Description
VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Volume 1
Section I. Theory and Methods of Medieval Archeology
Section II. Urban Settlements and Architecture
curated by Francesca Sogliani, Brunella Gargiulo, Ester Annunziata, Valentino Vitale
Church of Cristo Flagellato (former Hospital of San Rocco)
Matera, 12-15 September 2018
Volume I contains the texts of the papers that are presented and discussed at the VIII National Congress of the Society of Italian Medieval Archeology (Matera, 12-15 September 2018), divided into 2 Sections: Theory and Methods of Medieval Archeology; Urban Settlements and Architecture
Contents
- Matera 2019 e l’VIII Congresso Nazionale della Società degli Archeologi Medievisti Italiani, Francesca Sogliani
SEZIONE I. Teoria e Metodi dell’Archeologia Medievale
- Un metodo appena sfiorato: Giovanni Patroni e i prodromi dell’archeologia stratigrafica in Italia, Marco Frati
- Un passo avanti e due indietro, ovvero come il relativismo post-processualista recupera l’archeologia antiquaria, Vasco La Salvia
- Storia dell’archeologia storica: perché in Italia non abbiamo avuto una Historical Archaeology?, Alessandro Panetta
- Per una data quality nelle pratiche di crowdsourcing applicate alla ricerca archeologica, Mattia Sanna Montanelli
- Per un’archeologia delle comunità rurali nei tempi lunghi. Pagi e vici tra romanizzazione e alto Medioevo nelle regioni prealpine, Gian Pietro Brogiolo
- Archeologia Pubblica in Italia: un tema di grande attualità e una serie di equivoci, Marco Valenti
- Ricostruire il Medio Evo: le botteghe del Buon Governo tra iconografia, fonti scritte e fonti archeologiche, Marco Valenti
- La strategia comunicativa dell’Archeodromo di Poggibonsi, Luca Isabella
- L’archeologia professionale e le sfide imposte dalla crisi: quando la necessità può diventare virtù (?), Federico Salzotti
- Ricostruire l’alto Medio Evo: l’esperienza dell’Archeodromo di Poggibonsi tra realtà e prospettive, Marco Valenti
- Dai contesti all’approccio: strategie di campionamento e nuove metodologie di analisi archeobotaniche a Miranduolo (Chiusdino, SI), Milena Primavera, Miriana Concetta Colella, Ignazio Minervini, Paula Calò, Girolamo Fiorentino
- Miranduolo (Chiusdino, SI): dallo scavo al progetto di parco, Marco Valenti
- L’uso della fotogrammetria tridimensionale per il rilievo del castello di Miranduolo, Stefano Bertoldi
- Due esempi pionieristici di Archeologia Pubblica in Italia: il “Progetto Centoborghi” e il “Progetto Montefeltro” metodi e risultati, Daniele Sacco
- “Percezione del paesaggio” e Archeologia urbana alla luce della convenzione europea del paesaggio, Sabrina Pietrobono
- Montecorvino Rovella (SA), chiesa di S. Ambrogio. Revisione di vecchi scavi – analisi paleopatologiche – prospezioni geognostiche – indagini multispettrali sui dipinti murali, Chiara Lambert, Marielva Torino, Felice Perciante, Sara Marazzani, Vincenzo Gheroldi
- Costruire, vivere (e musealizzare) un castello: il complesso caso di Lagopesole (Avigliano, PZ), Romina Pirraglia, Enrico Giannichedda
- Archeologia medievale e costruzione partecipata dell’identità locale: percorsi di archeologia di comunità a Luogosanto (Sardegna Nord-Orientale), Fabio Pinna
- Montagne contese, montagne condivise: lo studio delle forme storiche di appropriazione della terra tra storia e archeologia (Paesi Baschi, Spagna, VIII-XXI secolo), Anna Maria Stagno
SEZIONE II. Insediamenti Urbani e Architettura
- La chiesa di Sant’Andrea a Mombasiglio (CN): note sull’analisi degli elevati e prime conclusioni, Paolo Demeglio, Alberto Gnavi, Sarah Elena Pischedda, Chiara Tosto
- Albenga (SV): immagini di una città tardoantica di confine, Stefano Roascio,
- La defunzionalizzazione e l’abbandono dell’anfiteatro di Albenga nel quadro di una città in trasformazione, Giuseppina Spadea, Stefano Roascio, Elena Dellù, Alessandro Bona
- La “torre dei diamanti” in Castel Gavone (Finale Ligure, SV): archeometria di un esempio di architettura del potere (fine del XV secolo), Luca Finco, Maurizio Gomez Serito, Giorgio Brusotti, Giovanni Murialdo
- Segni lapidari e organizzazione dei cantieri: il caso dei Magistri Antelami, Aurora Cagnana
- Castrum Clusolae: un castello e il suo sistema di chiusa. Morfologia, materiali e tecniche costruttive, Annamaria Azzolini
- I paesaggi urbani di Padova e Monselice post-classiche: approccio integrato tra fonti e GIS Analysis, Angelo Cardone, Federico Giacomello
- Cesena, piazza della Libertà. Storia di un nuovo focus della città bassomedievale, Simone Biondi, Cinzia Cavallari, Luca Mandolesi
- Fiesole: archeologia di una città nell’ambito della dominazione longobarda (VI-VIII secolo). Nuove prospettive di ricerca, Andrea Biondi
- Terremoti, dissesti e restauri a Firenze. Evidenze dalla lettura archeologica e dal rilievo dell’edilizia storica, Andrea Arrighetti
- Ancora sulla martellina dentata a Firenze (Badia a Settimo, Battistero): aggiornamenti e nuovi quesiti fra archeologia e storia dell’architettura medievale, Marco Frati
- Pisa, Terme di Nerone e Porta del Parlascio. Nuovi dati archeologici da un recente scavo urbano, Giuseppe Clemente
- Dall’isolato medievale al complesso universitario: gli scavi presso l’area della Sapienza a Pisa, Marcella Giorgio
- La cattedrale di Volterra: prime indagini sugli elevati, Marie-Ange Causarano
- Il monastero di San Ponziano (Spoleto, PG): nuova lettura delle strutture architettoniche della cripta sulla base delle recenti analisi di geo radar e laser scanner, Riccardo Consoli
- Archeologia dell’architettura e prevenzione. Metodi di primo livello per la valutazione di vulnerabilità sismica di complessi architettonici, Paolo Faccio, Isabella Zamboni
- La portata del deposito: organizzazione sociale e dati quantitativi a Cencelle, Francesca Romana Stasolla
- L’osteria medievale di porta S. Paolo a Roma: analisi storica, cartografica ed archeologica, Marina Marcelli, Simona Pannuzi
- Gli scavi delle Terme Centrali di Aquinum: nuovi dati per la definizione dell’abitato tra Tardoantico ed età longobarda, Cristina Corsi, Giuseppe Ceraudo, Giovanni Murro
- Continuità e discontinuità delle città attraverso il dato toponomastico. Alcuni dati dai contesti abruzzesi, Maria Carla Somma
- Indagini di archeosismologia storica in territorio aquilano, Fabio Redi, Andrea Arrighetti, Erika Ciammetti, Francesca Savini
- S. Maria “de Acculis”: una chiesa, un insediamento alle origini della città. Gli scavi del 2011-2015 nel complesso di S. Chiara all’Aquila, Fabio Redi, Tania Di Pietro, Luigina Meloni
- La Magna turris della vecchia Cerreto Sannita. Indagini archeologiche e analisi delle stratigrafie murarie, Marcello Rotili, Lester Lonardo
- Foggia medievale: spunti di ricerca sulla fisionomia urbana da sondaggi di scavo nel Dipartimento di Studi Umanistici, Roberta Giuliani, Cinzia Corvino, Marco Maruotti, Vincenzo Valenzano, Giuliano Volpe
- Da Salapia romana a Salpi medievale: riflessioni preliminari sulle modalità costruttive tra tarda Antichità e Medioevo, Angelo Cardone, Nunzia Maria Mangialardi
- Da Salapia romana a Salpi medievale, tra cesure e transizioni: nuovi dati, Roberto Goffredo, Darian Marie Totten, Vincenzo Valenzano
- L’abitato medievale di Canne. Analisi urbana e delle architetture, Cosimo Damiano Diella
- Ricerca archeologica nel centro storico di Corato (BA), Valeria Della Penna
- Indagini archeologiche nell’area del Pretorio bizantino di Bari. Primi dati dalla campagna di scavo nel cortile dell’Abate Elia e dalle ricognizioni subacquee lungo il litorale della Basilica di S. Nicola (2017), Donatella Nuzzo, Anna Esposito, Anna Surdo, Michele Pellegrino, Giacomo Disantarosa
- Evidenze archeologiche nell’area presso la cattedrale di Monopoli (BA) alla luce di nuove indagini, Miranda Carrieri, Roberto Rotondo, Sara Airò
- Urbanistica di Taranto medievale: le strutture difensive, Silvia De Vitis
- Melpignano (LE): dalla terra fortificata al giardino del Palazzo Baronale, Paul Arthur, Simona Catacchio, Laura Masiello
- Il castello di Bivona (VV) alla luce delle nuove indagini archeologiche, Mariangela Preta
- Trasformazioni architettoniche e funzionali di una residenza normanna: il donjon di San Niceto (RC), Adele Coscarella
- Palermo, al-Khālisa e H.ārat al-Gadīda: nuovi dati dal confronto tra fonti scritte e dati archeologici, Elena Pezzini, Viva Sacco, Francesca Spatafora
- Primi dati sull’occupazione in età tardoantica e altomedievale dell’area del teatro antico di Agrigento, Maria Serena Rizzo, Luciano Piepoli
- Nuovi dati sull’abitato medievale di Ragusa, Salvina Fiorilla, Saverio Scerra, Andrea Scifo
- Miniature e architetture islamiche timuridi: modi e mezzi del costruire dalla storia dell’arte all’archeologia degli elevati, una proposta di studio di archeologia islamica, Elena Casalini