Pubblicato il

Tariffe di abbonamento – settembre 2023

abb-italiano-inglese-2023

Tariffe di abbonamenti e continuazioni – italiano e inglese – settembre 2023 – scarica in formato pdf Gli abbonamenti sono validi per una sola annualità e possono essere sottoscritti prima dell’uscita dei volumi a cui fanno riferimento. Nel caso si desideri un abbonamento continuativo che sia rinnovato automaticamente, indicarlo nell’ordine. L’acquisto di volumi digitali (ebook) prevede sempre l’accesso permanente. I…

Leggi di più

Pubblicato il

Ripensare l’architettura del Trecento

Ripensare l’architettura del Trecento

INCONTRI CON L’ ARCHITETTURA DEL MEDIOEVO a cura di Guglielmo Villa Ripensare l’architettura del Trecento. Dialogo su recenti contributi e sulle prospettive degli studi Partecipano: Silvia Beltramo, Politecnico di Torino Arianna Carannante, Università della Tuscia Carlo Tosco, Politecnico di Torino Guglielmo Villa, Sapienza Università di Roma 9 giugno 2023, ore 17:30 Roma, Facoltà di Architettura Aula Magna – Piazza Borghese 9…

Leggi di più

Pubblicato il

Classificare la ceramica – In ricordo di Graziella Berti

Storie di ceramiche, 10 - locandina.

PISA 10 GIUGNO 2023 DOMUS MAZZINIANA Via Massimo D’Azeglio 14 “Classificare la ceramica” In ricordo di Graziella Berti Storie (di) ceramiche 10 Coordinamento scientifico a cura di Monica Baldassarri e Marcella Giorgio Organizzazione in collaborazione con la Società Storica Pisana Ore 9.15-18 PER INFORMAZIONI: storiediceramiche@gmail.com Locandina in formato pdf: Inglese – Brochure Italiano – Brochure Storie [di] Ceramiche 9. Ceramiche ingobbiate…

Leggi di più

Pubblicato il

Presentazione del volume Gli animali a Roma. Tre millenni di interazione con l’uomo

Gli animali a Roma, presentazione, Cura iulia.

Martedì 20 giugno 2023, alle ore 16.30, la Curia Iulia ospita la presentazione del volume Gli animali a Roma. Tre millenni di interazione con l’uomo (All’Insegna del Giglio) di Jacopo De Grossi Mazzorin e Claudia Minniti. In passato gli animali hanno avuto un ruolo fondamentale nella vita dell’uomo, fornendogli cibo, protezione, compagnia, svago, agevolazione nel movimento e di questa lunga interazione uomo-animale rimangono tracce nei documenti letterari, epigrafici,…

Leggi di più

Pubblicato il

Leggere per non dimenticare

imparare a uccidere-copertina 270

mercoledi 15 marzo ore 17,30 PAOLO LOMBARDI – GIANLUCA NESI Imparare a uccidere Il programma T4 e il genocidio (All’insegna del Giglio, 2022) Presenta: Lisa ARIANI Nell’autunno 1939, il regime nazista varò la sua prima operazione di sterminio di massa: l’eliminazione dei malati di mente. Autorizzata da Hitler senza un piano preciso né un’indicazione di modi e mezzi, l’esecuzione dell’azione…

Leggi di più

Pubblicato il

La città medievale è la città dei frati? – RECENSIONE

AFP ns 7 (2022) - Recensiones

ARCHIVUM FRATRUM PRÆDICATORUM – NOVA SERIES – VOLUMEN VII – 2022 INSTITUTUM HISTORICUM – ORDINIS PRÆDICATORUM ANGELICUM UNIVERSITY PRESS – LARGO ANGELICUM, 1 – I-00184 ROMA Scarica la recensione in formato pdf: La città medievale è la città dei frati? / Is the medieval town the city of the friars?, a cura di Silvia BELTRAMO – Gianmario GUIDARELLI (Architettura medievale,…

Leggi di più

Pubblicato il

City of the friars – presentazione

city-of-the-friars-presentazione

Presentazione del libro: La città medievale è la città dei frati? Is the medieval town the city of the friars? A cura di Silvia Beltramo e Gianmario Guidarelli Saluto di Elena Svalduz – AISU International Introduce e modera: Giovanna Baldissin Molli – Centro Studi Antoniani Intervengono: Emanuele Fontana – DiSSGeA-Unipd Stefano Zaggia – DICEA- Unipd Saranno presenti i due curatori…

Leggi di più

Pubblicato il

Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich – per la migliore opera giovanile in archeologia medievale

Premio SAMI, bando 2022.

Bando 2022 La Società degli Archeologi Medievisti Italiani, di concerto con l’Editore All’Insegna del Giglio, per ricordare la figura degli illustri studiosi Ottone d’Assia e Riccardo Francovich e promuovere lo sviluppo e la valorizzazione della disciplina, bandisce un Premio Annuale da conferire a un giovane ricercatore, consistente nella pubblicazione di un’opera inedita d’ambito archeologico medievistico. Norme di partecipazione La partecipazione…

Leggi di più

Pubblicato il

Lo studio della ceramica nel 2022: metodologie e case studies

Lo Studio della Ceramica 2022-pieghevole - Savona 2022.

Venerdì 14 e sabato 15 ottobre, nei locali del Civico Museo Archeologico e della Città di Savona, si terrà il 55° Convegno Internazionale della Ceramica organizzato dal Centro Ligure per la Storia della Ceramica in collaborazione con l’Istituto Internazionale di Studi Liguri, il Civico Museo Archeologico e della Città, il Comune di Savona, l’Università degli Studi di Genova e la…

Leggi di più