Quaderni di Archeologia d’Abruzzo. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo. 3/2011 – Iuvanum tra Sangro e Aventino. Ricerca, tutela, valorizzazione

28,00

Year of printing: 2014
ISBN: 9788878146068
e-ISBN: 9788878146587

Description

The volume contains, at the beginning, the Proceedings of the conference entitled “Iuvanum tra Sangro e Aventino. Research, protection, enhancement ”, held in Montenerodomo (CH) from 30 to 30 May 2008. The Proceedings are edited by Sandra Lapenna and Amalia Faustoferri. The volume includes, in addition to the Contributions section (with three essays), the usual sections dedicated to News and Various Activities. The first, divided by provinces, contains the reports of the interventions carried out in 2011 by the Superintendence, both directly and indirectly through the control and / or participation in excavations, research and archaeological studies of universities, cooperatives or archaeological societies, archaeological groups and Italian and foreign research centers. The Miscellaneous Activities section contains brief information on events, exhibitions, school laboratories connected to the Archaeological Superintendency.

Contents

Presentazione, di Andrea Pessina

Atti del Convegno “Iuvanum tra Sangro e Aventino. Ricerca , tutela, valorizzazione”, a cura di Sandra Lapenna, Amalia Faustoferri

Programma

  • Iuvanum tra Sangro e Aventino. Ricerca, tutela e valorizzazione. Stato dell’arte, Sandra Lapenna
  • Iuvanum Survey Project: report and results, Guy Bradley, Domenico Fossataro †, Oliva Menozzi, Sonia Antonelli, Maria Cristina Mancini
  • Excavations at Acquachiara (Atessa), 2002-2009, Edward Bispham, Michael MacKinnon, Neville McFerrin, China Shelton, Keith Swift, Nicholas P. Wolff
  • Note di topografia medievale tra Sangro e Aventino: presenze monastiche e organizzazione del territorio, Sabrina Cimini
  • Iuvanum e gli insediamenti fortificati del territorio carricino, Raffaella Papi, Marida De Menna, Giuseppe Grossi, Miguel Davide, Serafino L. Ferreri
  • Ancora sull’iscrizione pavimentale del Foro di Iuvanum, Gabriele Iaculli
  • Novità epigrafiche da Iuvanum, Pierfrancesco Porena
  • Iuvanum, gli scavi nel settore occidentale del foro, Area 1, Campagne di scavo 2007-2008. Rinvenimento di un gruzzolo di IV secolo, possibili implicazioni archeosismologiche e breve nota preliminare sulla ceramica dipinta tarda di Iuvanum, Alessandro Mucciante
  • Dal santuario italico al monastero medievale di Santa Maria dello Spineto: ricerche archeologiche presso
    l’antica Trebula (Quadri, CH), Luciana Tulipani
  • Le terrecotte architettoniche del santuario italico di Trebula (Quadri, CH), Daniela Liberatore
    The “Sanctuary of the Dolphins” on Monte Pallano (Abruzzo), Susan Kane
  • Riflessioni sulle genti della valle del Sangro, Amalia Faustoferri
  • I vivi fra i loro morti: frequentazione rituale nella necropoli di Tornareccio, Marlene Suano
  • Una guida elettronica per la fruizione del Parco archeologico di Iuvanum, Giuseppe Naccarato, Stefano Vena
  • Valorizzazione dei poli archeologico-naturalistici dei versanti occidentale ed orientale del Parco Nazionale della Maiella: Monte Pallano-Cansano, Vincenzo Scarci
  • La valorizzazione dei siti geo-paleontologici di Scontrone (AQ) e di Palena (CH), Silvano Agostini, Maria Adelaide Rossi
  • Alfedena e il Museo Civico Archeologico dell’Alto Sangro, Maria Ruggeri
  • I tempi della città: Aufidena dagli scavi al museo, tra ricerca e comunicazione, Rosanna Tuteri
  • Il Sistema Museale della Provincia di Chieti: progetto pilota di rete, Francesca Fraticelli
  • Le vie materiali e immateriali del paesaggio archeologico come risorsa per il futuro, Mariapia Graziani
  • Epigrafia e teatro. Genesi di una pièce iuvanense, Patrizio Domenicucci

Contributi

  • Testimonianze dell’antica età del Bronzo in Abruzzo, Serena Cosentino, Gianfranco Mieli
  • Su alcuni rinvenimenti sporadici dal territorio di Atessa, Eleonora Maria Cirrone
  • Per la storia di Monteodorisio in età romana: le iscrizioni latine, Marco Buonocore

NOTIZIARIO

Provincia di L’Aquila

  • L’Aquila. Nuovi resti fossili di elefante nell’area industriale di Campo di Pile, Silvano Agostini, Maria Adelaide Rossi
  • Il giacimento di Pagliare di Sassa (AQ): ultimo scavo e valorizzazione, Silvano Agostini, Maria Adelaide Rossi, Emanuele Di Canzio, Caterina Giovinazzo, Maria Rita Palombo
  • Amiternum (AQ). Relazione sulle indagini effettuate nel 2011, Michael Heinzelmann
  • Alba Fucens (Massa d’Albe, AQ). Lo scavo del pozzo nel piazzale del santuario di Ercole, Emanuela Ceccaroni
  • Alba Fucens (Massa d’Albe, AQ). Indagini nel settore orientale del piazzale del santuario di Ercole, Maria Di Iorio, Daniele Mancini
  • Alba Fucens (Massa d’Albe, AQ). South-western side of the Forum. Campaign 2011, Cécile Evers, Natacha Massar
  • Alba Fucens (Massa d’Albe, AQ). Via del Miliario. Campagna di scavo 2011, Emanuela Ceccaroni, Hermann Borghesi, Francesco Terracciano
  • Il contributo della tomografia elettrica all’esplorazione del sottosuolo in campo archeologico: il caso studio di Alba Fucens, Vincenzo Sapia, Marco Marchetti, Emanuela Falcucci, Fabrizio Galadini, Stefano Gori, Marco Moro
  • Barisciano (AQ). Nuova necropoli in loc. Picenze, Vincenzo d’Ercole, Silvia D’Alessandro, Alberta Martellone
  • Barrea (AQ). La campagna di scavo del 2011, Paola Riccitelli; Aufinum (Capestrano): scavi e ricognizioni, Oliva Menozzi, Maria Giorgia Di Antonio
  • Capestrano (AQ). Archeologia d’emergenza, Silvia D’Alessandro, Vincenzo d’Ercole, Ilaria Di Sabatino, Alberta Martellone; Capestrano (AQ). Ulteriori indagini archeologiche in loc. Presciano, Vincenzo d’Ercole, Ilaria Di Sabatino
  • Caporciano (AQ). La necropoli di Cinturelli alla luce delle ultime scoperte (estate 2011), Vincenzo d’Ercole, Deneb Cesana, Ilaria Di Sabatino, Silvia D’Alessandro, Alberta Martellone
  • Caporciano (AQ), loc. Cinturelli. Campagna di scavo presso l’area archeologica della chiesa di Santa Maria, Vincenzo d’Ercole, Davide De Giovanni
  • Castel di Sangro (AQ). La domus di Piazza Castello, Camilla Carnevale, Orietta Pizzoferrato; Castelvecchio Subequo (AQ). Saggi archeologici preventivi lungo la S.S. 5 Via Tiburtina Valeria, Luciana Tulipani
  • Celano (AQ), loc. Pratovecchio e Paduli: intervento di archeologia preventiva per la realizzazione di un impianto fotovoltaico, Emanuela Ceccaroni, Hermann Borghesi, Serena Cosentino, Dario Mangolini, Laura Meloni, Gianfranco Mieli, Francesco Terracciano
  • Opi (AQ), loc. Prati S. Rocco. Notizia preliminare sulle scoperte archeologiche, Paola Riccitelli
  • Ortucchio (AQ). Lo scavo della necropoli di Via Mesola, Hermann Borghesi, Emanuela Ceccaroni
  • Peltuinum (Prata D’Ansidonia, AQ). Seconda campagna di scavo nella necropoli, Vincenzo d’Ercole, Alberta Martellone
  • Peltuinum (Prata d’Ansidonia, AQ). Nuove acquisizioni nell’area archeologica, Luisa Migliorati
  • Peltuinum (Prata d’Ansidonia, AQ). Stratigrafia e materiali dell’ambiente ε, Tiziana Sgrulloni
  • Peltuinum (Prata d’Ansidonia, AQ). Gli ambienti post-antichi presso il teatro: metodologia del rilievo, Daniele Nepi
  • Pescina (AQ), loc. Villa d’Oro. Indagini in un insediamento di età pre- protostorica, Serena Cosentino, Dario Mangolini, Gianfranco Mieli
  • Pescina (AQ), un edificio rustico in loc. Ruggero, Tiziana Ercole
  • Rocca di Botte (AQ), rinvenimenti a Colle San Vito, Laura Meloni
  • S. Benedetto dei Marsi (AQ). Via dell’Asilo, Nora D’Antuono, Francesco Terracciano
  • Scanno (AQ): ricerche di superficie nel territorio. Primi risultati, Luca Alessandri, Francesca Romana Del Fattore, Andrea Schiappelli

Provincia di Chieti

  • Atessa (CH). Ricerche archeologiche presso Colle San Cristoforo, Alessandro de Leo, Stefano di Stefano
  • Borrello (CH). Strutture antiche in loc. Montalto, Ezio Burri, Marino Di Nillo, Amelio Ferrari, Angelo Ferrari, Guglielmo Palmieri
  • Lentella (CH), loc. La Coccetta. Bronzo Medio, Bronzo Recente e Medioevo sul fondovalle del basso Trigno, Davide Aquilano
  • Montenerodomo (CH). Nuovi dati dal territorio di Iuvanum, Clara Tamburrino, Eugenio Di Valerio, Serena Torello Di Nino; Monteodorisio (CH). Scoperte in loc. Fonte Fico, Katia Di Penta
  • Monteodorisio (CH). Strutture murarie romane in loc. San Pietro ad Aram, Davide Aquilano
  • Scerni (CH), loc. Ragna. Tombe di età arcaica e resti di murature romane, Davide Aquilano
  • Tornareccio (CH). Excavations and survey work at San Giovanni, Susan Kane, Edward Bispham, Alexis Christensen, Beatrice Fidelibus, Hillary Conley, Rafael Scopacasa, James Countryman, Christopher Motz

Provincia di Pescara

  • Elice (PE ), loc. San Agnello. Strutture riferibili ad un nucleo insediativo preromano, Manuela Rosati
  • Spoltore (PE ), loc. Santa Teresa. Le fornaci: risultati della campagna di scavo 2011, Maria Cristina Mancini, Oliva Menozzi, Andrea R. Staffa

Provincia di Teramo

  •  Teramo. Scavi in Via Campo di Fiera, Barbara Di Vincenzo
  • Teramo, rinvenimenti archeologici in Via Masci, Gina Martella
  • Teramo, loc. Forcella. Resti di un insediamento rustico di età imperiale, Gabriella Cercone; Ripoli (Corropoli, TE). Ricerche nel villaggio neolitico, Andrea Pessina, Mauro Rottoli, Tiziana Caironi, Elena Natali

ATTIVITÀ VARIE

  • Città Sant’Angelo (PE ). La difesa di elefante antico: scoperta, riscoperta e restauro, Silvano Agostini, Maria Adelaide Rossi, Salvatore Caramiello
  • Corfinio (AQ), l’area sacra di Fonte Sant’Ippolito. Restauro, recupero e valorizzazione di emergenze monumentali in degrado nell’ambito del Sistema Archeologico dell’antica Corfinium, Luciana Tulipani
  • Teramo, loc. Piano d’Accio. Spostamento e ricollocazione di una fornace di epoca romana, Giampaolo Di Virgilio
  • Abruzzo antico di molte genti, Maria Ruggeri
  • Il Guerriero di Capestrano e Mimmo Paladino, Maria Ruggeri
  • Tornare al Museo. Riapertura del Museo Archeologico a Sulmona, Rosanna Tuteri
  • I Signori di Ocre: dai Vestini ai Normanni, Vincenzo d’Ercole, Silvia D’Alessandro, Alberta Martellone
  • Dalla figuratività del Guerriero di Capestrano all’astrazione di Mimmo Paladino: un nuovo percorso tematico in occasione della XIII Settimana della Cultura, Loredana D’Emilio
  • Un’esperienza di progettualità condivisa con il territorio: “Da Teate a Chieti… I Tempietti raccontano” , Loredana D’Emilio
  • Comunicare il patrimonio culturale con il contributo degli studenti. La XIII Settimana della Cultura a Chieti, Roberta Iezzi
  • “La costa angolana: storie di paesaggi”. Un progetto di educazione al patrimonio locale, Mariangela Terrenzio
  • Il congresso internazionale “Neogene Park” (Scontrone, 1-3 marzo 2011), Silvano Agostini, Maria Adelaide Rossi
  • Elenco degli autori

Additional information

Weight :1,470 kg.
Dimensions:26,5x19,5x2,6 cm
Place of printing

Florence

Year of printing

Type

Book

Pages

470

Illustrations

illustrations in black and white

Binding

paperback

ISSN

ISBNs

e-ISBN

Language

English Italian

Ebook

Through the DOI you can directly access the individual parts of the volumes
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. Presentazione. Pessina, Andrea; DOI: 10.1400/227533
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. Atti del Convegno Iuvanum tra Sangro e Aventino: ricerca , tutela, valorizzazione: programma. Faustoferri, Amalia editor|Lapenna, Sandra editor; DOI: 10.1400/227535
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. Iuvanum tra Sangro e Aventino: ricerca, tutela e valorizzazione: stato dell’arte. Lapenna, Sandra; DOI: 10.1400/227536
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. Iuvanum Survey Project: report and results. Antonelli, Sonia|Bradley, Guy|Fossataro, Domenico|Mancini, Maria Cristina|Menozzi, Oliva; DOI: 10.1400/227537
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. Excavations at Acquachiara (Atessa), 2002-2009. Bispham, Edward|MacKinnon, Michael|McFerrin, Neville|Shelton, China|Swift, Keith; DOI: 10.1400/227538
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. Note di topografia medievale tra Sangro e Aventino: presenze monastiche e organizzazione del territorio. Cimini, Sabrina; DOI: 10.1400/227539
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. Iuvanum e gli insediamenti fortificati del territorio carricino. Davide, Miguel|De Menna, Marida|Ferreri, Serafino L.|Grossi, Giuseppe|Papi, Raffaella; DOI: 10.1400/227540
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. Ancora sull’iscrizione pavimentale del Foro di Iuvanum. Iaculli, Gabriele; DOI: 10.1400/227541
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. Novità epigrafiche da Iuvanum. Porena, Pierfrancesco; DOI: 10.1400/227542
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. Iuvanum, gli scavi nel settore occidentale del foro, Area 1, Campagne di scavo 2007-2008: rinvenimento di un gruzzolo di IV secolo, possibili implicazioni archeosismologiche e breve nota preliminare sulla ceramica dipinta tarda di Iuvanum. Mucciante, Alessandro; DOI: 10.1400/227543
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. Dal santuario italico al monastero medievale di Santa Maria dello Spineto: ricerche archeologiche presso l’antica Trebula (Quadri, CH); Tulipani, Luciana; DOI: 10.1400/227544
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. Le terrecotte architettoniche del santuario italico di Trebula (Quadri, CH); Liberatore, Daniela; DOI: 10.1400/227546
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. The Sanctuary of the Dolphins on Monte Pallano (Abruzzo); Kane, Susan; DOI: 10.1400/227550
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. Riflessioni sulle genti della valle del Sangro. Faustoferri, Amalia; DOI: 10.1400/227552
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. I vivi fra i loro morti: frequentazione rituale nella necropoli di Tornareccio. Suano, Marlene; DOI: 10.1400/227555
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. Una guida elettronica per la fruizione del Parco archeologico di Iuvanum. Naccarato, Giuseppe|Vena, Stefano; DOI: 10.1400/227558
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. Valorizzazione dei poli archeologico-naturalistici dei versanti occidentale ed orientale del Parco Nazionale della Maiella: Monte Pallano-Cansano. Scarci, Vincenzo; DOI: 10.1400/227560
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. La valorizzazione dei siti geo-paleontologici di Scontrone (AQ) e di Palena (CH); Agostini, Silvano; DOI: 10.1400/227562
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. Alfedena e il Museo Civico Archeologico dell’Alto Sangro. Ruggeri, Maria; DOI: 10.1400/227564
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. I tempi della città: Aufidena dagli scavi al museo, tra ricerca e comunicazione. Tuteri, Rosanna; DOI: 10.1400/227573
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. Il Sistema Museale della Provincia di Chieti: progetto pilota di rete. Fraticelli, Francesca; DOI: 10.1400/227575
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. Le vie materiali e immateriali del paesaggio archeologico come risorsa per il futuro. Graziani, Mariapia; DOI: 10.1400/227576
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. Epigrafia e teatro: genesi di una pièce iuvanense. Domenicucci, Patrizio; DOI: 10.1400/227577
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. Testimonianze dell’antica età del Bronzo in Abruzzo. Cosentino, Serena|Mieli, Gianfranco; DOI: 10.1400/227578
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. Su alcuni rinvenimenti sporadici dal territorio di Atessa. Cirrone, Eleonora Maria; DOI: 10.1400/227579
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. Per la storia di Monteodorisio in età romana: le iscrizioni latine. Buonocore, Marco; DOI: 10.1400/227580
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. Notiziario. -; DOI: 10.1400/227581
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. Provincia di Chieti. -; DOI: 10.1400/227582
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. Provincia di Pescara. -; DOI: 10.1400/227583
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. Provincia di Teramo. -; DOI: 10.1400/227584
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. Attività varie. -; DOI: 10.1400/227585
  • ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 3, 2011. Elenco degli autori. -; DOI: 10.1400/227586