Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee. Volume 1

25,00 - 70,00

Author: ISCUM (edited by)
Year of printing: 2021
ISBN: 9788892850583
e-ISBN: 9788892850590

Description

Volume 1

Sections:
1. Remembering Titian: lessons and perspectives
2. Productions
3. Materials and construction techniques

As a scientific and organizing committee, the task we took on was not simply to pay homage to the memory of Tiziano Mannoni, and remember his work ten years after his death, but to highlight what, and how much, of his teachings is present, and vital. , in the research we conduct.
The work is aimed above all at those who have not had the opportunity to get to know the man and the researcher who, in our opinion, more than others has distinguished himself, in Liguria and beyond, to build an all-round archeology. We do not say 'global' because, as Mannoni himself argued in recent years, the term can give a wrong idea: of those who exceed in ambition, do not recognize the complexity of historical problems, they confuse their research with the whole.

Contents
  • Presentazione
  • Intervento di Cristina Mannoni all’incontro telematico Tiziano Mannoni: metodi e idee (17 ottobre 2020)
  • Nota biografica
  • Un percorso per immagini

1. Ricordando Tiziano: lezioni e prospettive

  • Tiziano Mannoni e il “lavoro culturale”, Sauro Gelichi
  • Archeologia globale come percorso e prospettiva, Enrico Giannichedda
  • Tiziano Mannoni e la rivista «Indice»: il dibattito sui beni culturali tra anni Settanta e Ottanta e il tema dell’artigianato, Lauro Magnani
  • Tiziano Mannoni e l’archeologia dell’architettura: dagli esordi a Genova a nuove potenzialità da esprimere, Ferdinando Bonora
  • Appunti sul contributo di Tiziano Mannoni alla fondazione dell’archeologia dell’architettura, Andrea Fiorini
  • Il fantasma della Ripa. Una recensione con chiose dell’autore, Chiara Davite
  • Il Centro Storico di Genova e Il fantasma della Ripa: Expo 1992, il Porto Antico e il dibattito sui moli storici, Francesco Gastaldi, Gian Luca Porcile
  • Scavare, studiare, restaurare, valorizzare: San Caprasio di Aulla, cronaca di un’esperienza di provincia, Riccardo Boggi
  • L’evoluzione degli studi sulla ceramica romana in Liguria: archeologia e archeometria. Dalla lezione dei Maestri ai progetti attuali, Daniela Gandolfi, Claudio Capelli
  • Mannoni e la “scuola ligure” di archeologia, Nicola Cucuzza
  • Storia della cultura materiale e risorse ambientali. Percorsi e incontri, Diego Moreno, Anna Maria Stagno
  • «È sempre meglio un’ipotesi da correggere che una mancanza di ipotesi». L’Archeologia globale e l’attualità di Tiziano Mannoni oggi, Simonetta Menchelli
  • La lezione dell’archeologia globale. Retrospettive e prospettive di una metodologia della ricerca storica, Marco Milanese
  • Una disciplina indisciplinada. La Arqueología de Mannoni y tendencias de futuro desde una perspectiva española, Juan Antonio Quirós Castillo
  • Ricordando Tiziano: riflessioni sull’archeologia a cavallo di due secoli, Daniele Manacorda

2. Produzioni

  • Il reperto racconta. L’importanza dell’analisi tecnologica per la lettura delle evidenze archeologiche, Giorgio Gaj, Orietta Maestro
  • Ergonomia nella produzione antica: una chiave di lettura delle evidenze archeologiche, Francesco M.P. Carrera
  • Accensioni preistoriche fra tracce e tecno-tipologie litiche, Giorgio Chelidonio
  • Riflessioni in margine ai processi produttivi del sito estrattivo dell’età del Rame di Valle Lagorara (Maissana, La Spezia), Fabio Negrino
  • I letti funerari in osso di Placentia romana, produzione e diffusione, Lucia Di Pierro
  • Per un’archeologia delle produzioni musive, Romina Pirraglia, Enrico Giannichedda
  • Economia e scambi nel Mediterraneo tra la fine dell’Antichità e l’Altomedioevo: dall’ordine tipologico al ‘Chaos’ archeometrico, Giovanni Murialdo, Claudio Capelli, Carlo Falcetti, Michel Bonifay
  • La pietra ollare nell’economia valdostana tra tarda antichità e alto medioevo. Dai laboratori di produzione di Saint-Jacques des Allemands (Ayas) al consumo dei manufatti nel sito di Messigné (Nus), Mauro Cortelazzo, Gabriele Sartorio
  • Pietra ollare, cloritoscisto granatifero e cristalli di granato: una proposta di ricerca multidisciplinare, Laura Vaschetti
  • La distribuzione di macine in calcare nell’Appennino tosco-romagnolo nel Medioevo, Enrico Cirelli
  • Elementi di continuità e innovazione nelle produzioni ceramiche di Mazara in età islamica, Antonino Meo
  • Il bello del falso: la zecca clandestina di Godano (SP) e l’archeologia della produzione monetale, Monica Baldassarri
  • Approccio transdisciplinare e multi-scala per l’interpretazione degli indicatori diretti di attività vetraria in contesti produttivi, Maria Pia Riccardi, Simone Giovanni Lerma
  • «et porter a la pluye / beau mantellet de joncq»: testimonianze, iconografia e produzione di mantelli in erba in Piemonte dal medioevo all’età contemporanea, Massimiliano Caldera, Francesco Rubat Borel
  • Il rame e l’argento delle Colline Metallifere (alta val di Pecora) nel XIII secolo. Metodologie multidisciplinari per lo studio dei bacini di approvvigionamento e del ciclo di produzione dei solfuri misti, Luisa Dallai, Laura Chiarantini, Sofia Iacopini, Caterina Sergenti, Vanessa Volpi
  • La miniera impossibile: trovare miniere dove non esistono, Marco Tizzoni
  • La funzione delle fonti storiche d’archivio nell’affinamento della cronologia dei siti minerari, metallurgici e mineralurgici di età preindustriale e protoindustriale sottoposti a scavo archeologico, Maurizio Rossi, Anna Gattiglia
  • La produzione tradizionale della tonalite (Trentino): ricadute per l’archeologia del territorio e dell’architettura nell’arco alpino, Prisca Giovannini
  • Il Maglietto di Molini di Fraconalto vent’anni dopo: documentazione della situazione attuale e approfondimento sullo studio dei modelli degli attrezzi, Mirella Maestri
  • Etnoarcheologia tra supporto alla ricostruzione di antichi cicli produttivi e conservazione della memoria: il caso della Fonderia Picasso di Avegno, Lucia Ferrari

3. Materiali e tecniche costruttive

  • Tracciabilità delle fonti di materie prime. Un’esperienza di collaborazione transdisciplinare per la gestione della complessità dei materiali geologici, Maria Pia Riccardi, Sandro Baroni, Marica Forni, Angelo Landi, Roberto Reis
  • Identificare uno stile tecnologico nella produzione di malte e intonaci, Alessandra Pecci, Donatella Barca, Raffaella De Luca, Gino Mirocle Crisci, Luis Barba, Domenico Miriello
  • L’enigma del mattone graffiato. Il contributo degli studi mineralogico-petrografici, Marco Giamello, Francesca Droghini, Fabio Gabbrielli, Andrea Scala, Maria Grazia Nardelli, Alessandro Terrosi
  • La lettura delle tracce materiali per un approccio archeologico integrato allo studio delle murature storiche di Venezia, Angela Squassina
  • Roma – “Bagni di Elagabalo”: un approccio di lettura del cantiere severiano, Emanuele Brienza, Lorenzo Fornaciari
  • “Archeologia del costruire” in laterizi di reimpiego tra tarda antichità e medioevo: pratiche, esiti e metodi di indagine, Marie-Ange Causarano, Paola Greppi
  • Verso una mensiocronologia dei laterizi dell’Umbria centro-orientale, Stefano Bordoni
  • L’uso di mattoni nell’Abruzzo aquilano. Primi riscontri mensiocronologici, Carla Bartolomucci
  • Fortificazioni medievali e tecniche costruttive murarie. Percorsi induttivi e abduttivi per la datazione dell’architettura storica della Sardegna, Caterina Giannattasio, Silvana Maria Grillo, Valentina Pintus, Maria Serena Pirisino
  • Le tecniche edilizie nell’insula 104 di Hierapolis di Frigia: problematiche e metodologie di indagine, Raffaella Bortolin
  • Per un atlante del romanico nel Verbano e nell’Ossola. Cultura architettonica e tecniche costruttive tra X e XII secolo, Eleonora Casarotti, Chiara Ribolla
  • Murature “a cantieri”: osservazioni e prospettive di ricerca in Liguria, Anna Boato
  • Organizzazione e conduzione dei lavori nelle fortificazioni regie di età alfonsina: il castello di Gaeta nelle poste della Real Camera della Sommaria (1449-1453), Marina D’Aprile
  • Entre archéologie de l’architecture et archéologie de la production : le cas singulier de l’adoption de la “ génoise ” dans la construction provençale, Philippe Bernardi
  • Repertori e dizionari tecnici del Settecento: un possibile supporto per la storia e l’archeologia della produzione. Alberto Grimoldi, Angelo Giuseppe Landi

Additional information

Weight :1,450 kg.
Dimensions:29,7x21x2,3 cm
Author

Number and series

4.1, Biblioteca Iscum

Place of printing

Sesto Fiorentino (FI)

Year of printing

Type

Book

Pages

350

Illustrations

illustrations in black and white and color

Binding

paperback

ISSN

ISBNs

e-ISBN

Language

French, Italian

paper / ebook

paper, Google Play ebook, Torrossa ebook

Preview

Maybe your're interested in…