Presentazione
Prefazione/Preface
Ringraziamenti
1.Impostazione e metodologia
1.1. Classi ceramiche
1.2. Il processo di manifattura della ceramica: 1.2.1. L’impasto: materie prime, loro lavorazione e assemblaggio (1.2.1.1. Argilla e impasto; 1.2.1.2. Materie Prime; 1.2.1.3. Variabilità delle classi di impasto e loro potenziale informativo 22; 1.2.1.4. Metodi di analisi); 1.2.2. Foggiatura e rifinitura (1.2.2.1. Foggiatura; 1.2.2.2. Rifinitura); 1.2.3. Cottura
1.3. Organizzazione sociale della produzione ceramica
1.4. Le prime analisi archeometriche sulla ceramica di Broglio e la strategia del nuovo progetto di analisi
Appendice 1: Terminologia adottata; Appendice 2: Scheda per lo studio tecnologico dei vasi
2. I contesti considerati
2.1. L’insediamento protostorico nella Sibaritide
2.2. Broglio di Trebisacce
2.3. Acri-Colle Dogna
2.4. Bisignano
2.5. Tursi – Contrada Castello e Cozzo S. Martino
3. Geologia
3.1. Geologia dell’area
3.2. Campionatura geologica: 3.2.1. Campioni di argilla e siltite; 3.2.2. Campioni di sabbia
4. Composizione della ceramica di impasto e dei dolii dalla Sibaritide e da Tursi (Valle del Sinni): dati sulle produzioni locali e indicazioni sulla circolazione
4.1. Analisi petrografica
4.2. Analisi petrografica quantitativa: 4.2.1. Metodologia; 4.2.2. Descrizione mineralogico-petrografica; 4.2.3. Discussione dei dati
4.3. Analisi chimica: 4.3.1. La campionatura relativa alle campagne di scavo 1979-85; 4.3.2. Nuova campionatura (4.3.2.1. Scelta dei campioni; 4.3.2.2. Metodologia analitica; 4.3.2.3. Obiettivi); 4.3.3. La suddivisione in due macro-aree(4.3.3.1. Principal components Analysis (PCA); 4.3.3.2. Cluster analysis; 4.3.3.3. Statica descrittiva e diagrammi bivariati; 4.3.3.4. Confronto tra vecchie e nuove serie di analisi); 4.3.4. Gli aspetti tecnologici: materie prime e loro lavorazione(4.3.4.1. Confronto tra impasti e altre classi; 4.3.4.2. Le argille e le classi fini; 4.3.4.3. I clasti: rapporto tra analisi chimica e petrografica); 4.3.5. Sintesi
4.4. La ceramica di impasto e i dolii importati a Broglio dalla Sibaritide centro-meridionale e più in generale da altri siti: 4.4.1. La ceramica di impasto(4.4.1.1. Analisi petrografica; 4.4.1.2. Analisi visiva); 4.4.2. I dolii (4.4.2.1. Analisi petrografica; 4.4.2.2. Analisi visiva; 4.4.2.3. Considerazioni sui dolii importati a Broglio dalla Sibaritide meridionale)
4.5. Dolii al di fuori della Sibaritide
5. Materie prime e produzione locale a Broglio
5.1. Geologia locale
5.2. Correttivi locali e classi di impasto: 5.2.1. I correttivi; 5.2.2. Considerazioni sulle classi di impasto e la variabilità interna al vaso (5.2.2.1. I grandi vasi a collo della buca 45; 5.2.2.2. I due frammenti decorati dalla struttura dei dolii 2 e dal settore B)
5.3. Ceramica di impasto a Broglio: 5.3.1. Analisi petrografica (5.3.1.1. Bronzo medio; 5.3.1.2. Bronzo recente; 5.3.1.3. Bronzo finale-primo Ferro); 5.3.2. Classi di impasto; 5.3.3. Analisi visiva e rapporto tra forme e impasti; 5.3.4. Variazioni diacroniche (5.3.4.1. Variazioni diacroniche per singole forme; 5.3.4.2. Variazioni diacroniche generali; 5.3.4.3. Evoluzione dell’impasto nella stratigrafia della struttura dei dolii 1 (settore D Nord; 5.3.4.4. Distribuzione spaziale degli impasti nella parte orientale del settore 2)
5.4. Dolii a Broglio: 5.4.1. Analisi petrografica; 5.4.2. Analisi visiva e correlazione tra classi di impasto e tipologia (5.4.2.1. Dolii dagli scavi 1979-1985; 5.4.2.2. Dolii dagli scavi 1990-1997); 5.4.3. Variazione diacronica (5.4.3.1. Classi di impasto e correttivi; 5.4.3.2. Distribuzione spaziale degli impasti dei dolii nella parte orientale del settore 2)
5.5. Analisi chimica dei dolii e della ceramica di impasto locale
6. Tecnica di foggiatura e di decorazione
6.1. Foggiatura: analisi radiografica e aspetti macroscopici: 6.1.1. Schede della ceramica di impasto (6.1.1.1. Forme aperte; 6.1.1.2. Forme chiuse); 6.1.2. Schede dei dolii (6.1.2.1. Bronzo recente; 6.1.2.2. Bronzo finale; 6.1.2.3. Primo Ferro); 6.1.3. Discussione dei risultati (6.1.3.1. Impasto, forme aperte; 6.1.3.2. Impasto, forme chiuse; 6.1.3.3. Dolii; 6.1.3.4. Sintesi)
6.2. La decorazione a impressione
7. Tecnologia di cottura (temperatura e atmosfera):
7.1. Temperatura di cottura
7.2. Classificazione cromatica della ceramica di impasto: 7.2.1. Classificazione con il codice Munsell (7.2.1.1. I contesti); 7.2.2. Ulteriori dati sui colori della ceramica di Bronzo finale e primo Ferro; 7.2.3. Sintesi
8. Conclusioni
8.1. La produzione locale a Broglio; 8.1.1. Materie prime (8.1.1.1. Fonti di approvvigionamento delle materie prime; 8.1.1.2. Preparazione dell’impasto); 8.1.2. Foggiatura e rifinitura; 8.1.3. Cottura e implicazioni funzionali
8.2. La circolazione dei vasi nella Sibaritide (e fuori di essa)
8.3. La produzione e la circolazione della ceramica di impasto nella protostoria italiana: 8.3.1. Ricerche considerate; 8.3.2. Foggiatura; 8.3.3. Produzione locale, forme e impasti (8.3.3.1. Variazioni sincroniche; 8.3.3.2. Variazioni diacroniche); 8.3.4. Circolazione
8.4. Elementi di organizzazione sociale della produzione: 8.4.1. Broglio (8.4.1.1. Ceramica di impasto e figulina; 8.4.1.2. Ceramica di impasto e dolii; 8.4.1.3. Dolii e ceramica figulina; 8.4.1.4. Discussione); 8.4.2. Una panoramica generale
Elenchi
Tavole fuori testo a colori
Abridged english version
1. Layout and methodology
2. The contexts analyzed
3. Geology
4. Composition of Impasto pottery and Dolia from the plain of Sybaris and from Tursi (Sinni valley): local productions and circulation of pottery
5. Raw materials and local production at Broglio
6. Forming and decoration techniques
7. Firing technology (temperature and atmosphere)
8. Conclusions
Bibliografia