Quaderni di Archeologia d’Abruzzo. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo. 1/2009

28,00

Year of printing: 2010
ISBN: 9788878145092

Description

Divided into a single volume, the 2009 Newsletter is divided into three sections: Contributions, Newsletter and Various Activities. The first section is dedicated to scientific and thematic insights into new and old studies of archeology in Abruzzo. In this issue 17 contributions are presented. The Newsletter, divided by provinces, includes the reports of the interventions carried out in 2009 by the Superintendency, both directly and indirectly through the control and / or participation in excavations and surveys conducted by Italian and foreign universities, cooperatives or archaeological companies, and groups of volunteers, organized in various ways, who represent a lively and important reality in the region. The last section contains brief information on events, exhibitions, school workshops and other initiatives held in the area and offers the opportunity to have an overview of the educational and enhancement activities carried out by the institution.

Contents

Presentazioni, Luigi Malnati, Fabrizio Magani, Andrea Pessina

CONTRIBUTI

  • Il complesso litico dei livelli più antichi dell’Epigravettiano finale di Grotta Continenza (Trasacco, AQ): supporti/strumenti standardizzati e fratture intenzionali tra le lame e le punte a dorso, Marco Serradimigni
  • Idoletti fittili dal villaggio neolitico di Colle Cera (Loreto Aprutino, PE), Marta Colombo
  • Archeologia preventiva nella Marsica: lo scavo della necropoli in località Cretaro-Chiusa dei Cerri-Brecciara di Avezzano (AQ), Emanuela Ceccaroni
  • Pizzoli (AQ), località Scentelle-Capaturo: la tomba 45 e le sepolture maschili del Lotto 5. Analisi delle strutture e dei corredi, Serena Cosentino
  • Un cammino millenario: la fibula di Pizzoli (AQ), Rosanna Tuteri
  • Dai circoli ai tumuli: rilettura di necropoli abruzzesi, Maria Ruggeri, Serena Cosentino, Amalia Faustoferri, Sandra Lapenna, Anna Maria Sestieri, Rosanna Tuteri
  • Ricerche presso il sito fortificato d’altura di Santo Stefano nel territorio comunale di Sante Marie (AQ), località Le Scalette, Alessandro de Leo, Stefano di Stefano, Alessandro Nervo
  • I bronzetti del santuario di Ercole ad Alba Fucens, Daniela Villa
  • Decorazione architettonica frontonale dalla Civitella di Chieti: un primo bilancio, Daniela Liberatore
  • Pavimentazioni e decorazioni musive italico-romane di Interamnia Praetuttiorum, Maria Cristina Mancini
  • Il Palazzo Melatino di Teramo: scoperte archeologiche e nuove interpretazioni storiche, Maria Cristina Mancini
  • Avezzano (AQ). Il mosaico della villa in località Macerine, Emanuela Ceccaroni
  • Nuove indagini nella villa romana di San Potito (Ovindoli, AQ), Dénes Gabler, Ferenc Redő
  • L’Acquedotto Romano Ipogeo di San Salvo (CH), Davide Aquilano
  • La fortezza di Civitella del Tronto alla luce dei recenti rinvenimenti, Letizia Neroni
  • I resti faunistici di X-XII secolo dal castello di Monteodorisio (CH): primi dati sull’economia, l’alimentazione e le produzioni artigianali, Giovanni De Venuto
  • La storia e le vicende del Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo Villa Frigerj e dei suoi giardini, Maria Teresa Piccioli

NOTIZIARIO

Provincia dell’Aquila

  • Sulle tracce dei terremoti antichi nel territorio abruzzese: le attività dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in Abruzzo, Fabrizio Galadini, Emanuela Falcucci
  • Recenti interventi di emergenza paleontologica nel territorio aquilano, Silvano Agostini, Salvatore Caramiello, Emanuele Di Canzio, Maria Adelaide Rossi
  • L’Aquila. Rinvenimento di strutture in località San Giuliano, Gianfranco Consorte
  • L’Aquila. La Basilica di S. Maria di Collemaggio dopo il sisma del 2009, Vincenzo Torrieri
  • L’Aquila, Santa Maria Paganica. Archeologia e rimozione delle macerie dopo il sisma del 2009, Vincenzo Torrieri
  • Amiternum (San Vittorino, AQ), antica città di potere, Rosanna Tuteri
  • Amiternum (San Vittorino, AQ). Prospezioni e scavi (2006-2009), Michael Heinzelmann
  • Preturo (AQ). Lavori urgenti successivi al sisma dell’aprile 2009, Dora Cirone
  • Capestrano (AQ). Campagna di ricerche nella necropoli (2009), Vincenzo d’Ercole, Domenico Fossataro, Oliva Menozzi, Serena Torello Di Nino
  • Peltuinum (Prata d’Ansidonia, AQ): le indagini del 2009 nella necropoli preromana, Valeria Acconcia, Vincenzo d’Ercole, Francesca Lerza
  • Caporciano (AQ). Il vicus di Cinturelli, Silvia D’Alessandro, Vincenzo d’Ercole, Alberta Martellone
  • Fossa (AQ). Le ricerche archeologiche de “L’Orientale”, Fabrizio Pesando
  • Castello di Ocre (AQ), campagna 2009, Fabio Redi, Alfonso Forgione, Luigina Meloni,Tania Di Pietro, Erika Ciammetti
  • Castel del Monte (AQ), località Piana San Marco, Fabio Redi, Cinzia Mantello, Francesca Savini
  • L’attività dell’École Française de Rome in Abruzzo nel 2009, Stéphane Bourdin
  • Alba Fucens (Massa d’Albe, AQ). Indagini dell’Università di Foggia sul lato orientale del Foro, Maria Josè Strazzulla, Riccardo Di Cesare, Daniela Liberatore
  • Alba Fucens (Massa d’Albe, AQ). Ricerche sul lato sud-occidentale del Foro, Cécile Evers, Natacha Massar
  • Alba Fucens (Massa d’Albe, AQ). Il santuario di Ercole (scavi 2006-2009), Daniela Liberatore
  • Alba Fucens (Massa d’Albe, AQ), Via del Miliario. Campagne di scavo 2007-2009, Emanuela Ceccaroni, Hermann Borghesi
  • Marruvium (San Benedetto dei Marsi, AQ). Campagna di scavo 2009 presso l’anfiteatro, Francesco Terracciano
  • Trasacco (AQ). La campagna di scavi 2009 alla Grotta Continenza, Marco Serradimigni, Renata Grifoni Cremonesi
  • Trasacco (AQ). Indagini preventive nell’area della Torre Medievale, Daniela Villa
  • Carsioli (Oricola, AQ), indagini nell’area del santuario suburbano, Paola Riccitelli

Provincia di Chieti

  • Chieti. Nuovi dati dalla contrada Santa Filomena, Maria Di Iorio, Serena Torello Di Nino
  • Atessa (CH). Excavations at Acquachiara, 2009, Edward Bispham, Susan Kane, Michael MacKinnon, Mary Malainey, Timothy Figol, China Shelton, Keith Swift, Nicholas P. Wolff
  • Casalbordino (CH), località Punta degli Schiavi. Lavori di messa in opera del metanodotto SNAM, Roberta Odoardi
  • Crecchio (CH). Sondaggi archeologici preventivi per la valutazione del progetto di consolidamento del Castello Ducale de Riseis d’Aragona, Andrea R. Staffa, Roberta Odoardi
  • Fara San Martino (CH), abbazia benedettina di San Martino in Valle (secc. IX-XVIII). Relazione preliminare sulle campagne di scavo 2005 e 2009, Luciana Tulipani
  • Trebula (Quadri, CH). Indagini archeologiche sul santuario italico e l’anfiteatro, Luciana Tulipani
  • Roccamontepiano (CH), Monastero di San Pietro. Le ultime campagne di scavo, Maria Carla Somma
  • San Salvo (CH). Scavi archeologici in località San Vito, Maria Carla Somma
  • Histonium (Vasto, CH), novità dagli scavi archeologici condotti nel 2009, Andrea R. Staffa, Roberta Odoardi
  • Vasto (CH), località San Lorenzo. Saggi archeologici preventivi al progetto di ampliamento
    di un fabbricato, Roberta Odoardi
  • Villalfonsina (CH), località Morandici. La necropoli arcaica e tardoarcaica. Notizie preliminari, Davide Aquilano

Provincia di Pescara

  • Loreto Aprutino (PE). La campagna di scavi 2009 nel villaggio neolitico di Colle Cera, Marta Colombo
  • Loreto Aprutino (PE), Contrada Cappuccini. Sondaggi archeologici preventivi alla realizzazione di un fabbricato residenziale, Paola Di Tommaso
  • Moscufo (PE), località Senarica. Insediamento rurale altomedievale relativo alla Curtis S. Rustici menzionata nel Chronicon Casauriense (secc. VIII-XII), Andrea Rosario Staffa, Manuela Rosati, Debora Lagatta
  • Rosciano (PE), località Piano del Ciero. Resti di abitato italico, Luca Cherstich
  • Spoltore (PE), località Pescarina-Quagliera. Nuovi rinvenimenti di tombe italiche, Andrea R. Staffa, Luca Cherstich

Provincia di Teramo

  • Teramo. Intervento in Via Porta Carrese, Marino Cardelli
  • Teramo. Via Antica Cattedrale alla luce delle recenti scoperte, Marino Cardelli
  • Teramo. Il fossato di Piazza Garibaldi, Letizia Neroni
  • Teramo. Recenti rinvenimenti nel Duomo, Iolanda Piersanti
  • Teramo. Via Antica Cattedrale: nuovi rinvenimenti archeologici ed ipotesi ricostruttive, Maria Cristina Mancini
  • Atri (TE). L’edificio romano della Cattedrale, Iolanda Piersanti
  • Atri (TE). Indagini sul sito della chiesa e del monastero di San Pietro, Serena De Cesare
  • Nereto (TE). Scavi presso la chiesa di San Martino, Barbara Di Vincenzo
  • Roseto degli Abruzzi (TE). Resti di una domus tardorepubblicana, Serena De Cesare

Attività varie

  • Il Parco archeologico di Fossa (AQ), Vincenzo d’Ercole
  • Terra Madre Abruzzo. Le Madonne salvate dal terremoto, Maria Ruggeri
  • L’arte di Nicola da Guardiagrele come fonte di ispirazione per una creatività contemporanea, Loredana D’Emilio
  • Il museo va a scuola: dal frammento al contesto, Loredana D’Emilio
  • “Full Immersion” di archeologia: una settimana di laboratori a scuola e al museo, Roberta Iezzi
  • Safini nel Vastese, Amalia Faustoferri

Additional information

Weight :0,866 kg.
Dimensions:26,5x19,5x1,6 cm
Place of printing

Florence

Year of printing

Type

Book

Pages

XII + 320

Illustrations

illustrations in black and white

Binding

paperback

ISSN

ISBNs

Language

Italian taste

Ebook

Through the DOI you can directly access the individual parts of the volumes
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 1, 2009. Presentazioni. Magani, Fabrizio|Malnati, Luigi|Pessina, Andrea; DOI: 10.1400/182830
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 1, 2009. Il complesso litico dei livelli più antichi dell’Epigravettiano finale di Grotta Continenza (Trasacco, AQ): supporti/strumenti standardizzati e fratture intenzionali tra le lame e le punte a dorso. Serradimigni, Marco; DOI: 10.1400/182832
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 1, 2009. Idoletti fittili dal villaggio neolitico di Colle Cera (Loreto Aprutino, PE); Colombo, Marta; DOI: 10.1400/182833
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 1, 2009. Archeologia preventiva nella Marsica: lo scavo della necropoli in località Cretaro-Chiusa dei Cerri-Brecciara di Avezzano (AQ); Ceccaroni, Emanuela; DOI: 10.1400/182834
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 1, 2009. Pizzoli (AQ), località Scentelle-Capaturo: la tomba 45 e le sepolture maschili del Lotto 5: analisi delle strutture e dei corredi. Cosentino, Serena; DOI: 10.1400/182835
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 1, 2009. Un cammino millenario: la fibula di Pizzoli (AQ); Tuteri, Rosanna; DOI: 10.1400/182836
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 1, 2009. Dai circoli ai tumuli: rilettura di necropoli abruzzesi / Maria Ruggeri, Serena Cosentino, Amalia Faustoferri, Sandra Lapenna, Anna Maria Sestieri … [et al.]. Cosentino, Serena|Faustoferri, Amalia|Lapenna, Sandra|Ruggeri, Maria|Sestieri, Anna Maria; DOI: 10.1400/182838
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 1, 2009. Ricerche presso il sito fortificato d’altura di Santo Stefano nel territorio comunale di Sante Marie (AQ), località Le Scalette. De Leo, Alessandro|Di Stefano, Stefano|Nervo, Alessandro; DOI: 10.1400/182839
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 1, 2009. I bronzetti del santuario di Ercole ad Alba Fucens. Villa, Daniela; DOI: 10.1400/182841
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 1, 2009. Decorazione architettonica frontonale dalla Civitella di Chieti: un primo bilancio. Liberatore, Daniela; DOI: 10.1400/182856
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 1, 2009. Pavimentazioni e decorazioni musive italico-romane di Interamnia Praetuttiorum. Mancini, Maria Cristina; DOI: 10.1400/182857
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 1, 2009. Il Palazzo Melatino di Teramo: scoperte archeologiche e nuove interpretazioni storiche. Mancini, Maria Cristina; DOI: 10.1400/182858
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 1, 2009. Avezzano (AQ): il mosaico della villa in località Macerine. Ceccaroni, Emanuela; DOI: 10.1400/182859
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 1, 2009. Nuove indagini nella villa romana di San Potito (Ovindoli, AQ); Gabler, Dénes|Redő, Ferenc; DOI: 10.1400/182861
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 1, 2009. L’Acquedotto Romano Ipogeo di San Salvo (CH); Aquilano, Davide; DOI: 10.1400/182862
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 1, 2009. La fortezza di Civitella del Tronto alla luce dei recenti rinvenimenti. Neroni, Letizia; DOI: 10.1400/182863
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 1, 2009. I resti faunistici di X-XII secolo dal castello di Monteodorisio (CH): primi dati sull’economia, l’alimentazione e le produzioni artigianali. De Venuto, Giovanni; DOI: 10.1400/182864
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 1, 2009. La storia e le vicende del Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo Villa Frigerj e dei suoi giardini. Piccioli, Maria Teresa; DOI: 10.1400/182865
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 1, 2009. Notiziario: provincia dell’Aquila. -; DOI: 10.1400/182867
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 1, 2009. Notiziario: provincia di Chieti. -; DOI: 10.1400/182868
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 1, 2009. Notiziario: provincia di Pescara. -; DOI: 10.1400/182870
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 1, 2009. Notiziario: provincia di Teramo. -; DOI: 10.1400/182871
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 1, 2009. Attività varie. -; DOI: 10.1400/182872
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 1, 2009. Elenco degli Autori. -; DOI: 10.1400/182873