Ravenna: archeologia di una città (Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich 2005)

32,00

Author: Henry Cirelli
Year of printing: 2008
ISBN: 9788878143791

Description

Ravenna is one of the most important capitals of the European Middle Ages and yet, despite the few well-known and celebrated monuments, a large part of its material evidence is still little known, especially from the point of view of modern archaeological investigation. This has made it difficult up to now to contextualise many archaeological evidences necessary for the reconstruction of the events of one of the major cities of the early Middle Ages.
This volume describes the history of the transformations of the city from its birth until the late Middle Ages, through the use of archaeological documentation, written evidence and historical cartography. The combination of all this information, collected and systematized thanks to the help of information technologies applied to historical disciplines, returns a new image of Ravenna, centered not only in the period in which it is called to support the role of capital of the Roman Empire of west, but also in the following centuries, when its name is still a symbol of power and prestige for the Saxon emperors and for all the protagonists of medieval Europe.

Ottone d'Assia and Riccardo Francovich Award 2005

Contents

Presentazione, di Andrea Augenti

1. Archeologia urbana a Ravenna: evoluzione della città tra la tarda Antichità e il medioevo
1.1 Introduzione
1.2 Censimento degli elementi archeologici
1.3 Cartografia di riferimento e cartografia storica

2. Fonti scritte e archeologiche per la ricostruzione dell’idrografia di Ravenna tra età augustea e Medioevo
2.1 Introduzione
2.1.1 Fossa Augusta
2.1.2 Padenna
2.1.3 Flumisellum Padennae
2.1.4 Fossa Amnis, Lamises
2.1.5 Flumen Teguriensis
2.1.6 Fossa Asconis
2.2 I porti
2.3 Ravenna languida et exausta

3. Descrizione degli elementi di età romana: indagini pregresse e sopravvivenza dei monumenti antichi nella città tardoantica e medievale
3.1 L’impianto urbano
3.2 Viabilità e spazi pubblici
3.3 Edilizia privata

4. Ravenna capitale: sviluppo della città dal V al VII secolo
4.1 Crisi del sistema urbanistico romano
4.1.1 Ravenna, la crisi di III-IV secolo e l’ascesa della città a rango di capitale
4.2 Le mura urbane
4.2.1 Le strutture materiali del circuito difensivo di Ravenna
4.2.2 Buche pontaie
4.2.3 Lunette
4.2.4 Merli
4.2.5 Le mura nell’area di S. Vitale
4.2.6 Indagini del deposito sepolto lungo il tracciato delle mura di Ravenna
4.2.7 Porte e posterulae nel circuito murario di età tardoantica
4.2.8 Torri del sistema difensivo
4.3 Viabilità e nuovo assetto urbanistico
4.4 Nuovi luoghi di aggregazione: lo sviluppo dell’edilizia ecclesiastica
4.4.1 Lo spazio del potere religioso: l’area vescovile e la Basilica Ursiana
4.5 Edifici pubblici e strutture del Palazzo imperiale
4.5.1 Gli altri edifici del Palazzo imperiale
4.5.2 Considerazioni conclusive e prospettive di ricerca sulle strutture del Palazzo
4.6 Moneta Aurea
4.7 Circo
4.8 Il terzo polo: Basilica, Battistero ed Episcopio Ariano
4.9 La città e le chiese
4.9.1 Chiese ariane e chiese ortodosse nel periodo di dominazione gota
4.9.2 Edilizia ecclesiastica posteriore alla conquista bizantina (540-692)
4.9.3 Chiese di VII secolo
4.10 Edilizia privata e investimenti pubblici tra V e VII secolo
4.11 La città e i morti
4.11.1 Aree cimiteriali extraurbane
4.11.2 Sepolture urbane sporadiche
4.11.3 Aree cimiteriali urbane e sepolture “privilegiate”
4.11.4 Mausolei
4.11.5 Considerazioni conclusive relative agli spazi funerari a Ravenna tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo
4.12 Economia e strutture produttive di Ravenna nella tarda Antichità
4.12.1 La ceramica
4.12.2 Le monete
4.12.3 Conclusioni

5. Ravenna in età altomedievale
5.1 La città invisibile
5.2 Edilizia monumentale
5.3 Il Palazzo di Ottone
5.4 Episcopio
5.5 Gli investimenti delle aristocrazie urbane e l’edilizia ecclesiastica tra l’VIII secolo e l’età carolingia
5.6 Edilizia ecclesiastica nel X secolo
5.7 Spoliazioni e trasformazioni degli edifici tardoantichi
5.8 Edilizia privata
5.9 Economia e strutture produttive a Ravenna nell’alto Medioevo

6. Ravenna tra l’XI e il XIV secolo
6.1 Introduzione
6.2 Viabilità e spazio pubblico
6.3 Chiese e monasteri nel paesaggio urbano medievale
6.3.1 Cripte e campanili
6.4 Fortificazioni urbane e interventi sul circuito murario
6.5 Edilizia privata
6.6 Economia: un approccio archeologico

7. Conclusioni

8. Schede

Bibliografia

Additional information

Weight :0,857 kg
Dimensions:29x21x1,5 cm
Author

Number and series

2

Place of printing

Year of printing

Reprint

2011, 2019

Type

Book

Pages

286

Illustrations

illustrations in black and white

Binding

paperback

ISSN

ISBNs

Language

Italian taste

eBook

Preview in pdf format
Buy on Torrossa
Consult on Google books
Buy on Google play

  • Ravenna: archeologia di una città / Enrico Cirelli.; 9788878143791; Presentazione / Augenti, Andrea.; Augenti, Andrea; DOI: 10.1400/138955
  • Ravenna: archeologia di una città / Enrico Cirelli.; 9788878143791; Archeologia urbana a Ravenna: evoluzione della città tra la tarda Antichità e il Madioevo / Cirelli, Enrico.; Cirelli, Enrico; DOI: 10.1400/138956
  • Ravenna: archeologia di una città / Enrico Cirelli.; 9788878143791; Fonti scritte e archeologiche per la ricostruzione dell’idrografia di Ravenna tra età augustea e Medioevo / Cirelli, Enrico.; Cirelli, Enrico; DOI: 10.1400/138957
  • Ravenna: archeologia di una città / Enrico Cirelli.; 9788878143791; Descrizione degli elementi di età romana: indagini pregresse e sopravvivenza dei monumenti antichi nella città tardoantica e Medievale / Cirelli, Enrico.; Cirelli, Enrico; DOI: 10.1400/138958
  • Ravenna: archeologia di una città / Enrico Cirelli.; 9788878143791; Ravenna capitale: sviluppo della città dal V al VII secolo / Cirelli, Enrico.; Cirelli, Enrico; DOI: 10.1400/138959
  • Ravenna: archeologia di una città / Enrico Cirelli.; 9788878143791; Ravenna in età Altomedievale / Cirelli, Enrico.; Cirelli, Enrico; DOI: 10.1400/138960
  • Ravenna: archeologia di una città / Enrico Cirelli.; 9788878143791; Ravenna tra l’XI e il XIV secolo / Cirelli, Enrico.; Cirelli, Enrico; DOI: 10.1400/138961
  • Ravenna: archeologia di una città / Enrico Cirelli.; 9788878143791; Conclusioni / Cirelli, Enrico.; Cirelli, Enrico; DOI: 10.1400/138962
  • Ravenna: archeologia di una città / Enrico Cirelli.; 9788878143791; Schede / Cirelli, Enrico.; Cirelli, Enrico; DOI: 10.1400/138963
  • Ravenna: archeologia di una città / Enrico Cirelli.; 9788878143791; Bibliografia.; -; DOI: 10.1400/138964