riferimento per lo studio della ceramica dall’isolato
  • III.1.1.2 Ceramica fine
  • III.1.1.3 Ceramica comune
  • III.1.1.4 Ceramica grezza
  • III.1.1.5 Ceramica da cucina
  • III.1.1.6 Le importazioni
  • III.1.1.7 Frammenti più tardi
  • III.1.2 La ceramica dai livelli più antichi, Valeria Rita Guarnera
  • III.1.2.1 Ceramica fine
  • III.1.2.2 Ceramica comune
  • III.1.2.3 Ceramica grezza
  • III.1.2.4 Ceramica da cucina
  • III.1.2.5 Importazioni
  • III.2 La coroplastica, di Antonella Pautasso
  • III.2.1 La coroplastica dai livelli protoarcaici
  • III.2.2 Frammenti di bovini al tornio dallo strato di crollo
  • III.2.3 La coroplastica dai livelli più antichi
  • III.2.4 La coroplastica e il contesto di rinvenimento: alcune osservazioni
  • III.3 Gli oggetti per la tessitura, Gabriella Longhitano
  • III.3.1 Oggetti per la tessitura nell’area del complesso protoarcaico: l’analisi delle fuseruole
  • III.3.2 Tipologia delle fuseruole
  • III.3.3 Manufatti conici in pietra
  • III.3.4 Pesi da telaio
  • III.3.5 La filatura a Priniàs
  • III.3.6 Cronologia
  • III.3.7 Distribuzione dello strumentario tessile
  • III.3.8 Osservazioni conclusive
  • III.4 Gli oggetti in argilla, pietra, osso e pasta vitrea, di Antonella Pautasso
  • III.4.1 Gli oggetti in argilla
  • III.4.1.1 Il disco da tornio
  • III.4.2 Gli oggetti in pietra
  • III.4.2.1 Gli oggetti in pietra: classificazione geologica del materiale litico, Lighea Pappalardo
  • III.4.2.2 Gli oggetti in pietra: tipologia e funzione, di Antonella Pautasso
  • III.4.3 Gli oggetti in osso
  • III.4.4 Gli oggetti in pasta vitrea
  • III.5 Die Metallfunde, Hartmut Matthäus
  • III.5.1 Metallfunde der Hauptbesiedlungsphase
  • III.5.1.1 Bronzen
  • III.5.1.2 Eisenobjekte
  • III.5.1.3 Eisen: Varia
  • III.5.2 Funde aus älteren Schichten, vor der protoarchaischen Phase
  • III.6 The Inscriptions,Niki Oikonomaki
  • III.6.1 Dipinto on aryballos
  • III.6.1.1 Discussion
  • III.6.2 Graffiti on a stone seal?
  • III.7 I reperti faunistici, Stefano Masala, Barbara Wilkens
  • III.7.1 Distribuzione dei reperti nell’area di scavo
  • III.7.1.1 Il campione osteologico dei livelli protoarcaici
  • III.7.1.2 Il campione osteologico dei livelli precedenti
  • III.7.1.3 Il campione osteologico dei livelli successivi e da quelli incerti
  • III.7.1.4 Confronto tra campioni
  • III.7.2 Tracce e segni di macellazione

Appendice, di Antonella Pautasso

  • IV. Il complesso protoarcaico: elementi per un’interpretazione
  • IV.1 Prima dell’isolato: disiecta membra della storia più antica dell’area
  • IV.2 La costruzione dell’isolato: fasi e funzioni. elementi per un’interpretazione
  • IV.2.1 La prima fase costruttiva
  • IV.2.2 “Oggetti curati” e “senso del luogo”: il ruolo della memoria
  • IV.2.3 La “fase monumentale”: l’edificio C e gli annessi
  • IV.2.4 L’interpretazione e il problema dell’identificazione archeologica dell’andreion
  • IV.2.5 Il complesso protoarcaico nel quadro dell’insediamento sulla Patela di Priniàs Tabella riassuntiva dei materiali in catalogo

Tavole

Fonti delle immagini e delle tavole

Indice dei luoghi

Bibliografia
Περiληψη
Abstract

Additional information

Weight :0,950 kg.
Dimensions:31x21x2,6 cm
Editor

Author

Number and series

34, Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente

ISBNs

ISSN

Place of printing

Rome - Athens

Year of printing

Pages

350

Illustrations

illustrations in black and white and color

Binding

paperback

Language

English, Italian, summaries in English and Greek, German

Type

Book

paper / ebook

paper, Google Play ebook, Torrossa ebook

Preview