Tutela & Restauro 2021 – Notiziario della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato

95,00

Year of printing: 2023
ISBN: 9788892851856
e-ISBN: 9788892851863

Description

The third volume of "Tutela & Restauro” is dedicated to the activities carried out or directed by the Superintendency of Archaeology, Fine Arts and Landscape for the metropolitan city of Florence and the provinces of Pistoia and Prato during 2021 in the fields of archaeology, architecture, history of art and landscape, carried out in the pertinent area. According to the now consolidated structure, the volume, entirely in color, is divided into two sections, one of broader essays (ranging from general problems to individual excavation or restoration interventions) and one of news divided on a territorial basis. In this number a new section is added, which opens the volume, with which we intend to propose an in-depth study on a specific subject. This year the focus is dedicated to the publication of an unpublished album of drawings and illustrates the articulation of the water systems of Palazzo Pitti in the Lorraine period. This volume, like the previous ones, also stands out for the breadth and variety of contributions, with 23 essays and 45 news items by 129 authors who provide a further, important contribution to the history and protection of the territories of Florence, Pistoia and Prato

Contents

Presentazione, Andrea Pessina

FOCUS

  • Una straordinaria raccolta. L’album dei condotti di Palazzo Pitti (1796-1802 ca.), Laura Baldini

Saggi

  • L’innocenza delle cose. Il problema dell’autenticità dei beni archeologici nella disponibilità di privati, Barbara Arbeid, Michele Bueno
  • Istantanea di una Wunderkammer del XXI secolo. La collezione archeologica Massimo Listri, Arianna Vernillo, Michele Bueno
  • Sarcofagi dall’Arno: il ritrovamento del 1740 ai ‘Navicelli’ di Firenze, Giulio Ciampoltrini
  • Verso una carta delle evidenze e potenzialità archeologiche del comune di Firenze. Il Quadro conoscitivo archeologico del nuovo Piano strutturale, Monica Salvini, Giovanni Roncaglia
  • Il rinvenimento di un reperto archeobotanico negli scavi dell’ex Manifattura Tabacchi a Firenze, Monica Salvini, Eleonora Iacopini, Nicola Macchioni, Pasquino Pallecchi, Elisa Pecoraro, Benedetto Pizzo
  • Dati sul popolamento preistorico della riva sud dell’Arno a Montelupo Fiorentino. Gli scavi nella frazione Ambrogiana, Ursula Wierer, Alberto Agresti, Luca Biancalani, Agnese Pittari, Andrea Violetti, Pino Fenu, Lorenzo Cecchini, Francesco Cini
  • Scoperta e scavo di un pozzo per acqua di epoca protostorica a Empoli (FI), Ursula Wierer, Lorenzo Cecchini, Andrea Violetti, Ludovico Giannini, Giulia Gallerini, Francesco Cini
  • Archeologia nel Pian di Ripoli, II. La prosecuzione delle indagini nell’area del training center ACF Fiorentina a Bagno a Ripoli (FI), Pierluigi Giroldini, Erika Albertini, Carlotta Bigagli, Federica Mennuti, Alessandro Palchetti, Rosalba Settesoldi
  • Nuovi dati archeologici dall’abitato etrusco arcaico di Gonfienti: la campagna di scavo 2021, Gabriella Poggesi, Giovanni Millemaci, Silvio Fioravanti, Davide Manetti, Ilaria Rinaldi
  • La tomba della Montagnola a Sesto Fiorentino: tecniche costruttive e interventi di restauro, Pasquino Pallecchi, Gabriella Poggesi, Simona Goracci, Manuel Senatori
  • L’horreum rinvenuto sulla sponda sinistra del torrente Stella in località Spazzavento a Pistoia. Nota preliminare, Donato Colli, Francesco Pagliani, Silvia Vilucchi
  • L’abbazia sul guado dell’Arno: il complesso di S. Salvatore e S. Lorenzo a Settimo a Scandicci. Dati preliminari dalle indagini archeologiche nel cantiere di restauro, Alberto Agresti, Marie-Ange Causarano, Lorenzo Crescioli, Pasquino Pallecchi, Giovanni Roncaglia, Ursula Wierer
  • San Miniato al Monte, verso il restauro. Le prime indagini e l’approccio al monumento, Valentina Aversa, Angela Di Paola, Simone Vecchio, Stefano Landi, Pasquino Pallecchi
  • Il restauro della croce dipinta di S. Stefano a Paterno (Bagno a Ripoli, Firenze), Anna Floridia, Paola Mariotti, Serena Cappelli
  • Il Trecento restaurato, Maria Maugeri
  • Un cantiere sperimentale: diagnostica, conoscenza e restauro delle facciate di palazzo Medici-Riccardi, Hosea Scelza, Pasquino Pallecchi, Rosella Pascucci, Lorenzo Di Bilio, Maria Grazia Fraiese, Matteo Galatro, Luciana Pinzani, Marco Vannuccini, Carlo Alberto Garzonio, Teresa Salvatici, Irene Centauro, Sara Calandra, Federica Valentini
  • Un Giambologna inedito. Occasione per una tutela attiva, Jennifer Celani, Alberto Felici, Emanuela Peiretti, Sara Ragazzini, Paola Rosa
  • Le sinopie del chiostro grande di S. Maria Novella. Un problema di storia della tutela, Silvia Mori
  • La chiesa di S. Giorgio e Spirito santo alla Costa. Il fasto barocco restaurato, Maria Maugeri
  • Non esiste il ‘minore’, Jennifer Celani, Elena Gualandris, Isabella Gubbini, Lorenzo Livi Bacci, Marco Marchetti, Chiara Mignani, Simone Vettori
  • Il restauro della facciata di palazzo Marchetti a Pistoia, Sergio Sernissi, Lidia Gallucci
  • New Berta Franchi. Analisi storica e proposta progettuale per il nuovo stadio di Firenze, Nicola Setti

Notizie

Generali

  • Utilizzo di gel a base di enzimi (Nasier) per una pulitura ecocompatibile di superfici lapidee e decorate dell’architettura: indagini e studi applicativi, Elena Alfani, Irene Biadaioli, Caterina Lupi
  • L’archivio del Centro di restauro archeologico della Toscana conservato presso il Mulino di Gonfienti, Stefano Anastasio, Pasquino Pallecchi
  • L’archivio fotografico digitale del settore archeologia, Stefano Anastasio, Ursula Wierer
  • Riorganizzazione e inventariazione del deposito SABAP di Sesto Fiorentino (FI), Gabriella Poggesi, Valentina Leonini, Chiara Molducci, Lucia Sarti
  • Nuovi orizzonti per la tutela dei beni archeologici: il progetto MAGOH, Francesca Anichini, Gabriele Gattiglia, Pierluigi Giroldini, Maria Letizia Gualandi, Riccardo Montalbano, Claudia Rizzitelli, Antonella Rosa Saponara, Sara Zanni
  • Un ritrovamento fortunato. La tabula Chigi, Michele Bueno, Arianna Vernillo

Firenze e provincia

Firenze

  • Interventi di assistenza archeologica in ambito urbano a Firenze nel 2021, Giovanni Roncaglia, Monica Salvini
  • Restauro delle strutture archeologiche d’età romana e medievale in via de’ Vecchietti (ex Banco di Roma) a Firenze, Monica Salvini, Gabriele Pellegrini, Pasquino Pallecchi
  • Intervento di restauro delle evidenze archeologiche di palazzo Portinari Salviati a Firenze, Monica Salvini, Pasquino Pallecchi, Laura Benucci
  • Evidenze di età romana e medievale sotto palazzo Rimbotti (piazza Antinori, Firenze), Massimo Pianigiani, Giovanni Roncaglia, Monica Salvini
  • Stratigrafie di epoca medievale e moderna in piazza dei Cimatori a Firenze, Prasildo Brilli, Monica Salvini, Giovanni Roncaglia
  • Indagini archeologiche negli interrati delle Giubbe Rosse (piazza della Repubblica, Firenze), Valeria Montanarini, Monica Salvini, Giovanni Roncaglia
  • Testimonianze antropiche pluristratificate dagli scavi in via Calimala e via dei Cavalieri a Firenze, Valeria Montanarini, Monica Salvini, Giovanni Roncaglia
  • Indagine archeologica nella corte interna di palazzo Portinari Salviati (via dello Studio 2, Firenze), Giovanni Millemaci, Monica Salvini, Giovanni Roncaglia
  • Assistenza archeologica ai lavori di sostituzione della rete idrica in viale Spartaco Lavagnini, piazza della Libertà e viale Giacomo Matteotti a Firenze, Monica Salvini, Valeria Montanarini, Giovanni Roncaglia
  • Intervento di sorveglianza archeologica in palazzo Alinari (via dei Sassetti-via degli Strozzi, Firenze), Antonia Falcone, Giovanni Roncaglia, Monica Salvini
  • Intervento d’assistenza archeologica a un’opera di compensazione in piazza S. Paolino a Firenze, Mattia Raccidi, Giovanni Roncaglia, Monica Salvini
  • Indagini archeologiche nell’ex complesso di S. Silvestro in Borgo Pinti, Benedetta Spadacenta, Giovanni Roncaglia, Monica Salvini
  • Intervento di sorveglianza archeologica presso l’hotel Fiorino in via dell’Osteria del Guanto a Firenze, Emanuela Zidda, Giovanni Roncaglia, Monica Salvini
  • Strutture di età moderna rinvenute presso la succursale del liceo scientifico Niccolò Rodolico al Galluzzo (Firenze), Antonia Falcone, Giovanni Roncaglia, Monica Salvini
  • Piccoli (ma non semplici) restauri al Museo Horne, Valentina Aversa, Leonardo Paolini, Hosea Scelza
  • Restauri alla Biblioteca Marucelliana di Firenze, Hosea Scelza
  • Il terremoto di Firenze del 1895 nelle carte dell’Archivio storico della Soprintendenza, Giulia Sbraci, Arianna Vernillo

Bagno a Ripoli

  • Da castello a fattoria. Le strutture medievali di San Tommaso a Baroncelli (Bagno a Ripoli, FI), Pierluigi Giroldini, Helga Maiorana, Vittorio Mascelli
  • Sulla strada per Arezzo. Tracce di viabilità di età moderna presso lo Spedale del Bigallo (Bagno a Ripoli, FI), Pierluigi Giroldini, Cristina Ducci

Barberino Tavarnelle

  • La carta archeologica del comune di Barberino Tavarnelle. Note preliminari a uno strumento normativo, Alberto Agresti, Michele Bueno
  • Indagini archeologiche presso la pieve di S. Pietro in Bossolo, Barberino Tavarnelle (FI). Campagna di scavo 2021, Chiara Marcotulli, Francesca Cheli, Lapo Somigli, Laura Torsellini, Chiara Molducci

Campi Bisenzio

  • Campi Bisenzio. Per il Museo archeologico di Gonfienti nella Rocca Strozzi, Gabriella Poggesi

Cerreto Guidi

    • Ritrovamento dei resti di una fornace in località Podere Rio Maestri a Cerreto Guidi (FI), Eleonora Iacopini, Ursula Wierer

Dicomano

        • Attività di archeologia preventiva in Val di Sieve, Pierluigi Giroldini, Alice Gerini, Leonardo Squilloni

Empoli

  • Una fornace rinascimentale in via Giro delle Mura sud, in località Pontorme a Empoli (FI), Martina Filippi, Agnese Pittari, Ursula Wierer
  • Rinvenimenti rinascimentali e moderni durante i lavori di posa della fibra ottica in piazza Garibaldi a Empoli (FI), Agnese Pittari, Ursula Wierer

Fucecchio

  • Tracce di sistemazioni agricole d’età moderna presso la ex fattoria Corsini a Fucecchio (FI), Andrea Vanni Desideri, Ursula Wierer

Greve in Chianti

  • Attività di archeologia preventiva a Strada in Chianti (Greve in Chianti, FI), Pierluigi Giroldini, Antonia Falcone, Elisabetta Ponta, Sara Salzano, Clara Viganò

Impruneta

    • Taddeo Gaddi. Il restauro della Madonna con Bambino della chiesa di S. Lorenzo alle Rose all’Impruneta (FI), Maria Maugeri

Montespertoli

  • Il Piano strutturale di Montespertoli (FI): metodologia e risultati dell’indagine archeologica, Andrea Arrighetti

Scandicci

  • L’abbazia di S. Salvatore e S. Lorenzo a Settimo (Scandicci, FI): dati preliminari dal cantiere di restauro, Laura Bati, Marie-Ange Causarano, Lucrezia Cuniglio, Gabriele Nannetti

Sesto Fiorentino

  • Il restauro di un Equus sp. risalente al VIII secolo a.C., proveniente da Sesto Fiorentino (FI), Antonella Aquiloni, Elena Facchino

Pistoia e provincia

Pistoia

  • Indagini per la messa in opera di postazioni interrate per la raccolta di rifiuti a Pistoia, Silvia Vilucchi, Guido Agresti, Cosimo Giachetti, Domenico Liperoti

Montecatini Terme

  • Resti di una struttura di età romana a Montecatini Terme (PT), Istituto Alberghiero “Martini Querceta”, Valentina Leonini, Eleonora Iacopini

San Marcello Pistoiese

  • Un tratto della strada “Ximeniana” a San Marcello Pistoiese (PT), Cristina Taddei, Valentina Leonini

San Marcello Piteglio

  • Archeologia a Castel di Mura (San Marcello Piteglio, PT). Campagna di scavo 2021, Juan Antonio Quirós Castillo, Cristina Taddei

Prato e provincia

Prato

  • Il Mulino di Gonfienti. Attività 2021, Pasquino Pallecchi, Gabriella Poggesi

Vernio

    • Oratorio di S. Niccolò di Bari a Vernio (PO). Esiti delle indagini conoscitive preliminari all’intervento di restauro della copertura e del soffitto a cassettone, Massimiliano Casu, Lucrezia Cuniglio, Maurizio Martinelli

Elenco degli autori

 

Additional information

Weight :2,000 kg
Dimensions:21x28,5x3,1 cm
Place of printing

Sesto Fiorentino (FI)

Number and series

2021, Protection & Restoration

Year of printing

Type

Book

Pages

434

Illustrations

illustrations in black and white and color

Binding

paperback

ISSN

ISBNs

e-ISBN

Language

Italian taste

Open Access

Creative Commons LicenseThis work is licensed under license Creative Commons Attribution - Non commercial - No derivative works 4.0 International.

Individual parts

Essays

News