Description
Contents
INDICE
PREMESSA
I. GORTINA E LA MESSARÀ: STORIA DELLE RICERCHE SUL TERRITORIO
- I.1 VIAGGIATORI, ESPLORATORI, PIONIERI
- I.2 THE CRETAN EXPEDITlON
- I.3 DALLA SOUTH ROAD AGLI STUDI RECENTI
II. CENNI SULLA GEOMORFOLOGIA DEL DISTRETTO DELLA MESSARÀ
III. ALL’ALBA DELLA CITTÀ: PROFILO ARCHEOLOGICO DI GORTINA PROTOARCAICA
- III. I SPAZI PER I VIVI
- III .2 SPAZI PER I MORTI
- III.3 LUOGHI PER PREGARE
- III .4 LUOGHI PER LAVORARE
- III.5 VERSO LA POLIS: SGUARDO D’INSIEME AL PALJNSESTO INSEDIATIVO
IV. DIFESA E ACCESSIBILITÀ: GLI ABITATI DI CRETA CENTROMERIDIONALE ALL’INIZIO DEL I MILLENNIO A.C.
- IV. I GLI ASTEROUSIA E LA COSTA DEL MARE LIBICO
- IV.2 I BACINI DELL’ ANAPODARIS E DELLO GHEROPOTAMOS
- IV.3 IL DISTRETTO PEDEMONTANO DELLO PSILORITIS
- IV.4 A NAMESA STA ORI: CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TOPOGRAFIA INSEDIATIVA
- V. TRA INDIVIDUO E SOCIETÀ: CULTURA FUNERARIA DI CRETA CENTRO-MERIDIONALE NELLA PRIMA ETÀ DEL FERRO
- V.1 NECROPOLI AFFERENTI A INSEDIAMENTI NOTI
- V.2 SEPOLTURE NON RICONDUCIBILI AD ABITATI
- V.3 MONUMENTI FUNERARI E QUESTIONI TOPOGRAFICHE
- II.4 DEFINIZIONE DELLE FASI MONUMENTALI
- II.4.a Fase I
- II.4.b Fase II
- II.4.c Fase III
- II.4.d Fase IV
- II.4.e Interventi successivi alla fase IV
- II.5 PROPOSTA DI CRONOLOGIA PER LE FASI MONUMENTALI
- II.5.a Fase I
- II.5.b Fase II
- II.5.c Fase II a
- II.5.d Fase III
- Il.5.e Q. Fulvius Tuscus
- II.5.f Fase IV
- II.5.g Restauri successivi alla fase IV
- II.5.h Conclusione: cronologia delle fasi monumentali
- II.6 PROPOSTA DI RICOSTRUZIONE
- II.6.a Le premesse
- II.6.b La ricostruzione di età ellenistica
- II.6.c La ricostruzione romana
- II.6.d I restauri severiani
III. LA VITA DEL SANTUARIO
- III.1 FUNZIONARI ED AMMINISTRAZIONE
- III.1.a I Kosmoi
- III. 1 .b Lo Hiarorgos
- III. 1.c I Nakoroi
- III. 1 .d Le relazioni tra i funzionari
- III. 1.e I medici
- III. 2 DEDICHE E DEDICANTI
- III.2.a Le Sanationes
- III.2.b Le altre dediche
- III.2.c La funzione delle dediche
- III.2.d I dedicanti
IV. PER UNA STORIA DEL CULTO DI ASCLEPIO A LEBENA
- IV.I LEBENA: PORTO E SANTUARIO
- IV. I .a Lebena: τόν λιμένα (…) τών Τϱτυνίων (Poi. 55.6)
- IV. l. b Lebenaion: hieron (Suda, s. v.)
- IV. 2 LE PREESISTENZE CULTUALI
- IV.2.a La dedica al dio
- IV.2.b Acheloo, le Ninfe e Hermes
- IV. 3 LA FONDAZIONE DEL CULTO DI ASCLEPIO
- IV.3.a Pausania e l’origine cirenaica
- IV.3.b La fondazione di Theon e la diffusione del culto di Asclepio a Creta
- IV. 4 L’ ASKLEPIEION DI LEBENA E LA MESSARÀ DI ETÀ ELLENISTICA
- IV.4.a Il III sec. a.C.: tra Alessandria ed Epidauro
- IV.4.b Lebena e i ribelli gortinii (221-216 a.C.)
- IV.4.c Il culto di stato: I’ Asklepieion tardo-ellenistico nel contesto del territorio gortinio
- IV. 5 IL CULTO DI ASCLEPIO IN ETÀ ROMANA
- IV.5.a Oltre Gortyna: la fine del culto di stato
- IV.5.b L’ipotesi traianea
- IV.5.c Lo sviluppo di età antonina
- IV.5.d Le ultime fasi del culto
CONCLUSIONI
APPENDICI
- Appendice I: Fonti epigrafiche
- Indice delle fonti epigrafiche
- Appendice II: Fonti letterarie
- Appendice III: Catalogo degli elementi architettonici
- Appendice IV: A. Taramelli, Note sulla topografia di Lebena (Creta)
BIBLIOGRAFIA
FONTI DELLE ILLUSTRAZIONI
TAVOLE