Technical Information
In 166 BC Antiochus IV, king of Syria, promotes a grandiose one in Daphne near Antioch panegyris, assembly with popular participation, which turns out to be a great container of events, the procession, the agons, the monomachies and the hunts, the public dispensation of ointments, the banquets: it is an absolutely extraordinary scenario of wealth and royalty, but also of a political message towards Rome and towards the other Hellenistic dynasts. The event is analyzed in the light of the archaeological documentation and figurative evidence, which allow us to grasp the depth of the references even in retrospect, and is configured as a significant chapter of Hellenistic art.
Contents
Ringraziamenti
Introduzione
Parte prima. La panégyris tempi e luoghi
- I. Il quadro degli eventi
- II. L’ambientazione della panégyris
Parte seconda. La panégyris. Analisi
- III. L’articolazione e lo svolgimento della panégyris
- III.1 La pompé
- III.1.1 La sfilata dell’esercito
- III.1.2 La sfilata dei carri
- III.1.3 La sfilata delle corone, dei buoi, delle tavole del sacrificio
- III.1.4 La sfilata delle immagini divine
- III.1.5 La sfilata dei beni di lusso
- III.2 Gli agoni, le monomachie e le cacce
- III.3 La pubblica dispensa degli unguenti
- III.4 I banchetti
- III.5 Ricorrenze di numeri
- III.6 Ricchezza e regalità
Parte terza. La panégyris. Immaginario e significato
- IV. Processioni di pietra
- V. Gli dèi di Antioco
- V.1 Tra Apollo e Zeus
- V.2 Dèi e miti
- V.3 Una festa su più livelli
- VI. Tra Roma e l’ecumene
- VII. Un’arte per Antioco?
Conclusioni
Appendice – Il corpus dei testi
English abstract
Abbreviazioni bibliografiche
Indici
Indice dei nomi geografici
Indice dei nomi di divinità, figure mitologiche, personificazioni e persone
Elenco delle fonti citate (esclusa l’Appendice)