Descrizione
Con testi di Andrea Camilli, Luca Cerchiai Francesca Ghedini, Daniela Giampaola, Bianca Maria Giannattasio, Maria Letizia Gualandi, Fanette Laubenheimer, Daniele Manacorda, Gian Piero Martino, Cynthia Mascione, Pietro Militello, Jean-Paul Morel, Iván Negueruela Xavier Nieto, Marta Novello, Pasquino Pallecchi, Esmeralda Remotti, Claudia Rizzitelli, Joan Sanmartí, Marta Santos, Giuseppina Spadea, Ferran Tarongí.
Atti del Convegno internazionale di studi sul Mediterraneo svoltosi a Genova il 9-10 dicembre 2004. Nell’anno in cui Genova è stata nominata capitale europea della cultura, il convegno discute in tre sezioni – relitti, commerci ed arti figurative – i più recenti risultati degli scavi subacquei e non, riguardanti il triangolo occidentale del Mediterraneo da Populonia alla Spagna. Alcune relazioni presentano scavi giunti all’attenzione del grande pubblico, come quelli delle navi di Pisa-S.Rossore o della metropolitana di Napoli; ma tutti riflettono l’interesse per gli uomini che viaggiavano per il mare del “lontano Occidente”.
Sommario
- I Liguri, gli altri, il Mediterraneo, Bianca Maria Giannattasio
- ‘Coagmenta punicana’ e bagli. La costruzione navale a fasciame portante tra i Fenici del VII sec. a.C., Iván Negueruela
- El barco griego de Cala Sant Vicenç (Pollença, Mallorca), Xavier Nieto, Marta Santos, Ferran Tarongí
- Promontorio di Portofino: indagini archeologiche subacquee a S. Michele di Pagana, Gian Piero Martino, Giuseppina Spadea
- Promontorio di Portofino: conclusioni, Gian Piero Martino
- Stratigrafia fluviale, portuale e terrestre: la sequenza dello scavo delle navi di Pisa – S. Rossore, Andrea Camilli, Pasquino Pallecchi, Esmeralda Remotti
- Il mare bagna Neapolis: archeologia urbana del porto antico, Daniela Giampaola
- La céramique et la mer: rôle et modalités du commerce maritime dans la diffusion des produits céramiques, Jean-Paul Morel
- Cinque secoli di commerci coloniali in Iberia (ca 700-200 a.C.), Joan Sanmartí
- La distribution des vins de Tarraconaise en Gaule, Fanette Laubenheimer
- Populonia nell’età della romanizzazione, Daniele ManacordaPopulonia nell’età della romanizzazione: lo scavo sull’acropoli, Cynthia Mascione
- Populonia nell’età della romanizzazione: insediamenti e circolazione di merci. Schede dei rinvenimenti di oggetti d’importazione, Maria Letizia Gualandi, Claudia Rizzitelli
- L’ambiguo regno di Minosse: il mare e l’immaginario egeo, Pietro Militello
- L’immaginario del mare nel mondo etrusco, Luca Cerchiai
- Mare realistico e mare mitologico nella produzione musiva dell’Africa Proconsolare: alcuni esempi, Francesca Ghedini, Marta Novello
SESSIONE DI POSTER
- Presenze liguri in area transappenninica: le tombe di Savignone, Antonella Traverso
- Il commercio massaliota nella Liguria costiera: un aggiornamento, Eliana Piccardi
- Mangiare alla greca nella Liguria di Ponente: kakkabai e lopades dallo scavo di Corti (SV), Francesca Chiocci
- Alcuni dati sulla commercializzazione della ceramica comune tirrenica in area genovese: il caso di S. Maria in Passione, Cristina Canepa
- Pisa, Via S. Apollonia. Orizzonti mediterranei dai materiali di epoca arcaica ed ellenistica, Alessandro Corretti, Maria Adelaide Vaggioli
- Vada Volaterrana nelle rotte mediterranee fra l’età tardo repubblicana e la prima età imperiale, Marinella Pasquinucci, Simonetta Menchelli
- Portus Pisanus. Ricerche paleogeografiche e archeologiche, Silvia Ducci, Marinella Pasquinucci, Stefano Genovesi
- La pittura di paesaggio marittimo nella ‘villa grande’ sotto la basilica di S. Sebastiano f.l.m. di Roma, Francesca Taccalite
- Condivisioni tirreniche – II, Marco Rendeli
- Il quartiere di età fenicia sotto il foro di Nora, Jacopo Bonetto, Andrea Raffaele Ghiotto, Marta Novello
- Santa Gilla: spiagge sommerse e frequentazioni di epoca punica, Emanuela Solinas, Paolo E. Orrù
- Nora: documenta submersa, Emanuela Solinas, Ignazio Sanna
- San Vero Milis (OR), Su Pallosu. Il relitto delle macine e del vetro, Donatella Salvi, Ignazio Sanna
- Una coppa di Philon a Nora, Luisa Grasso
- Dati recenti sul reimpiego di anfore romane dall’area urbana di Sulcis (Sardegna), Lorenza Campanella
- La facies commerciale di Nora (Pula, CA) nella prima età imperiale, Carlo Tronchetti
- Gonnesa (CA), Plage ‘e Mesu. Osservazioni sulle anfore, Donatella Salvi, Ignazio Sanna
- Rosse terre d’Africa a Quartucciu, Donatella Salvi
- Dalla ceramica alla storia. La sigillata africana D dei relitti del porto di Olbia, Giovanna Pietra
- DURRES, Albania. Un’indagine preliminare a Batlla, Adrian Anastasi
- Imbarcazioni da pesca nel Mediterraneo antico. Testimonianze d’età fenicia e punica, S. Finocchi, M. Longo
- Il nuoto nel mondo greco, Cristina Miedico