Description
The volume contains the texts of the reports that were presented and discussed at the VI Congress of the Society of Italian Medieval Archeology (L'Aquila, 12-15 September 2012), divided into 6 Sections: Theory and Methods of Medieval Archeology; Architectural archeology; Territory and settlements; Places of worship and funerary archeology; Production, trade, consumption; City.
SEZIONE I. Teoria e metodi dell’archeologia medievale
Enrico Giannichedda, Anni senza guida o, se si vuole, il ricordo di tante lezioni; Marco Valenti, Per un approccio neo processualista al dato archeologico; Carlo Citter, Modelli predittivi e archeologia postclassica: vecchi strumenti e nuove prospettive; Elisa Pruno, Pierre Drap, Dalla stratigrafia all’archeologia teorica: il matrix di Harris e l’archeologia del tempo; Gabriele Gattiglia, “Open data” e archeologia medievale; Anna Maria Stagno, Casa rurale e storia degli insediamenti. Un approccio geografico per l’archeologia dell’edilizia storica; Giuseppe Clemente, Toponomastica e agiotoponomastica: strumenti, metodi e casi di studio per la conoscenza archeologica del territorio; Fabio Redi, Alessio Cordisco, Dal rilevamento archeologico dell’edilizia storica alla ricostruzione virtuale in 3D: alcuni esempi aquilani; Chiara Lambert, Carmine Lubritto, Elena Gigantino, Marianna Melfi, Paola Ricci, Carmina Sirignano, Archeometria epigrafica: nuovi risultati da una sperimentazione in corso; Marida Pierno, Antonella Daniela Agostinelli, “Canusium” tardo antica e Bari romanica: tra epigrafia e digitalizzazione; Marco Valenti, La “live excavation”; Luca Isabella, Lo scavo 2.0: il sito Internet di Miranduolo (Chiusdino, SI); Vittorio Fronza, Lo scavo 2.0: “tablet” e gestione “live” dei dati; Mirko Peripimeno, Sistemi ‘leggeri’ di valorizzazione e musealizzazione (l’esperienza LIAAM); Veronica Mariottini, Frank Salvadori, Archeologia dell’alimentazione: dallo scavo Open Air allo studio dei reperti mobili. Riflessioni metodologiche.
SEZIONE II. Archeologia delle architetture
Dario Gallina, Sillogismo deduttivo o abduzione? Alcune proposte per l’abbandono/superamento del matrix di Harris nell’analisi dell’architettura; Gabriele Ardizio, Eleonora Destefanis, Architettura fortificata bassomedievale in area vercellese: aspetti tipologici e costruttivi; Aurora Cagnana, Roberta Mussardo, “Opus Novum”. Murature a bugnato del XII secolo a Genova: caratteri tipologici, significato politico, legami con l’architettura crociata; Andrea Fiorini, I castelli della Romagna: materiali costruttivi, elementi architettonici e progettazione; Paola Novara, La chiesa di San Domenico in Ravenna: notizie sulla “facies” medievale attraverso alcune indagini inedite; Laura Torsellini, Francesca Cheli, Sentinella del contado. Archeologia dell’architettura al castello di Calenzano (FI); Roberto Farinelli, Liliana Pocetti, L’insediamento sparso nella Toscana dei secoli VIII-IX. Il contributo delle fonti scritte alla luce dei modelli archeologici; Vittorio Fronza, Miranduolo (Chiusdino-SI): aggiornamento sull’edilizia in legno e terra; Angelofabio Attolico, Alcune riflessioni a margine dello studio del villaggio di Seppannibale: l’edilizia in materiale deperibile in Puglia tra Tardoantico e Altomedioevo; Pasquale Favia, Scelte insediative, architettoniche e funzionali per le sedi del potere nella Puglia settentrionale in età medievale; Giuseppe Donvito, Massimo Limoncelli, Roberto Rotondo, Il santuario altomedievale di San Michele a Monte Sant’Angelo (FG): dall’analisi degli elevati allo studio ricostruttico 3D; Angelo Cardone, Giovanni De Venuto, Roberta Giuliani, Faragola (Ascoli Satriano, FG): nuovi dati per la conoscenza dell’edilizia abitativa delle campagne altomedievali dell’Italia meridionale; Francesco A. Cuteri, Giuseppe Hyeraci, I segni lapidari nell’architettura medievale della Calabria. Prime annotazioni su morfologia e distribuzione; Margherita Corrado, Le cattedrali bizantine della provincia ecclesiastica di Santa Severina (KR) e il problema dei campi di rovine ‘statali’ nell’alto Medioevo calabrese; Adele Coscarella, La chiesa di Sant’Adriano a San Demetrio Corone (CS): nuove indagini (p. 154); Giovanni Di Stefano, Salvina Fiorilla, Nuovi dati sul Casale medievale “Sanctae Crucis de Rasacambra” dallo scavo del “Mezzagnone”; Riccardo Belcari, Per un’archeologia dei processi produttivi dei manufatti litici in area balcanica. Stari Bar (Repubblica del Montenegro, Crna Gora).
SEZIONE III. Territorio e insediamenti
Angelo Castrorao Barba, Ville romane e riusi tra Tardantichità e Altomedioevo: per un bilancio nazionale; Marcello Rotili, Migrazioni, etnogenesi, integrazione: nuove identità nei regni romanogermanici; Tiziana Cividini, Chiara Magrini, La Commenda di San Tomaso di Majano (UD): lo scavo archeologico di un ospitale medievale nel contesto del recupero architettonico del complesso; Alberto Crosetto, Nuovi dati su tre “curtis” altomedievali della piana alessandrina; Fabio Saggioro, Maria Bosco, Elisa Lerco, Chiara Marastoni, Simone Melato, Alcune note sullo studio dei castelli in area veronese: i casi di Terrossa di Roncà e di Villafranca di Verona; Fabio Saggioro, Elisa Lerco, Chiara Marastoni, Simone Melato, L’abitato medievale del castello di Illasi (VR): scavi 2009-2011; Brunella Bruno, Caterina Giostra, Il territorio di Povegliano Veronese fra Tardantichità e Altomedioevo: nuovi dati e prime riflessioni; Piermassimo Ghidotti, Chiesa vecchia di S. Pietro in Cerro (PC): archeologia dell’abitato medievale; Francesca Bulgarelli, Piero Dell’Amico, Stefano Roascio, Elena Dellù, Recenti interventi sull’Isola Gallinaria di Albenga (SV). Stratigrafie dal cenobio benedettino all’occupazione “laica” dell’isola; Andrea Augenti, Andrea Fiorini, Paola Galetti, Nicola Mancassola, Giorgia Musina, Scavo di Monte Lucio, Quattro Castella (RE); Andrea Augenti, Ilaria Begnozzi, Mila Bondi, Enrico Cirelli, Debora Ferreri, Cecilia Malaguti, Paolo Scozzari, Il monastero di San Severo a Classe: risultati delle campagne di scavo 2006-2011; Anna Lia Ermeti, Daniele Sacco, Siegfried Vona, Il Castello di Monte Copiolo nel Montefeltro. Archeologia del potere tra Marche e Romagna; Umberto Moscatelli, Paesaggio montano e insediamenti: nuovi dati dal Progetto R.I.M.E.M.; Antonio Fornaciari, Francesco Coschino, Il castello di Benabbio in Val di Lima (LU): le trasformazioni insediative tra XII e XIV secolo; Federico Cantini, Jacopo Bruttini, Francesco Carrera, Beatrice Fatighenti, Emiliano Scampoli, Caterina Toscani, Il Valdarno tra Tardantichità e Medioevo: archeologia di una grande valle fluviale; Luisa Dallai, Andrea Bardi, Alessandro Donati, Marcello Trotta, Indagini archeominerarie sul comprensorio montierino: le miniere di Giovanni Arduino in Val di Merse; Manuele Putti, Archeologia dei paesaggi in alta Valdimerse; Vittorio Fronza, Vasco La Salvia, Manuele Putti, Miranduolo (Chiusdino, SI): un sistema minerario di VII secolo (p. 283); Alessandra Nardini, Miranduolo (Chiusdino, SI): il villaggio di VIII secolo; Marie-Ange Causarano, Miranduolo (Chiusdino, SI): il sistema difensivo tra XI e XII secolo; Alessandra Molinari, Fabio Giovannini, Paola Orecchioni, Per una storia dell’incastellamento in Val di Chiana: lo scavo nel sito di Montecchio Vesponi (AR); Giovanna Bianchi, Francesca Grassi, Veronica Aniceti, Valentina Pescini, Luisa Russo, Rocca degli Alberti a Monterotondo Marittimo (GR): il ridotto fortificato e il sistema di immagazzinamento delle risorse cerealicole tra IX e X secolo; Francesca Diosono, Helen Patterson, L’area sabina tra Spoleto e Rieti dal Tardoantico all’Altomedioevo: due esempi; Simona Pannuzi,Le Saline e lo Stagno di Ostia: utilizzo e trasformazione del suburbio orientale ostiense dall’età antica all’età moderna (XVI-XVIII secolo); Barbara Ciarrocchi, Dal “Mons Garelianus” al “Castrum Argenti”. Lo sviluppo dell’insediamento di Monte d’Argento (Minturno, LT) in età post-antica (IX-XVI secolo); Rosangela De Acutis, Sabrina Pietrobono, Dati e nuove ricerche su un confine medievale nell’Italia centrale: il Lazio meridionale come “terra di frontiera”; Fabio Redi, Alessia de Iure, Lorella Di Blasio,“Amiternum”, “Forcona”, “Peltuinum”, “Aufinum” e il loro territorio fra Tardantichità e Altomedioevo: analisi toponomastica e archeologica; Annalisa Colecchia, L’abitato medievale di “Ocretanum” (Loreto Aprutino, PE): vecchi e nuovi dati a confronto; Federico Marazzi, Luigi Di Cosmo, Alessia Frisetti, Un villaggio di capanne? L’insediamento di Rupe Canina (CE) prima dei Normanni. Nuove riflessioni e problematiche di un sito d’altura nella “Langobardia Minor”; Marcello Rotili, Maria Raffaella Cataldo, Nicola Busino, Ricerche archeologiche 2010-2012 nel castello di Circello (BN); Gabriella Di Rocco, Castelli e insediamenti fortificati della contea di Molise: un bilancio; Brunella Bruno, Valentino Vitale, La valle del Sinni in età medievale. Il monastero di San Nicola del Ventrile (Francavilla in Sinni, PZ): primi dati ; Erminia Lapadula, Miglionico (MT). Recenti scavi in piazza Castello; Emilia Pellegrino, Maurizio Triggiani Mariarosaria Depalo, Maria Cioce, Un villaggio medievale scomparso in terra di Bari: l’insediamento fortificato di Balsignano; Elisabetta Caliandro, La trasformazione del territorio di Ostuni (BR) tra Tardantichità e Bassomedioevo. I casi studio di San Salvatore e Petrolla/Villanova; Angelofabio Attolico, Simona Catacchio, Nuovi dati per lo studio di un casale rurale di ‘successo’: testimonianze di età medievale nell’ex gravina di San Giorgio a Grottaglie (TA); Francesco A. Cuteri, Paesaggi minerari in Calabria: l’“Argentera” di Longobucco (CS); Francesco A. Cuteri, Insediamenti rupestri nell’area del Monte Poro (VB); Antonio Rotolo, Jose Mª Martín Civantos, Il territorio dei Monti di Trapani in epoca islamica. Primi risultati dall’“Idrisi Project”-ARPATRA; Maria Serena Rizzo, Laura Danile, Domenico Romano, Marina Scibona, Luca Zambito, Il villaggio di Colmitella (Racalmuto, Ag): primi dati dallo scavo archeologico di un insediamento rurale di età altomedievale e medievale; Giuseppe Cacciaguerra, Il Castelluccio di Climiti e la questione dell’incastellamento nell’area iblea orientale; Salvatore Distefano, Canicattini Bagni (SR): gli “inculta pagula” di “Guglielmo di Agufisi”. Materiali inediti per una storia del territorio ibleo nell’Altomedioevo; Fabio Pinna, La rete insediativa medievale della Sardegna nord-orientale: stato degli studi, nuovi dati archeologici e prospettive di ricerca.
SEZIONE IV. Luoghi di culto e archeologia funeraria
Ernst Kanitz, Il Santo Sepolcro e le chiese a pianta rotonda in Italia tra l’architettura paleocristiana e romanica; Elena Bedini, David Caramelli, Caterina Giostra, Barbara Lippi, Francesco Mallegni, Luisa Pejrani Baricco, Emanuele Petiti, Stefania Vai, Per una conoscenza dei Longobardi in Italia: primi risultati delle analisi genetiche su individui provenienti da necropoli del Piemonte; Alessandro Canci, Alexandra Chavarría Arnau, Maurizio Marinato, Il cimitero della chiesa altomedievale di San Lorenzo di Desenzano (BS): note di bioarcheologia; Maurizio Marinato, Marina Zago, Alexandra Chavarría Arnau, Alessandro Canci, Il cimitero medievale presso la chiesa di Santa Maria di Lugo, Campagna Lupia (VE): una prospettiva bioarcheologica; Alessandra Frondoni, Paolo De Vingo, Fabrizio Geltrudini, Alessandra Starna, Serra Riccò (GE), scavi presso la chiesa di San Michele di Castrofino: notizie preliminari sulle fasi della necropoli medievale; Debora Ferreri, Banditi e Signori. Pratica funeraria e rappresentazione del potere signorile nel castello di Rontana (Brisighella, RA); Monica Baldassarri, Simone Del Greco, Marcella Giorgio, Giuseppe Naponiello, Il monastero di Santa Maria di Montescudaio (PI): un cenobio femminile nell’organizzazione territoriale della Bassa Val di Cecina medievale; Fabio Redi, Alfonso Forgione, Valeria Amoretti, Francesca Savini, Erika Ciammetti, Nuovi dati sulla chiesa e sul cimitero medievale di S. Cerbone a Baratti (Populonia, LI); Fabio Redi, Alfonso Forgione, Francesca Savini, Valeria Amoretti, Davvero una “strega” fra gli inumati di Baratti (Populonia, LI)? Un caso di sepoltura “anomala” nel cimitero medievale di S. Cerbone; Mirko Peripimeno, Miranduolo (Chiusdino, SI): le sequenze delle chiese, dal legno alla pietra; Vittorio Fronza, Miranduolo (Chiusdino, SI). La lettura composita delle chiese in legno (VII-X secolo); Fabio Redi, Alfonso Forgione, Valeria Amoretti, Francesca Savini, Erika Ciammetti, Tania Di Pietro, Linee di ricerca e primi risultati di archeologia delle chiese nell’Aquilano; Nicola Busino, La chiesa di San Pietro apostolo di Aldifreda (CE); Carlo Ebanista, Nuove acquisizioni sui vecchi scavi nella catacomba di S. Gennaro a Napoli; Sandra Lo Pilato, Viabilità e spazi funerari ad “Aeclanum”: dati recenti; Angela Corolla, Paolo Peduto, Aspetti dell’insediamento tra il Tardoantico e l’Altomedioevo nel territorio del gastaldato di Rota nei dintorni di Salerno; Rosa Fiorillo, Brunella Gargiulo, Gianluca Santangelo, Alfredo M. Santoro, Primi risultati dello scavo di S. Maria di Rota nei dintorni di Salerno (p. 2008-2011); Caterina Laganara, Ginevra Anna Panzarino, Gianfranco Favia, Lo spazio funerario nella Siponto medievale: il contributo archeologico, antropologico e paleopatologico; Marisa Corrente, Roberta Cairoli, Donatella Marinelli, Gaetano Miranda, Annarosa Santarelli, Le sepolture di San Marchitto (Ordona, FG). Tipologie e ritualità funerarie di una comunità rurale; Marisa Corrente, Angelo Valentino Romano, Nunzia M. Mangialardi, Antonella Napoletano, Gianluca Scrima, Forme di aggregazione rurale nel territorio di Troia (FG): la chiesa e il suo cimitero in località Cancarro; Gaetano Miranda, Analisi antropologiche della necropoli di San Marchitto (Ordona, FG). Soggetti con perforazioni craniche e segni di interventi chirurgici: casi multipli di trapanazioni rituali?; Domenico Marino, Margherita Corrado, La parrocchiale di San Giorgio nel centro storico di Crotone. Primi dati sulla campagna di scavo 2010; Francesco A. Cuteri, Giuseppe Hyeraci, La chiesa di San Zaccaria a Caulonia (RC). Gli scavi archeologici del 2008; Stella Patitucci Uggeri, Chiese su templi nella Cilicia protobizantina.
SEZIONE V. Produzione, commerci, consumi
Raffaella Carta, Il commercio della ceramica italiana nel Mediterraneo occidentale e l’Atlantico tra la fine del Medioevo e l’età moderna; Stefano Roascio, Silvana Gavagnin, Le ceramiche della mensa del monastero di San Calocero di Albenga (SV). Uno spaccato tra cultura materiale e condizioni sociali di un monastero tra epoca medievale e moderna; Marcella Giorgio, Ceramica e società a Pisa nel Medioevo; Fabio Redi, Enrico Siena, Luigina Meloni, Tania Di Pietro, Produzioni e consumi nell’Abruzzo interno tardoantico e altomedievale; Gianluca Scrima, Maria Turchiano, Le ceramiche dei magazzini dell’abitato altomedievale di Faragola (Ascoli Satriano, FG). Tipologie, funzioni e significato sociale; Marisa Tinelli, Dal Salento all’Adriatico orientale: commercio e consumo delle ceramiche invetriate da mensa; Giuseppe Cacciaguerra, Anfore altomedievali nell’area megarese: primi dati e considerazioni; Valentina Caminneci, Maria Serena Rizzo, Ceramiche da cucina dal butto tardomedievale del Castello Nuovo di Sciacca (AG); Brunella Bruno, Simona Catacchio,Oggetti in vetro dalla chiesa di S. Maria delle Grazie (Campi Salentina, LE); Chiara Davite, Enrico Giannichedda, Le macine in pietra ollare della Valmeriana (AO); Daniele Ferraiuolo, Alcune considerazioni sulle tecniche di lavorazione epigrafica a San Vincenzo al Volturno (IS) nei secoli VIII e IX; Luisa Dallai, Giulio Poggi, Monteleo (GR): una “fabbrica dell’allume” alla fine del Medioevo; Vasco La Salvia, Gli indicatori della produzione metallurgica presso il sito di Miranduolo (Chiusdino, SI) con particolare riferimento alle fasi altomedievali; Giovanna Bianchi, Jacopo Bruttini, Juan Antonio Quirós Castillo, Filippo Ceres, Sara Martina Lorenzini, La lavorazione del metallo monetabile nel castello di Cugnano (Monterotondo M.mo, GR): lo studio delle aree produttive dei secoli centrali (XI-XII secolo); Alessandro Corretti, Laura Chiarantini, Giulia Giuntoli, Marco Benvenuti, Franco Cambi, Marco Firmati, Carlo Isola, Laura Pagliantini, Un sito di lavorazione del ferro da Monte Strega (Rio nell’Elba, LI). Nuovi dati sulle attività dei “fabri pisani” all’Elba nel Medioevo; Roberto Goffredo, Marco Maruotti, Il lavoro per il lavoro: fabbri e officine e cultura materiale nell’insediamento altomedievale di Faragola (Ascoli Satriano, FG); Michela Rizzi, Oreficeria e manufatti in metallo tra VI e XI secolo in Puglia e Dalmazia; Giuseppe Clemente, Archeologia mineraria nella Calabria meridionale tra Medioevo ed età contemporanea. Dati preliminari sulle miniere del Valanidi nei Comuni di Reggio Calabria e Motta San Giovanni (RC); Giovanna Petrella, Archeologia dell’acqua nel territorio aquilano. Dati preliminari di una ricerca in corso d’opera; Veronica Mariottini, Frank Salvadori, Miranduolo (Chiusdino, SI): alimentazione e cultura materiale di una comunità rurale altomedievale; Fabio Redi, Luigina Meloni, Tania Di Pietro, Erika Ciammetti, Alimentazione e cultura materiale dal castello di Ocre (AQ); Anna Maria Grasso, Girolamo Fiorentino, Archeologia e storia della vite e del vino nel Medioevo italiano. Il contributo dell’archeobotanica e di nuove metodologie di analisi integrate per la caratterizzazione varietale applicate ai contesti archeologici della Puglia meridionale; Gino Fornaciari, Paolo Aretini, Carmine Lubritto, Economie alimentari medievali e postmedievali italiane: i risultati delle analisi isotopiche dirette e i resti umani; Marco Leo Imperiale, “Signa Apostolorum Petri et Pauli”. Note sulla produzione delle “quadrangulae” di pellegrinaggio a Roma; P. Marina De Marchi, Circolazione di mode e stili nell’Italia longobarda e bizantina: la Lombardia.
SEZIONE VI. Città
Giuseppina Spadea, Fabrizio Benente, Aurora Cagnana, Alessandra Frondoni, Francesca Giomi, Silvia Landi, Stefano Roascio, Eleonora Torre, Archeologia urbana a Chiavari (GE). Nuovi dati e prospettive di lettura archeologica di un centro medievale di nuova fondazione; Cinzia Cavallari, Canali e strutture insediative di Bologna in età medievale: riletture e nuovi dati; Silvia Leporatti, Il potenziale archeologico del San Mercuriale a Pistoia e l’abitato medievale attorno alla Porta Guidi (secc. XI-XIII); Gabriele Gattiglia, Pisa nell’Altomedioevo.Una nuova analisi dei dati archeologici; Marcella Giorgio, Pisa tra Medioevo ed età moderna: primi dati dallo scavo di Villa Quercioli (PI-VQ’11); Monica Baldassarri, Monete, associazioni e processi formativi nei contesti medievali degli scavi urbani di Pisa: primi elementi di sintesi ed alcune riflessioni di metodo; Gabriele Castiglia, Il Duomo di Siena: la sequenza stratigrafica; Marie-Ange Causarano, Federico Salzotti,Recenti interventi di recupero a Siena; Fabio Redi, Alfonso Forgione, Enrico Romiti, Rilevamento dell’edilizia storica e valutazione del danno sismico all’Aquila e territorio prima e dopo il 6 aprile 2009; Chiara Marcotulli, L’analisi stratigrafica muraria e il terremoto: storia sismica degli edifici del “quarto” di S. Giovanni nella città dell’Aquila (XIV-XVIII secolo); Simona Pannuzi, Struttura urbana ed edilizia abitativa medievale nell’area tiburtino-sublacense: i casi di Gerano, Cerreto e Ciciliano; Sabrina Pietrobono, Per un paesaggio delle città medievali nel Lazio meridionale: nuovi contributi ; Pierfrancesco Rescio, Napoli. L’organizzazione urbana e fortificazioni nell’Altomedioevo; Salvina Fiorilla, Gela medievale: nuovi dati sulla cinta muraria e il quartiere nordoccidentale; Giovanni Di Stefano, Ragusa. Il quartiere medievale “bizantino” di San Nicola dei Greci. Scavi a San Giorgio; Pierfrancesco Rescio, Indagini esplorative su Creta medievale.