Description
VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Volume 2
Section III. Territory and Landscape
curated by Francesca Sogliani, Brunella Gargiulo, Ester Annunziata, Valentino Vitale
Church of Cristo Flagellato (former Hospital of San Rocco)
Matera, 12-15 September 2018
The volume contains the texts of the reports that are presented and discussed at the VIII National Congress of the Società degli Archeologi Medievisti Italiani (Matera, 12-15 September 2018), divided into 1 section: Territory and Landscape
Contents
- Matera 2019 e l’VIII Congresso Nazionale della Società degli Archeologi Medievisti Italiani, Francesca Sogliani
SEZIONE III. Territorio e Paesaggio
- Lo scavo di Orgères (La Thuile, AO). Un insediamento alpino tra ricerca ed archeologia pubblica, Giorgio Di Gangi, Chiara Maria Lebole
- Archeologia medievale in alta quota: spazi e prospettive di ricerca sull’uso dell’ambiente alpino in Valle d’Aosta, Gabriele Sartorio, Antonio Sergi
- La sequenza stratigrafica del “Lago della Moglia” (Genova): evoluzione paleoambientale tra età tardoantica e Medioevo, Aurora Cagnana, Daniele Arobba, Marco Firpo, Mauro Valerio Pastorino, Ivano Rellini, Antonella Traverso
- Progetto Piuro: primi dati sulle campagne di ricerca 2016-17. Dalla frana del 1618 alla storia del paesaggio, Andrea Breda, Fabio Saggioro
- Prime ricerche sul monastero di Santa Maria di Dona (Prata Camportaccio, SO), Fabio Saggioro, Luca Arioli, Valentina Caurla, Martina Rota
- Un insediamento produttivo agricolo altomedievale dal territorio di Besate (MI). Dati preliminari dallo scavo archeologico e dal territorio, Federico Zoni, Stefania De Francesco, Nicola Cassone, Eliana Sedini
- Alcune note sul paesaggio vegetale presso e attorno al sito del monastero di San Benedetto di Leno (BS). Nuovi dati archeobotanici e palinologici, Maria Bosco, Fabio Saggioro
- Paesaggi e insediamenti nella pianura bresciana in età medievale. Flero e Poncarale, Fabio Saggioro, Luca Arioli
- Archeologia del territorio in Oltrepò pavese: uno sguardo diacronico, Elena Dellù
- Archeologia del paesaggio nella pedemontana orientale del Friuli tra XII e XVI secolo, Simonetta Minguzzi, Laura Biasin, Massimiliano Francescutto
- Un villaggio ai confini del Saltopiano. Funo e la pianura bolognese tra X e XIII secolo, Claudio Negrelli, Marco Palmieri, Tiziano Trocchi
- Le fortificazioni del castello di Rontana nel Medioevo (VII-XV sec.), Enrico Cirelli, Debora Ferreri
- Valli-Paludi nel Medioevo: il rapporto tra uomo e acque nella Bassa Pianura Reggiana. Le bonifiche “laiche” per colmata, Filippo Brandolini, Mauro Cremaschi
- Rocca di Canossa (RE): alcune note preliminari sulle ricerche 2016-17, Fabio Saggioro, Paola Galetti, Mattia F.A. Cantatore, Elisa Lerco, Nicola Mancassola, Federico Zoni
- L’Appennino tosco-emiliano tra alto e basso Medioevo. Collegamenti culturali e socio-economici tra Toscana ed Emilia tra X e XII secolo, Federico Zoni, Nicola Mancassola, Mattia F.A. Cantatore
- Fiesole e il suo territorio tra VII e VIII secolo: un’ipotesi di ricerca, Andrea Biondi
- Le terme della Villa dei Vetti: nuovi dati su un grande complesso tardoantico del Valdarno, Federico Cantini, Beatrice Fatighenti, Riccardo Belcari
- Progetto erc neu-Med: pxrf e magnetometria, uno studio integrato del paesaggio antropico in Val di Cornia e Val di Pecora, Luisa Dallai, Lorenzo Marasco, Vanessa Volpi
- Analisi spaziali e territoriali nella media valle dell’Ombrone: per una rilettura dell’assetto paesaggistico romano e medievale, Manuele Putti
- Monasteri, insediamenti e paesaggio nella Toscana medievale. Il contesto del Monte Amiata nella prospettiva del progetto terpomed, Roberto Farinelli
- Ricostruire un paesaggio: metodi, risultati e potenzialità di un approccio sperimentale, Manuele Putti
- Sei cinte murarie per custodire il “nido dell’aquila”. Analisi del sistema difensivo del castello di Monte Copiolo dal X al XV secolo, Daniele Sacco, Siegfried Vona
- Ricerca archeologica e percorsi di valorizzazione per una comunità dell’Appennino marchigiano, Umberto Moscatelli, Veronica Bonvegna, Alessandra Mazzetti, Sabrina Tomasi
- Da Cupra a Marano. Insediamenti e abitati, traslazioni e transizioni, Margherita Ferri, Alessandro Alessio Rucco
- Dinamiche insediative, strategie patrimoniali e attività produttive. Un confronto tra monasteri latini e monasteri greci nel Lazio medievale, Francesca Romana Stasolla, Francesca Zagari
- L’incastellamento nei Monti Lucretili: trasformazioni del paesaggio rurale nel Lazio tra alto e basso Medioevo, Martina Bernardi
- Nuove prospettive del Progetto Tusculum: un approccio multidisciplinare alla ricerca archeologica, Valeria Beolchini, Pilar Diarte-Blasco, Salvatore Piro
- Scene di vita “in frammenti”: Pofi e i castelli su antichi vulcani, Italo Biddittu, Rosangela De Acutis, Sabrina Pietrobono
- Nuovi dati per la lettura del paesaggio di Privernum tra tarda Antichità e alto Medioevo, Francesca Carinci, Antonio Leopardi
- La trasformazione dei templi pagani in chiese in Abruzzo, Chiara Casolino
- Terre di uso collettivo nell’Abruzzo interno: dall’analisi storica e paleoambientale alla tutela attiva e al recupero funzionale, Annalisa Colecchia
- Campli (TE). Indagini storiche, topografiche e di superficie per la redazione della Carta Archeologica. Insediamenti e organizzazione del territorio nell’Abruzzo Teramano (secoli IV-XV), Davide Mastroianni
- Una possibile origine longobarda per alcune singolari tradizioni in Abruzzo: dai culti di san Barbato a Pollutri e san Panfilo a Sulmona alla Corsa degli Zingari a Pacentro, Andrea R. Staffa
- Grance e mena delle pecore: rilevamento e valutazione dei siti pastorali d’altura a Campo Imperatore (AQ), Fabio Redi, Erika Ciammetti
- Sinecismo e decastellamento alle origini de L’Aquila. La ricerca archeologica dei castelli fondatori, Fabio Redi con la collaborazione di Fabio Lorenzetti, Paola Iezzone, Arianna Serafini
- La “militarizzazione” della Valle del Volturno. Insediamenti fortificati e trasformazioni del paesaggio dai Normanni a Federico II, Alessia Frisetti
- Aspetti dell’organizzazione del territorio e della maglia urbana in area capuana fra tarda Antichità e alto Medioevo, Nicola Busino
- La domus domini imperatoris Apicii: la sosta imperiale lungo la via Appia, Antonella Furno
- San Vincenzo al Volturno e le sue proprietà periferiche: i possedimenti in Basilicata, Federica D’Angelo
- L’alta valle del Sauro e il Tempa Rossa Project (Basilicata, PZ). Recenti dati (scavi 2015-2017) per la ricostruzione del paesaggio antico, Erminia Lapadula
- Il complesso monastico di San Nicola in Valle (Francavilla in Sinni, PZ). Nascita e sviluppo di una certosa, Valentino Vitale
- La valle del Sinni tra XI e XIV secolo. Genesi e abbandono dei siti fortificati, Valentino Vitale
- La villa e la necropoli tardoantica di Masseria Romano (Pietramontecorvino, FG): tra indagini aero-topografiche e archeologia d’emergenza, Giovanni Forte, Maddalena La Trofa, Maria Luisa Marchi, Nicola Masini, Italo Maria Muntoni, Grazia Savino, Maria Sileo
- Accumulazione delle risorse e difesa degli spazi signorili nella città di Montecorvino: l’apporto integrato dei dati da indagine aerofotogrammetrica e scavo archeologico, Pasquale Favia, Luca D’Altilia, Rossella Laccone
- L’intervento di scavo 2011 all’interno del Castello-Fortezza di Lucera (FG), Italo M. Muntoni, Giuseppina Caliandro, Luciano Piepoli, Paola Spagnoletta
- Vivere sulle sponde del lago di Salpi: ambiente e popolamento nell’area umida litoranea della Puglia settentrionale, Roberto Goffredo, Ilaria Mazzini, Andrea Sposato, Darian Marie Totten, Valeria Volpe
- Castra e castellia: un contributo alla ricostruzione del sistema fortificato di età normanna in Calabria, Fabio Lico
- La presenza longobarda nell’odierna provincia di Cosenza. Nuovi dati per una rilettura del paesaggio della Calabria settentrionale, Maria Costantino, Davide Mastroianni, Rossella Schiavonea Scavello
- Gli insediamenti fortificati tra la Valle dello Jato e la Piana di Partinico (PA). Archeologia ed architettura degli “ultimi” Musulmani di Sicilia occidentale, Antonio Alfano, Maria Amalia De Luca, Giovanni Polizzi
- Un nuovo insediamento rurale nel territorio dei Monti Sicani tra epoca bizantina e normanna: dati preliminari sul sito di lunga durata di Contrada Castro (Corleone, PA), Angelo Castrorao Barba, Roberto Miccichè, Filippo Pisciotta, Pasquale Marino, Giuseppe Bazan, Carla Aleo Nero, Stefano Vassallo
- Paesaggi della produzione tra il Tardoantico e l’età moderna nel territorio di Montallegro (AG), Valentina Caminneci
- Dal Pantakyas a Labruca. Storia e archeologia di un insediamento costiero minore tardoantico e medievale della Sicilia orientale, Giuseppe Cacciaguerra
- Il ponte medievale di Cerami (EN), Giancarlo Germanà