
Piemonte preistorico, l’occupazione neanderthaliana Una conferenza di MARTA ARZARELLO Università di Ferrara Sabato 17 ottobre 2020 – ore 17:30 MAC-Corso Libertà 300 / Via Parini S-~rcelli TeL 01616″[email protected]
Piemonte preistorico, l’occupazione neanderthaliana Una conferenza di MARTA ARZARELLO Università di Ferrara Sabato 17 ottobre 2020 – ore 17:30 MAC-Corso Libertà 300 / Via Parini S-~rcelli TeL 01616″[email protected]
Queste le tariffe per i nostri principali periodici: Tariffe di abbonamento ai periodici regolari, in italiano e inglese. Per le altre serie con prezzi variabili e/o uscite irregolari queste le condizioni: Serie e continuazioni, tariffe in italiano e inglese. Gli abbonamenti sono validi per una sola annualità e possono essere sottoscritti prima dell’uscita dei volumi a cui fanno riferimento. Nel caso si desideri un…
Tiziano Mannoni: attualità di metodi e idee iniziative per il decennale della scomparsa A dieci anni dalla scomparsa di Tiziano Mannoni, le sue idee e i suoi insegnamenti sono una valida guida per chi opera in ambito storico e archeologico. Tornare a discutere di archeologia globale del territorio e di storia della cultura materiale può essere un modo per imparare,…
nEU-Med is the brainchild of the Department of History and Cultural Heritage of the University of Siena (UNISI). The project takes place in the Maremma located in the of south western portion of Tuscany (Italy), between the Colline Metallifere and the Tyrrhenian Sea. The investigations carried out by Riccardo Francovich in the early 80’s, allowed to collect a wealth of data in this…
La presentazione, a causa dell’emergenza sanitaria internazionale legata al COVID-19, avverrà in live streaming sulla pagina Facebook grazie alla piattaforma Streamyard. Introdurranno le coordinatrici scientifiche della giornata di studi Monica Baldassarri e Marcella Giorgio, e la prof.ssa Gabriella Garzella della Società Storica Pisana, che collabora quest’anno all’organizzazione dell’edizione 2020. Seguirà l’intervento del prof. Paul Arthur dell’Università del Salento, che presenterà…
Rimanenze di magazzino I seguenti libri non sono più disponibili nei nostri normali canali di distribuzione, potete però acquistarli (a prezzo scontato), inviando una email a [email protected] Castrum Radi. Studi e ricerche sulla struttura materiale di un castello di pianura dell’alto Vercellese, Vercelli 1990, pp.128 e carte allegate – € 12 – disponibili 4 copie F. Benente, Progetto Deiva. Studi…
Prolungato fino a fine giugno l’accesso gratuito ai nuovi volumi pubblicati dalla scuola Archeologica Italiana di Atene – https://www.insegnadelgiglio.it/2020/04/scuola-archeologica-italiana-di-atene-open-access/ Anche per i soci SAMI accesso prolungato fino a fine giugno – https://www.insegnadelgiglio.it/2020/03/accesso-ebook/
Edizioni della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Volumi pubblicati su Google Libri, resi disponibili in formato pdf, gratuitamente in consultazione fino al 31 maggio 2020. Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente 25 – Efestia II. La necropoli (V secolo a.C.-V/VI secolo d.C.) 26 – Camiro I. Le necropoli geometriche (940-690 a.C.). Scavi italiani 1928-1933…
L’emergenza sanitaria di questi giorni limita le possibilità di accesso a biblioteche e università. Più che in ogni altro periodo precedente, l’accesso alle risorse digitali (ebook) diventa fondamentale. Facciamo presente a tutti i nostri clienti e collaboratori che: la maggior parte dei nostri volumi sono disponibili per l’acquisto in formato digitale tramite Torrossa (pdf scaricabili, stampa e copia/incolla abilitati) e…
Bando 2020 La Società degli Archeologi Medievisti Italiani, di concerto con l’Editore All’Insegna del Giglio, per ricordare la figura degli illustri studiosi Ottone d’Assia e Riccardo Francovich e promuovere lo sviluppo e la valorizzazione della disciplina, bandisce un Premio Annuale da conferire a un giovane ricercatore, consistente nella pubblicazione di un’opera inedita d’ambito archeologico medievistico. Norme di partecipazione La partecipazione…