Presentazione, S. Lenzi
Prefazione, L. Malnati
Introduzione, C. Guarnieri
I. IL MONASTERO DI S. ANTONIO IN POLESINE
1. Il monastero di S. Antonio in Polesine: un’isola nella città, C. Guarnieri
2. La realizzazione di un Modello Digitale del terreno nell’area medievale di Ferrara: primi risultati, P. Russo, A. Pellegrinelli
3. Il Polesine di S. Antonio dal Tardo Medioevo all’età Moderna. Topografia e vicende del popolamento, A. Faoro, M. Traina
4. Il secondo chiostro del monastero di S. Antonio in Polesine, C. Cavicchi
5. La trasformazione delle strutture edilizie attraverso l’analisi degli alzati, R. Fabbri
6. Studio petroarcheometrico delle malte e degli intonaci del secondo chiostro del monastero di S. Antonio in Polesine, G. Bianchin, E. Ghetti, E. Marrocchino, C. Vaccaro
7. Il progetto di restauro: il ‘riuso’ dell’ex-monastero di S. Antonio in Polesine come sede di conservazione e studio dei materiali archeologici di epoca medievale e postmedievale provenienti da scavi cittadini, A. Alberti
II. LO SCAVO
1. Presentazione dell’indagine archeologica
1.1 Lo scavo. Periodizzazione, M. Librenti
1.2 Alcune considerazioni sul contesto dei materiali venuti in luce con lo scavo, C. Guarnieri
2. Periodo I (XIV secolo)
2.1 Le ceramiche, S. Nepoti
2.2 I vetri, C. Guarnieri
3. Periodo II, Fase 1 (XV secolo)
3.1 Le ceramiche, di S. Nepoti
3.2 Il vano sotterraneo usm 5: alcune considerazioni sulla tipologia dei materiali, C. Guarnieri
3.2.1 Le ceramiche, C. Guarnieri
3.2.2 I vetri, C. Guarnieri
3.2.3 La pietra ollare e i manufatti lapidei, C. Guarnieri
3.2.4 Lo spettro carpologico del vano sotterraneo di scarico usm 5 del monastero di S. Antonio in Polesine: qualche notizia botanica sulla dieta bassomedievale e sull’assetto degli spazi interni, G. Bosi, M. Bandini Mazzanti
4. Periodo II, Fase 2 (XV-prima metà XVI secolo) Periodo III (seconda metà XVI-XVIII secolo)
4.1 Le ceramiche, M. Librenti, C. Vallini
4.2 Le sigle sui materiali ceramici di S. Antonio in Polesine, M. Librenti
4.3 Le maioliche: dal ‘primo istoriato’ ai ‘bianchi ‘ di Faenza, C. Ravanelli Guidotti
4.4 I vetri dei Periodi II e III, C. Guarnieri
4.4.1 Analisi composizionale del calice in vetro lattimo, M. Verità
5. I metalli, M. Librenti
6. Il compasso di S. Antonio in Polesine, G. di Pasquale
7. I manufatti in osso e in avorio, B. Zappaterra
8. Statuine in terracotta, C. Vallini
9. Una tessera di commercio, una medaglietta devozionale e alcune monete dal convento di S. Antonio in Polesine, M.T. Gulinelli
10. Crogioli e probabili indicatori di attività produttive, C. Guarnieri
10.1 Analisi dei manufatti lapidei e dei crogioli provenienti dal monastero di S. Antonio in Polesine, E. Ghetti, C. Vaccaro
11. Semi e frutti in boccali dal monastero benedettino di S. Antonio in Polesine: indizi di antiche preparazioni officinali?, M. Bandini Mazzanti, G. Bosi, C. Romagnoli
Bibliografia