Efestia II. La necropoli (V secolo a.C.-V/VI secolo d.C.)

32,00 - 65,00

Author: Swabian Savelli
Year of printing: 2018
ISBN: 9789609559126

Reprint volume available in about 15 days

Description

This study arises from the reworking of the specialization thesis in Greek and Roman Archeology discussed by the Author at the Scuola Archeologica Italiana di Atene (SAIA) in 2004, supervisor Prof. Emanuele Greco and co-supervisor Prof. Nunzio Allegro. It presents the results of the archaeological investigations carried out in the necropolis of Efestia on the island of Lemnos between 1926 and 1929 by SAIA, under the direction of Alessandro Della Seta. This research is placed in ideal succession to the edition of the “Tyrrhenian” necropolis by Domenico Mustilli, concentrating on the period between the classical age and the proto-Byzantine one. The two burial grounds, the one belonging to the indigenous population of North Aegean tradition who inhabited the island in the geometric and proto-archaic age, and that of the Athenian colonists who conquered the island together with Miltiades, partially overlapping, were investigated simultaneously; however, while the “Tyrrhenian” burial ground was published a few years after its discovery, the burials of the following period remained unpublished. A preliminary analysis of the necropolis was carried out between 1978 and 1979 by Allegro, at the time of his student at SAIA, under the supervision of Prof. Luigi Beschi. It included a partial collection of the excavation documentation and the filing of the tomb finds that had been possible to recover at the Archaeological Museum of Myrina. This study proved to be essential for the final reconstruction of the sepulchral contexts presented here.
Considering the preeminent interest shown by Della Seta towards the “Tyrrhenian” phases of population of Lemnos, the post-archaic burial ground of Hephaestia did not attract immediate interest. In the Kokkinovrachos locality, near the isthmus, five plexuses of cineraries related to the sub-geometric and proto-archaic necropolis were discovered called Alpha I, Alpha CXX, Alpha CXCII, Alpha CCXXII and Beta I. During the investigation they were accidentally discovered tombs of the Greek and Roman age that interspersed with the most ancient cineraries, sometimes “disturbing” them. The location of these divisions in the areas of the “Tyrrhenian” necropolis was random and in no way consistent with the articulation by plexuses of the previous phase. It immediately became clear that they referred to the Greek settlement which, from the beginning of the 1th century BC, obliterated the “Tyrrhenian” one located near the peninsula of Efestia. Two sepulchral nuclei were also investigated located in areas not affected by the archaic burial ground, one in Kokkinovrachos (called "Gamma 15-16 area"), the other in Bounda, along the coast on the edge of the city (called "Gamma 94 area -XNUMX ").
The study presented today includes the complete edition of the post-archaic burials investigated by SAIA and those found in the "Tyrrhenian" Alpha I, Alpha CXX, Alpha CXCII and Beta I plexuses and those that form the sepulchral nuclei of the Gamma 1- areas 15 and Gamma 16-94. Through the privileged observatory provided by the analysis of the funerary ideology, it aims to clarify the articulation of the Athenian community that settled in Hephaestia in the first decades of the fifth century BC and to follow the development of the city until Christianization, marked by entrance of the city in the province of Achaea.

Contents

Premessa

Abbreviazioni

1. Introduzione

1.1 Inquadramento topografico

1.2 Le fonti letterarie ed epigrafiche

1.3 Le evidenze archeologiche

2. Inquadramento topografico della necropoli

3. La ricerca archeologica

3.1 Le indagini archeologiche a Efestia tra le due Guerre Mondiali

3.2 La scoperta della necropoli

3.3 L’edizione della necropoli: dalla ricerca dei documenti di archivio alla ricomposizione dei contesti tombali

4. L’analisi delle aree di scavo

4.1 La località Kokkinovrachos presso l’istmo

4.1.1 I plessi Alpha I, Alpha CXX e Alpha CXCII

4.1.2 Il plesso Beta I

4.1.3 Le tombe ai margini dei plessi delle zone Alpha e Beta

4.1.4 L’area Gamma 1-15

4.2 La località Bounda

5. La chiesa proto-bizantina in località Bounda

6. La tipologia delle strutture tombali
I. La tomba a fossa (Fo)
II. La tomba a sarcofago (S)
III. La tomba a lastroni (L)
IV. La tomba a cassa quadrata (Cq)
V. La tomba a cassa rettangolare di blocchetti quadrangolari (Cr1)
VI. La tomba a cassa rettangolare di blocchi, lastre e pietre sbozzate (Cr2)
VII. La tomba a cassa rettangolare di tipo non identificato (Cr3)
VIII. La tomba a tecnica mista con lastroni sui lati brevi e blocchetti regolari sui lati lunghi (L-Bt)
IX. La tomba a tecnica mista con lastroni sui lati brevi e blocchi e/o lastre sui lati lunghi (L-B)
X. La tomba alla cappuccina (Cp)
XI. L’anfora da trasporto (An)
XII. Il pithos (P)
XIII. La larnax (Lar)
XIV. La tomba di tipo non identificato (N)

7. I semata funerari

7.1 Catalogo

8. Inquadramento dei reperti archeologici

9. Un’analisi dei contesti funerari

9.1 Alcune considerazioni generali sui rituali e sulle strutture tombali

9.2 Il V secolo a.C.

9.2.1 L’organizzazione dello spazio funerario

9.2.2 La tipologia tombale

9.2.3 La situazione demografica

9.2.4 Il costume funerario

9.3 Il IV secolo a.C.

9.3.1 L’organizzazione dello spazio funerario, la tipologia tombale e la situazione demografica

9.3.2 Il costume funerario

9.4 La fase ellenistica (fine del IV-III secolo a.C.)

9.4.1 L’organizzazione dello spazio funerario, la tipologia tombale e la situazione demografica

9.4.2 Il costume funerario

9.5 La fase romana (II secolo a.C.-II secolo d.C.)

9.5.1 L’organizzazione dello spazio funerario

9.5.2 La tipologia tombale

9.5.3 La situazione demografica

9.5.4 Il costume funerario

9.6 La fase proto-bizantina

10. Conclusioni

11. Catalogo delle sepolture e dei materiali

11.1 Località Kokkinovrachos

11.1.1 Il plesso Alpha I

11.1.1.1 Le sepolture e i materiali di corredo

11.1.1.2 I reperti sporadici

11.1.2 Il plesso Alpha CXX

11.1.2.1 Le sepolture e i materiali di corredo

11.1.3 Il plesso Alpha CXCII

11.1.3.1 Le sepolture e i materiali di corredo

11.1.3.2 I reperti sporadici

11.1.4 Il plesso Beta I

11.1.4.1 Le sepolture e i materiali di corredo

11.1.5 L’area ai margini dei plessi Alpha I, Alpha CXX, Alpha CXCII e Beta I

11.1.5.1 Le sepolture e i materiali di corredo

11.1.6 L’area Gamma 1-15

11.1.6.1 Le sepolture e i materiali di corredo

11.1.6.2 Materiali di corredo di provenienza non identificata

11.2 Località Bounda

11.2.1 L’area Gamma 16-94

11.2.1.1 Le sepolture e i materiali di corredo

11.2.1.2 Il deposito rituale

11.2.1.3 Gruppi di vasi

11.2.1.3.1 Gruppo 1

11.2.1.3.2 Gruppo 2

11.2.1.3.3 Gruppo 3

11.2.1.4 I reperti sporadici

12. Appendice 1: l’iscrizione sull’infundibulum della lucerna della tomba Alpha-S (19.3)

13. Appendice 2: la trascrizione dei documenti di archivio

13.1 Elenchi di materiali

13.1.1 Il plesso Alpha I. Anno 1926

13.1.1.1 Elenco manoscritto: «Suppellettile delle tombe ad inumazione scoperte nel campo degli ossuari» (Della Seta)

13.1.1.2 Elenco dattiloscritto: «Materiali provenienti dalle tombe ad inumazione scoperte nel campo degli ossuari» (Della Seta)

13.1.2 Il plesso Alpha CXX. Anno 1927

13.1.2.1 Elenco dattiloscritto: «Elenco degli oggetti trovati nelle tombe a cassa e anfore–Gruppo A» (Della Seta)

13.1.3 I materiali sporadici dalla necropoli a incinerazione. Anno 1926

13.1.3.1 Elenco dattiloscritto: «Elenco degli oggetti sporadici trovati nello scavo della necropoli di Paleopolis (Lemno)» (Della Seta)

13.1.4 I materiali sporadici dalla necropoli a incinerazione. Anno 1929

13.1.4.1 Elenco dattiloscritto: «Scavi di Efestia agosto-settembre 1929, VII; elenco del materiale portato al Museo Nazionale di Atene; copia elenco consegnato al Direttore del Museo Nazionale di Atene» (Della Seta)

13.1.5 La zona Alpha e le sepolture ai margini. Anno 1959

13.1.5.1 Appunti manoscritti: «Necropoli a incinerazione (Zona Alpha)» (Bernabò Brea)

13.1.6 L’area Gamma 1-15. Anno 1926

13.1.6.1 Elenco manoscritto: «Suppellettile dalla necropoli ad inumazione presso Paleopolis (Lemno)» (Della Seta)

13.1.6.2 Elenco dattiloscritto: «Elenco degli oggetti rinvenuti nello scavo della necropoli ad inumazione presso Paleopolis (Lemno)» (Della Seta)

13.1.7 L’area Gamma 16-94. Anno 1928

13.1.7.1 Elenco manoscritto: «Elenco del materiale ritrovato nella necropoli greca (4-24 settembre 1928)» (Della Seta?)

13.1.7.2 Elenco dattiloscritto: «Necropoli ad inumazione attica 14 agosto-29 settembre 1928» (Della Seta)

13.1.8 L’area Gamma 16-94. Anno 1929

13.1.8.1 Elenco dattiloscritto: «Reperti della necropoli a inumazione 24 agosto-16 settembre 1929. Materiale da portare ad Atene» (Della Seta)

13.1.8.2 Elenco dattiloscritto: «Scavo 1929 – Reperti della necropoli a inumazione 24 agosto-16 settembre 1929. Materiale da lasciare a Kastro» (Della Seta)

13.1.9 Le aree Gamma 1-15 e Gamma 16-94. Anno 1959

13.1.9.1 Appunti manoscritti: «Necropoli a inumazione» (Bernabò Brea)

13.2 Relazione di scavo

13.2.1 L’area Gamma 16-94. Anno 1928

13.2.1.1 Relazione di scavo: «Relazione di Caputo. Scavi di Efestia 1928» (Caputo)

Tabelle e grafici

Tabella di concordanza

Fonti delle immagini

Indici

Indice degli autori antichi

Indice delle fonti epigrafiche

Indice generale

Abbreviazioni e bibliografia

Περίληψη

Abstract

Tavole

Additional information

Weight :0,880 kg.
Dimensions:31x21x2,3 cm
Author

Editor

Number and series

25, Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente

ISBNs

ISSN

Place of printing

Rome - Athens

Year of printing

Pages

230 + 90tables + table ft

Illustrations

illustrations in black and white

Binding

paperback

Language

Italian, summed up in Greek and English

Type

Book

paper / ebook

paper, Google Play ebook, Torrossa ebook

Preview