VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Lecce, 9-12 settembre 2015) – Volume 1

65,00

Author: Paul Arthur (Editor), Marco Leo Imperiale (edited by)
Year of printing: 2015
ISBN: 9788878146297
e-ISBN: 9788878146358

eBook

Preview in pdf format
Buy on Torrossa
Consult on Google books
Buy on Google play

Through the DOI you can directly access the individual parts of the volumes

  • VII congresso nazionale di archeologia medievale: Palazzo Turrisi, Lecce, 9-12 settembre 2015: volume 1 / a cura di Paul Arthur, Marco Leo Imperiale.; 9788878146358; Teoria e metodi dell’archeologia medievale.; DOI: 10.1400/234345
  • VII congresso nazionale di archeologia medievale: Palazzo Turrisi, Lecce, 9-12 settembre 2015: volume 1 / a cura di Paul Arthur, Marco Leo Imperiale.; 9788878146358; Insediamenti urbani e architettura.; DOI: 10.1400/234348
  • VII congresso nazionale di archeologia medievale: Palazzo Turrisi, Lecce, 9-12 settembre 2015: volume 1 / a cura di Paul Arthur, Marco Leo Imperiale.; 9788878146358; Territorio e ambiente.; DOI: 10.1400/234349

Menu

Description

VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Volume 1

Section I. Theory and Methods of Medieval Archeology

Section II. Urban Settlements and Architecture

Section III. Territory and Environment

edited by Paul Arthur, Marco Leo Imperiale
Turrisi Palace
Lecce, 9 - 12 September 2015

Volume I contains the texts of the reports that are presented and discussed at the VII National Congress of the Society of Italian Medieval Archeology (Lecce, 9-12 September 2015), divided into 3 Sections: Theory and Methods of Medieval Archeology; Urban settlements and architecture; Territory and environment.

Contents
  • Lecce 2015 e il VII Congresso della Società degli Archeologi Medievisti Italiani, Paul Arthur

SEZIONE I. Teoria e Metodi dell’Archeologia Medievale

  • Archeosismologia, architettura e terremoti, Andrea Arrighetti
  • L’archeologia dei monasteri femminili in Italia (VII-XIV secolo): uno stato della questione e un caso di studio alla luce di una lettura “di genere”, Monica Baldassarri
  • Documentare in 3D in archeologia: una proposta di valorizzazione per l’area del cantiere medievale del Castrum Brinae (SP), Monica Baldassarri, Francesca Lemmi
  • Processualismo critico: un approccio allo studio delle relazioni spaziali ed economiche (paesaggi, insediamenti, merci), Stefano Bertoldi, Gabriele Castiglia, Angelo Castrorao Barba
  • O(pen) F(abrics): un portale di impasti on-line, Federico Cantini, Beatrice Fatighenti, Marzia Gabriele
  • L’alimentazione dallo studio archeozoologico: una scheda per inserire i dati e un programma che calcola i risultati – spunti di ricerca, Erika Ciammetti
  • Verso un’archeologia della sostenibilità, Carlo Citter
  • Contesti insediativi rupestri tra archeologia, restauro e conservazione: alcuni casi studio in Puglia, Giuseppe Donvito, Roberto Rotondo, Pietro Baraldi
  • OpenArcheo2. Da base di dati a base della conoscenza, Vittorio Fronza
  • Pensare in grande: la sfida dei Big Data, Gabriele Gattiglia
  • A scuola dallo stregone o dall’archeologo? Alcune riflessioni sulla fine della storia, il neo-attualismo ed il mal celato nuovo storicismo, Vasco La Salvia
  • Applicazione diagnostica archeologica a Corfinio (AQ), Vasco La Salvia, Marco Moderato, Loredana Pompilio
  • Per piacere a tutti: mediazioni dell’archeologo nel vivere contemporaneo, Umberto Moscatelli
  • Analisi quantitative per l’interpretazione delle dinamiche socioeconomiche in atto tra Medioevo ed Età Moderna nel basso Salento, Giuseppe Muci
  • Archeologia Pubblica in Toscana e museologia per l’Archeologia Medievale. L’allestimento del castello di Arcidosso (Monte Amiata, GR), Michele Nucciotti, Marianna De Falco, Laura Lazzerini, Katarzyna Radziwiłko
  • The Norman link: dati storici ed archeologici a confronto per lo studio dei Normanni in Italia, Sabrina Pietrobono, Michele Fasolo
  • Archeologia Pubblica in tempo reale, Luciano Pugliese
  • Archeologia e Piani Paesaggistici: progressi e problematiche irrisolte attraverso l’analisi dell’esperienza toscana, Federico Salzotti
  • Archeologia e Piani Paesaggistici: riflessioni e suggerimenti per il superamento di cronici problemi e per un più proficuo monitoraggio della risorsa archeologica, Federico Salzotti
  • Il caso cistercense: approcci teoretici allo studio del paesaggio monastico nel basso Medioevo, Alba Serino
  • Archeologia delle terre di uso collettivo: approcci di studio per la ricostruzione degli usi multipli e dei conflitti nella montagna europea, Anna Maria Stagno
  • Progetto Archeodromo di Poggibonsi (SI). Materialità della storia e storytelling, Marco Valenti

SEZIONE II. Insediamenti Urbani e Architettura

  • Un’altra “torre pendente” a Pisa. Il campanile di San Nicola, Antonio Alberti, Marco Lezzerini, Luca Parodi
  • La forma urbanistica della ‘terra’ fortificata di Muro Leccese (LE), Stefania Alfarano
  • Il palatium altomedievale di Valva (Corfinio, AQ): forme e funzioni, Sonia Antonelli, Maria Carla Somma
  • L’atlante delle cittá italiane dall’Antichitá al Medioevo: genesi e linee-guida del progetto, Andrea Augenti, Mila Bondi
  • Da Antivari a Ragusa. Litotecnica dell’edilizia medievale in Dalmazia, Riccardo Belcari
  • Aspetti litotecnici e gliptografici della chiesa di S. Giovanni Battista a Traù (Trogir, Croazia), Riccardo Belcari
  • L’atlante delle cittá italiane dall’Antichitá al Medioevo. Primi risultati del progetto: Italia settentrionale e centrale, Mila Bondi, Maria Benassi
  • Lo scavo archeologico al Palazzo Pignatelli di Menfi (AG): dal solacium federiciano alla residenza del Duca, Valentina Caminneci, Maria Serena Rizzo
  • Produzione e uso del mattone a Siena tra XIII e XIX secolo, Marie-Ange Causarano
  • Monte San Martino/Lomaso (Trentino occidentale). Scavi 2004-2014, Enrico Cavada
  • Archeologia dell’edilizia a Padova e nel suo territorio: metodologie innovative di registro, analisi e comunicazione del dato storico, Alexandra Chavarría, Federico Giacomello, Francesca Giannetti
  • Effetti del dissesto idrogeologico antico nella trasformazione tardoantica e altomedievale di Aquae Statiellae (Acqui Terme), Alberto Crosetto
  • Cosenza medievale. L’area della Motta tra evidenze archeologiche e fonti documentarie, Francesco A. Cuteri
  • La datazione dei portali genovesi tra cultura materiale e storia dell’arte, Anna Decri, Isidoro Parodi, Stefano Roascio, Giulia Rosatto
  • From Salapia to Salpi: the Middle Ages of the City of Salt, Giovanni De Venuto, Roberto Goffredo, Darian Marie Totten, Giuliano Volpe
  • Dal municipium di Forum Sempronii alla civitas vescovile sul colle di Sant’Aldebrando. Lo scavo: primi dati, Anna Lia Ermeti, Daniele Sacco, Siegfried Vona
  • Montecorvino: parabola insediativa di una cittadina dei Monti Dauni fra XI e XVI secolo, Pasquale Favia, Roberta Giuliani, Cinzia Corvino, Marco Maruotti, Paola Menanno, Vincenzo Valenzano
  • Il Castello di Modica (RG): primi dati sulle strutture architet­toniche. Campagne di scavo 2008-2011, Salvina Fiorilla, Anna Maria Sammito, Giuseppe Terranova
  • Archeologia del paesaggio urbano a Firenze: i tetti medievali, da lapidei a laterizi, Marco Frati
  • La tecnica a grandi blocchi di reimpiego nella valle del Volturno (IX-XII secolo), Alessia Frisetti
  • Fasi edilizie del villaggio altomedievale di Noli (SV) – Area 17 – sulla base della sequenza di scavo, Alessandra Frondoni, Valentina Parodi, Paolo de Vingo
  • Cosenza nel Medioevo. Nuovi dati alla luce dei recenti scavi e progetti di recupero urbano, Luciano Garella, Alessandro D’Alessio, Rossana Baccari, Cristiana La Serra
  • Ricerche archeologiche sulle architetture di Capitanata: dalla fase analitica alla ricostruzione degli edifici, dei cantieri e dei contesti produttivi e sociali, Roberta Giuliani, Angelo Cardone, Nunzia Maria Mangialardi
  • Il cantiere medievale del complesso valvense (Corfinio, AQ): la fabbrica di Trasmondo, Vasco La Salvia, Maria Carla Somma
  • Alcune riflessioni sulle trasformazioni di Privernum tra tarda Antichità e alto Medioevo, Antonio Leopardi
  • Indagini archeologiche presso il Palazzo Ducale di Andria (BT), Ruggero G. Lombardi, Daniela Tansella
  • Trani dal Tardoantico al Medioevo: indagini archeologiche presso Palazzo Mondelli-Morola, Ruggero G. Lombardi, Daniela Tansella, Michela Rizzi
  • “Pietra di Finale”: lavorazione, destinazioni funzionali, area di distribuzione e ambiti cronologici di un litotipo della Liguria di Ponente, Giovanni Murialdo
  • Il castrum di Monterano (Canale Monterano, Roma). Archeologia e storia di un insediamento medievale dell’Alto Lazio, Giuseppe Romagnoli
  • Archeologia medievale a Cerreto Sannita: dati dagli scavi 2012-13, Marcello Rotili, Maria Raffaella Cataldo
  • Dal castrum tardoantico di Mons Fereter alla fortezza di San Leo: diacronia dei processi di trasformazione attraverso un esteso progetto di archeologia degli elevati, Daniele Sacco, Alessandro Tosarelli
  • Edilizia abitativa a Capaccio Vecchia (SA): nuovi dati da vecchi scavi, Gianluca Santangelo
  • Da Corfinio a Valva: lo sviluppo urbano di un municipio romano tra Tardantichità e alto Medioevo, Maria Carla Somma
  • Archeologia urbana a Prato: le nuove indagini in piazza delle Carceri. Verso un progetto di Archeologia Pubblica per la città medievale, Guido Vannini, Chiara Marcotulli, Francesca Cheli, Lapo Somigli, Elisa Pruno
  • Le piazze e gli spazi pubblici storici come bene culturale complesso: metodi interpretativi e di analisi per la tutela e la valutazione del potenziale archeologico. Le piazze storiche della Sardegna, Laura Zanini
  • La torre di Rossenella (Canossa, RE): dal mito matildico alla cronologia archeologica, Federico Zoni

SEZIONE III. Territorio e Ambiente

  • Momenti di cambiamento nell’organizzazione territoriale del paesaggio medievale nella Sicilia occidentale: le valli dei fiumi Jato e Belìce Destro (IX-XIII secolo), Antonio Alfano, Viva Sacco
  • Guerra e territorio: ‘cultura della difesa’ nella Valle Sublacense, Giorgia Maria Annoscia
  • “Castrum” medievali della pianura centropadana, Eliana Bertamoni, Piermassimo Ghidotti
  • Controllo viario, castelli e conflitti nell’Appennino ligure. Il caso di Torriglia, Aurora Cagnana, Simona Caleca, Carla M. Risso
  • Insediamenti rurali nella Puglia centrale tra tarda Antichità e Medioevo (secc. IV-XI): nuovi dati da ricerche sistematiche nel territorio di Terlizzi (BA), Marco Campese, Paola De Santis, Maria Rosaria Depalo, Mariateresa Foscolo
  • La Calabria meridionale dal IV al VI secolo. Territorio ed insediamenti, Iolanda Cito
  • Insediamenti, produzioni e commerci nella Calabria medievale. Il territorio tra Reggio Calabria e Motta San Giovanni tra V e XV secolo, Giuseppe Clemente
  • Orti medievali in contesti urbani e peri-urbani dell’Abruzzo interno: inquadramento storico- archeologico e agronomico, Annalisa Colecchia, Aurelio Manzi
  • Il castello di Medusa (Lotzorai, OG): primi dati e prospettive di ricerca sull’assetto insediativo dell’Ogliastra (Sardegna orientale) in età medievale, Daniele Corda, Fabio Pinna
  • Castelli e paesaggi agrari nel Salernitano: i casi dell’Agro nocerino e della piana di Paestum, Angela Corolla
  • Archeologia dei paesaggi e Medioevo. Spunti per un inquadramento teoretico e per una definizione metodologica nel contesto italiano, Cristina Corsi
  • L’area calabrese dello Stretto: trasformazioni insediative e ambiente tra alto e basso Medioevo, Adele Coscarella
  • Paesaggi rurali e dinamiche insediative nel territorio di Canicattini Bagni e nel bacino del torrente Cavadonna (SR) in età tardoantica e medievale, Santino Alessandro Cugno
  • I Cistercensi in Calabria: lo sfruttamento delle risorse minerarie e l’attività metallurgica, Francesco A. Cuteri
  • Da Canossa a Luni. Archeologia della mobilità tra Appennino tosco-emiliano ed Alpi Apuane, Massimo Dadà, Sascha Biggi
  • Le analisi fisico-chimiche territoriali ed “intra-sito” nelle Colline Metallifere: aspetti descrittivi, “predittivi” e prima interpretazione storica dei dati, Luisa Dallai, Giovanna Bianchi, Alessandro Donati, Marcello Trotta, Vanessa Volpi
  • Risorse del sottosuolo e cicli produttivi: allume, rame e argento. Il sito delle allumiere di Monteleo e l’organizzazione della produzione fra tardo Medioevo e prima Età Moderna, Luisa Dallai, Vanessa Volpi
  •  Bioarcheologia in un sito di potere altomedievale (VII-X secolo): il caso di Miranduolo, Lisa Dall’Olio, Manuele Putti
  • L’archeologia del paesaggio in alta Val Tanaro e il sito di Santa Giulitta a Bagnasco (CN): aggiornamenti e prospettive di ricerca, Paolo Demeglio, Micaela Leonardi
  • Insediamenti rupestri e popolamento: l’area della Tuscia tra i monti Cimini e il Tevere, Elisabetta De Minicis, Giancarlo Pastura
  • Il progetto “Archeologia medievale in alta Valle Scrivia”. Strategie e dati per la ricostruzione storica delle aree rurali dell’Appennino ligure tra Tardoantico e basso Medioevo, Paolo de Vingo, Giovanni Battista Parodi
  • Orgères (La Thuile, AO): un abitato nei pressi della strada del valico del Piccolo San Bernardo. Prima campagna, luglio 2014, Giorgio Di Gangi, Chiara Maria Lebole, Gabriele Sartorio, Antonio Sergi
  • Niscemi (CL) – La tenuta della Marfisa e la migrazione dei Vandali di Genserico in Sicilia, Salvatore Distefano
  • Progetto “Prope castello Planisi”: ricerche archeologiche 2013-2014 nel territorio di Sant’Elia a Pianisi (CB), Carlo Ebanista
  • I “castelli matrice” nel panorama normanno dell’Abruzzo aquilano: morfologia degli insediamenti e dinamiche insediative, Alfonso Forgione
  • Indagini preliminari nell’ager praetutianus: metodologie di approccio multidisciplinare per lo studio del paesaggio teramano tra Tardoantico e alto Medioevo, Emilia Gallo, Davide Mastroianni
  • La Puglia centrale in età tardoantica: nuovi dati dal territorio di Polignano a Mare (BA), Camilla Ladisa
  • Per una storia del popolamento della Puglia centrale nel Medioevo: indagini ricognitive in località Sant’Angelo (Santeramo in Colle, BA), Caterina Laganara, Luciano Piepoli, Patrizia Albrizio, Anna Garavelli
  • L’alta valle del sauro e il Tempa Rossa Project (Basilicata, Corleto Perticara, PZ): alcuni dati per la ricostruzione del paesaggio tra Tardoantico e Medioevo, Erminia Lapadula
  • “La fine delle ville” in Friuli Venezia Giulia: un interessante esempio di continuità nel territorio di Forum Iulii, Chiara Magrini, Lorenzo Passera, Lisa Zenarolla
  • Per le antiche vie della Calvana medievale. Prime indagini sull’edilizia medievale del territorio di Vaiano (PO), dalla conoscenza alla valorizzazione, Chiara Marcotulli, Francesca Cheli, Lapo Somigli, Chiara Molducci, Marianna De Falco
  • Il paesaggio storico di Corfinio (AQ) tra Tardantichità e alto Medioevo, Marco Moderato, Marzia Tornese
  • Castelli, ponti e mulini a Cetica e nella Valle del Solano fra XI e XIV secolo: un progetto di archeologia leggera e archeologia pubblica, Chiara Molducci, Riccardo Bargiacchi, Chiara Marcotulli
  • Dal potenziale minerario alla risorsa agricola: le forme del potere a Miranduolo fra VII e VIII secolo. Il perfezionamento di un modello socio-economico, Alessandra Nardini
  • The Making of the Silk Road in Armenia (C7th-C14th): Vaiots Dzor and Arates Monastery, Michele Nucciotti, Hamlet Petrosyan, Cecilia Luschi, Francesca Cheli, Marianna De Falco, Lapo Somigli, Tatiana Vardanesova
  • Dinamiche di formazione e trasformazione del paesaggio fra Tardantichità ed alto Medioevo. Il caso di Monterotondo Marittimo (GR), Elisabetta Ponta
  • Paesaggi rurali della Toscana meridionale: un approccio multidisciplinare e diacronico alla storia di un territorio, Manuele Putti
  • L’altopiano di Baullo di Gagliano Aterno (AQ) e la presenza francescana nel territorio del Parco Regionale “Sirente-Velino”, Fabio Redi, Roberto Montagnetti, Paolo Rosati, Daniela Lallone
  • Piana e Colle S. Marco di Castel del Monte (AQ). Un insediamento agropastorale di lungo periodo alle falde del Gran Sasso aquilano, Fabio Redi, Roberto Montagnetti, Paolo Rosati, Daniela Lallone, Valeria Amoretti, Erika Ciammetti
  • La via Traiana e le vie francigene di Puglia, Pierfrancesco Rescio
  • L’insediamento fortificato nella Garfagnana e nella media Valle del Serchio fra VIII e XIV secolo, Enrico Romiti
  • Evoluzione del paesaggio dal tardoantico al basso Medioevo nella Romagna meridionale/Marche settentrionali. Un bilancio su un ventennio di studi, Daniele Sacco

Additional information

Weight :2,05 kg.
Dimensions:29,7x21x3 cm
Author

,

Number and series

SAMI - Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, VII.1

Place of printing

Florence

Year of printing

Type

Book

Pages

X-536

Illustrations

illustrations in black and white

Binding

paperback

ISSN

ISBNs

e-ISBN

Language

Italian taste