VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Lecce, 9-12 settembre 2015) – Volume 2

65,00

Author: Paul Arthur (edited by), Marco Leo Imperiale (edited by)
Year of printing: 2015
ISBN: 9788878146341
e-ISBN: 9788878146365

eBook

Preview in pdf format
Buy on Torrossa
Consult on Google books
Buy on Google play

Through the DOI you can directly access the individual parts of the volumes

  • VII congresso nazionale di archeologia medievale: Palazzo Turrisi, Lecce, 9-12 settembre 2015: volume 2 / a cura di Paul Arthur, Marco Leo Imperiale.; 9788878146365; Luoghi di culto e archeologia funeraria.; -; DOI: 10.1400/234350
  • VII congresso nazionale di archeologia medievale: Palazzo Turrisi, Lecce, 9-12 settembre 2015: volume 2 / a cura di Paul Arthur, Marco Leo Imperiale.; 9788878146365; Economia e società.; -; DOI: 10.1400/234351
  • VII congresso nazionale di archeologia medievale: Palazzo Turrisi, Lecce, 9-12 settembre 2015: volume 2 / a cura di Paul Arthur, Marco Leo Imperiale.; 9788878146365; L’Italia bizantina.; -; DOI: 10.1400/234352

Menu

Description

VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Volume 2

Section IV. Places of Worship and Funerary Archeology

Section V. Economy and Society

Section VI. Byzantine Italy

edited by Paul Arthur, Marco Leo Imperiale
Turrisi Palace
Lecce, 9 - 12 September 2015

Volume II contains the texts of the reports that are presented and discussed at the VII National Congress of the Society of Italian Medieval Archeology (Lecce, 9-12 September 2015), divided into 3 Sections: Places of worship and funerary archeology; Economy and society; Byzantine Italy.

Contents

SEZIONE IV. Luoghi di Culto e Archeologia Funeraria

  • Sepolture di epoca longobarda a Pisa: la tomba “di Cipriano”, Antonio Alberti, Monica Baldassarri
  • Gli scavi nella chiesa di San Michele a Ventimiglia, Valeria Amoretti, Aurora Cagnana, Luigi Gambaro
  • Gioi, Cilento. La chiesa di San Cono, Ernesto Bianco
  • La torre a pianta circolare dell’abbazia di San Rabano (Alberese, GR): datazione e interpretazione attraverso l’archeologia dell’architettura, Elisa Broccoli
  • Scavo nel complesso episcopale di Padova: la sequenza tardoantica-altomedievale (IV-IX secolo), Gian Pietro Brogiolo, Alexandra Chavarría, Giovanna Ganzarolli
  • Scavi e ricerche 2013-2014 nel complesso di Torba (VA), Gian Pietro Brogiolo, Alexandra Chavarría Arnau, Federico Giacomello, Maurizio Marinato
  • Prime considerazioni sul cimitero medievale presso la chiesa di San Nicola, Caprarica di Lecce (LE), Brunella Bruno
  • Ricerche archeologiche a Monte Santa Croce (Piana di Monte Verna, CE). Dati storici e prospettive di ricerca, Nicola Busino
  • Carnem suam quisque naturaliter diligit (August. de cura pro mortuis 7, 9). La cura dei corpi in una necropoli tardoantica dell’Emporion di Agrigento, Valentina Caminneci
  • Le aree funerarie tardoantiche e medievali di Corfinio (AQ), Cinzia Cavallari
  • Frammentazione e complessità nelle pratiche funerarie altomedievali in Italia settentrionale, Alexandra Chavarría, Maurizio Marinato
  • Bari – San Pietro: la chiesa, il convento, Dario Ciminale, Maria Rosaria Depalo, Francesca Radina, Francesco Longobardi
  • Bari – Santa Scolastica: le fabbriche del monastero delle benedettine lungo le mura della città medievale, Dario Ciminale, Maria Rosaria Depalo, Francesca Radina, Francesco Longobardi
  • La riscoperta della chiesa di S. Giacomo apostolo nel centro storico di Messina, Elvira D’Amico
  • Territorio e insediamento altomedievale nell’area nolana: Il caso della chiesa di S. Arcangelo di Cammarano, Roccarainola (NA), Nicola De Carlo, Giuseppe Mollo, Girolamo Ferdinando De Simone, Vincenzo Castaldo, Santa Sannino, Amanda Rose James
  • Note a margine di uno studio sull’architettura paleocristiana cipriota, Gabriella Di Rocco
  • La chiesa rurale di San Biagio a Ragusa (Sicilia, località Buttino). Le fasi bizantine e medievali, Giovanni Distefano, Lorenzo Zurla, Francesca Cannizzaro, Luana Cabbibbo, Francesco Cardinale, Maria Concetta Leggio, Roberto Grana, Michele Criscione
  • Gli inediti scavi del 1969-70 nella catacomba di S. Gennaro a Napoli, Carlo Ebanista, Iolanda Donnarumma
  • Chiese battesimali e chiese minori nella Toscana dell’alto Medioevo. Verso un Atlante su base GIS, Roberto Farinelli
  • Castelli e sepolture. Società e dinamiche funerarie nel castello di Rontana, Debora Ferreri
  • Per una rilettura della chiesa rupestre di San Pietro a Buscemi (SR): una testimonianza di epoca iconoclasta in Sicilia, Salvina Fiorilla, Vittorio G. Rizzone, Anna Maria Sammito
  • La necropoli di San Michele ad Aeclanum: archeologia funeraria e studi paleonutrizionali, Chiara Lambert, Sandra Lo Pilato, Carmine Lubritto, Paola Ricci, Gaetano Busiello, Rosanna Costa
  • Le reliquie dei Santi Menna e Brizio conservate in Sant’Agata de’ Goti (BN): inquadramento storico-agiografico, osservazioni paleoantropologiche e datazione radiometrica, Chiara Lambert, Carmine Lubritto, Paola Ricci, Gino Fornaciari, Simona Minozzi
  • La necropoli di Santa Cristina in Caio: inquadramento spaziale all’interno dell’insediamento, Stefano Bertoldi, Vasco La Salvia
  • La lunga durata di un luogo di culto. La chiesa e il convento di San Pietro in Vetera a Orvieto, Danilo Leone, Vincenzo Valenzano
  • Indagini archeologiche presso la chiesa abbaziale del monastero di San Benedetto “de iumento albo” a Civitanova del Sannio (IS). Notizie preliminari, Federico Marazzi, Daniele Ferraiuolo
  • Ravenna. Chiesa di San Pier Maggiore (San Francesco). Gli scavi inediti e poco noti degli anni ’20 e ’70 del Novecento, Paola Novara
  • Elementi architettonici in stucco di età altomedievale a Roma e nel Lazio: le transenne di finestra della basilica di Santa Sabina sull’Aventino, Simona Pannuzi, Fabio Aramini, Lucia Conti, Carla Giovannone, Valeria Massa, Giancarlo Sidoti
  • Presenze cristiane nella Liguria di Ponente: i casi di Capo Don (Riva Ligure) e San Calocero (Albenga), Philippe Pergola, Alessandro Garrisi, Stefano Roascio, Elena Dellù, Gabriele Castiglia
  • Santi e pellegrini lungo la Via Francisca o Francigena tra Lazio e Campania: fonti e tracce archeologiche, Sabrina Pietrobono
  • Gaium nel Medioevo e la chiesa di San Michele, dalle origini alla distruzione, Luciano Pugliese, Giuliano Sala
  • Il sito di “Campo Santa Maria” dall’età tardoantica al cimitero del XIII-XIV secolo. Primi risultati nelle ricerche della cattedrale di Amiternum (AQ), Fabio Redi, Alfonso Forgione, Enrico Siena, Francesca Savini, Erika Ciammetti
  • Triggiano, Santa Maria Veterana. Uno scavo obliato del sud, Pierfrancesco Rescio
  • Forme assistenziali nelle diocesi di Montefeltro e di rimini tra XII e XVI secolo. Lo scavo del complesso della Misericordia, nel castello di Monte Copiolo, Daniele Sacco, Siegfried Vona, Anna Lia Ermeti
  • La problematica cultuale e funeraria del complesso di San Pelino a Corfinio (AQ), Maria Carla Somma, Sonia Antonelli
  • Culto delle acque tra continuità e trasformazioni: il caso di fonte S. Ippolito a Corfinio (AQ), Maria Carla Somma, Sonia Antonelli, Chiara Casolino
  • Archeologia dei cimiteri urbani: problemi di scavo, soluzioni interpretative, Francesca Romana Stasolla
  • Uno studio archeoantropologico per la storia della chiesa di San Niccolò e degli abitanti di Arcidosso in epoca bassomedievale, Ambra Ulivieri

SEZIONE V. Economia e Società

  • Circolazione di merci, artisti ed idee nell’alto Medioevo: il caso del monastero di San Vincenzo al Volturno (IS), Nicodemo Abate
  • Produzione e circolazione presso l’insediamento medievale della Villa del Casale, Antonio Alfano, Chiara Carloni, Patrizio Pensabene
  • La ceramica dallo scavo di S. Pelino a Corfinio (AQ): proble­matiche e spunti di riflessione, Sonia Antonelli
  • La mensa dell’artigiano: corredi ceramici e quotidianità tra IV e VI secolo d.C. Nell’insediamento produttivo di Santa Cristina in Caio (Buonconvento, SI), Stefano Bertoldi, Gabriele Castiglia
  • Sorgenti, trasporto e conservazione dell’acqua tra Medioevo ed Età Moderna nel Lazio: nuovi dati di indagine dalla Valle Latina, Italo Biddittu, Rosangela de Acutis, Sabrina Pietrobono
  • La ceramica da fuoco nella Sicilia sud-orientale tra il Tardoantico e l’alto Medioevo (V-X secolo): verso una definizione tipologica, cronologica e contestuale, Giuseppe Cacciaguerra
  • Porti e merci nel Valdarno medievale (VI-XIII secolo), Federico Cantini, Beatrice Fatighenti, Alessandro Valenzano
  • Circolazione della ceramica a Lecce tra XII e XIII secolo. Le produzioni invetriate da mensa islamiche e bizantine, Patricia Caprino
  • Il quadro socio-economico di Cagliari tra la fine del Medioevo e l’epoca moderna attraverso lo studio dei materiali di due scavi urbani: il cimitero di Bonaria e la chiesa di San Sepolcro, Raffaella Carta
  • Il vetro in Terra d’Otranto tra basso Medioevo e Rinascimento: contesti a confronto, Simona Catacchio
  • Ceramiche longobarde con stampiglie antropomorfe. Nuovi dati da ritrovamenti in area centro alpina, Enrico Cavada, Marcus Zagermann
  • Le armi da tiro provenienti dal sito di Miranduolo, Dario Ceppatelli
  • Sulla mensa dei florensi: ceramiche bassomedievali dall’abbazia di S. Giovanni in Fiore (CS), Margherita Corrado
  • Markets without borders. Archaeology of the medieval economic sector in Valtellina and Valchiavenna, Paolo de Vingo
  • Miranduolo (Chiusdino, SI). Il ‘quartiere’ di un fabbro di VIII secolo, Vittorio Fronza
  • I ritrovamenti numismatici dallo scavo della Rocca Montis Dragonis: analisi preliminare sulla circolazione monetale in età medievale nella Campania settentrionale costiera, Brunella Gargiulo
  • I vetri tardoantichi e altomedievali di Herdonia. Produzioni, funzioni e mercati, Francesca Giannetti, Elisabetta Gliozzo, Maria Turchiano
  • Le misure bronzee della Repubblica di Genova , Enrico Giannichedda
  • Reinterpretare e ricontestualizzare i dati archeologici: l’esempio della produzione ceramica di Pisa tra XV e XVI secolo, Marcella Giorgio
  • Santa Cristina in Caio (SI). L’area produttiva delle terme, Vasco La Salvia
  • La metallurgia del ferro fra VII e VIII secolo a Miranduolo: nota preliminare, Vasco La Salvia, Lorna Anguilano
  • L’atelier metallurgico della fabrica di S. Pelino a Corfinio (AQ), Vasco La Salvia, Sonia Antonelli
  • Uso e circolazione delle monete a Corfinio (AQ) tra Tardantichità e Medioevo, Vasco La Salvia, Maria Cristina Mancini
  • Un immondezzaio medievale dal monastero di San Severo a Classe (XIV-XV secolo), Elvira Lo Mele
  • Miranduolo (Chiusdino, SI): la ceramica del villaggio di VIII secolo, Veronica Mariottini
  • Rappresentazione del potere, relazioni politiche e commerciali nel giudicato di Gallura. Il contributo dell’indagine archeologica del Palazzo di Baldu (Luogosanto, OT), Fabio Pinna, Daniele Corda
  • Shawbak all’arrivo di Baldovino: i contesti ceramici, Elisa Pruno, Raffaele Ranieri
  • Centri di produzione e consumo delle ceramiche nel Salento tra Medioevo ed Età Moderna: localizzazione, analisi spaziale delle produzioni e prospettiva socio-economica, Marisa Tinelli
  • Produzione ceramica a Chieti nella prima Età Moderna: fonti archivistiche ed archeologiche, Van Verrocchio
  • L’ornamento personale nel basso Medioevo: testimonianze archeologiche di costume e di devozione religiosa tra Marca e Romandiola, Siegfried Vona

SEZIONE VI. L’Italia Bizantina

  • Processi di diversificazione territoriale nella Sicilia di inizi IX secolo. Il contesto di Rocchicella-Mineo (CT), Lucia Arcifa, Roberta Longo
  • Cultura materiale e commerci in Sicilia fra bizantini e arabi (VIII-metà X secolo): nuovi dati sulle ceramiche fini e le anfore dai contesti altomedievali di Siracusa, Giuseppe Cacciaguerra
  • Antichi insediamenti tardoantichi e altomedievali alla periferia meridionale di Ragusa, Francesco Cardinale, Saverio Scerra, Lorenzo Zurla
  • L’acropoli di Egnazia al tempo dei Bizantini: dal santuario alla cittadella fortificata, Raffaella Cassano, Marco Campese, Michele Cuccovillo
  • Alcune considerazioni e problematiche sulle dinamiche degli insediamenti rurali in Sicilia tra V e VIII secolo, Angelo Castrorao Barba
  • Oria nell’Altomedioevo: un impianto per la trasformazione dei cereali fra IX e X secolo, Assunta Cocchiaro, Christian Napolitano, Patricia Caprino, Cosimo D’Oronzo
  • Il cuore oltre l’ostacolo: l’VIII secolo e la revisione cronologica dei più tardi corredi funerari altomedievali calabresi, Margherita Corrado
  • Bari in età bizantina (IX-XI secolo): nuovi dati alla luce del riesame della documentazione archeologica e archivistica, Maria Rosaria Depalo, Donatella Nuzzo
  • Gli ambienti ipogei e la Taranto sotterranea, Silvia De Vitis
  • Le case rupestri dei servi di Dio nell’antica diocesi di Siracusa (Sicilia). Il caso di Ragusa, Giovanni Distefano
  • Moda nell’Italia bizantina. Fibbie inedite del Museo di Camarina (Sicilia), Giovanni Distefano, Angelica Ferraro
  • Graeci di frontiera: impronte bizantine nelle soluzioni insediative e territoriali di fine IX-prima metà XI secolo in Capitanata e Lucania, Pasquale Favia
  • L’eredità bizantina in territorio di Stilo (RC). Riflessioni e problemi alla luce dei nuovi dati topografici, Giuseppe Hyeraci
  • Anfore globulari dal Salento. Produzione e circolazione nell’Adriatico meridionale durante l’alto Medievo, Marco Leo Imperiale
  • Monete longobarde della Sardegna bizantina: un’apertura dell’isola verso la Penisola?, Marco Muresu
  • Contributo alla Tabula Imperii Byzantini della Sicilia: la Valle dell’Ippari, Stella Patitucci, Giovanni Uggeri
  • Il villaggio di Colmitella (Racalmuto, AG): le fasi altomedievali, Maria Serena Rizzo, Domenico Romano, Maria Scibona
  • Archeologia degli insediamenti monastici nella Basilicata bizan­tina. Economia, popolamento e politica territoriale, Francesca Sogliani
  • Le isole Eolie in epoca bizantina. Primi dati di una rilettura topografica, Francesca Zagari

Additional information

Weight :1,750 kg.
Dimensions:29,7x21x2,7 cm
Author

,

Number and series

SAMI - Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, VII.1

Place of printing

Florence

Year of printing

Type

Book

Pages

VIII-458

Illustrations

illustrations in black and white

Binding

paperback

ISSN

ISBNs

e-ISBN

Language

English Italian

Maybe your're interested in…