Descrizione
Il volume raccoglie gli Atti del XLVIII Convegno Internazionale della Ceramica sul tema “Ceramica dai castelli e dagli insediamenti: contesti rurali e urbani a confronto (X-XIV secolo)” tenutosi presso il Centro Ligure per la Storia della Ceramica (Savona), 29-30 maggio 2015 e gli Atti del XLIX Convegno Internazionale della Ceramica sul tema “Ceramica e vetro nell’illuminazione dal Medioevo alle esperienze nella produzione contemporanea” tenutosi presso il Centro Ligure per la Storia della Ceramica (Savona), 27-28 maggio 2016 .
Sommario
- MIGUEL BUST0-ZAPICO, ALBERTO GARCìA PORRAS, JOSÉ DOMINGO LENTISCO NAVARRO, MANUEL JESÙS LINARE LOSA, Trasformazioni sociali e produzioni ceramiche nel Regno di Granada tra l’epoca islamica e quella cristiana (secc. XIII-XVII).
- FABRIZIO BENENTE, ELEONORA FORNELLI, La ceramica medievale dalle indagini del sito di Monte frascati (Castiglione Chiavarese- GE).
- DELLÙ ELENA, Oltrepò Pavese: contesti ceramici da un territorio cerniera.
- ANTONIO ALFANO, GIOVANNI POLIZZI, I castelli delle rivolte. Dalla Piana di Partinico alfa Valle dello fato (Palermo) sulle tracce degli ultimi musulmani in Sicilia Occidentale.
- CARLA ALEO NERO, Palermo. Ceramica da contesti urbani di età medievale, circolazione e consumo. Lo scavo nel convento di Sant’Antonino (2013).
- ANTONIO ALFANO, CHIARA CARLONl , PATRIZIO PENSABENE, / risultati dei recenti scavi alle Terme meridionali. Trasformazioni ed abbandoni, consumi locali ed importazioni presso il Casale di Piazza Armerina (Enna).
- MARCELLA GIORGIO, La città e il territorio. Circolazione e consumo di ceramica in ambito pisano tra X e XIV secolo.
- PAOLA ORECCHIONI, l contesti ceramici bassomedievali del Castello di Montecchio Vesponi. Approvvigionamento, consumo e riflessi economico-sociali.
- FRANCESCA CHELI, CHIARA MARCOTULLI, ELISA PRUNO, La ceramica a Prato e nella Val di Bisenzio: contesti a confronto fra i recenti scavi urbani in Piazza delle Carceri e alla Badia di Vaiano (XIIl-XIV secolo).
- FAUSTO BERTI, Ceramiche medievali da Montereggi.
- DANIELA LALLONE, MARTINA PANTALEO, Materiali ceramici dal Castello di Castiglione (Tornimparte -AQ).
- VINCENZO VALENZANO, Monte di Salpi. Analisi di un centro costiero attraverso lo studio dei manufatti ceramici.
Comunicazioni a tema libero
- LUIGI DI COSMO, Castello del Matese (CE). Indagini archeologiche nell’area del castello. Prime considerazioni su ceramiche dei secoli XVII e XVIII.
- FAUSTO BERTI, GRUPPO ARCHEOLOGICO DI MONTELUPO, La fornace Ro.
- ISABELLA MARCHETTA, Un tratto di pavimento maiolicato nella Cattedrale di Matera: devozione e cancellazione della memoria nelle fasi di uso e di reimpiego.
- VAN VERROCCHIO, Nuove acquisizioni sull’invetriata a rilievo seicentesca di Anversa degli Abruzzi (L’Aquila).
- NADIA BARONE, ENRICO CASSANITI, La tricora di Santo Stefano a Dagala del Re.
2016
- RITA LAVAGNA, CARLO VARALDO, Esempi di manufatti in ceramica e vetro per l’illuminazione dagli scavi savonesi. Problemi e ipotesi produttive.
- MARCELLA GIORGIO, Oggetti per l’illuminazione a Pisa e nella Toscana settentrionale.
- FAUSTO BERTI, La ceramica per l’illuminazione di Montelupo.
- ARIANNA BRIANO, Manufatti medievali per l’illuminazione. la città e il mondo rurale a confronto nella Toscana meridionale.
- CLARA MENGANNA, CLARISSA SIRCI, Prima indagine sulle antiche fornaci di vetro e cristallo a Piegaro tra il XV e il XX secolo.
- ROSANNA CIRIELLO, ISABELLA MARCHETTA, illuminato a giorno per sette secoli: le lucerne del Castello di Melfi. Dal maniero federiciano alla residenza dei Doria.
- MARIANGELA PRETA, Le lucerne medievali della collezione ex Museo civico di Reggio Calabria.
- CARLA ALEO NERO, Lucerne medievali a Palermo e nel territorio, nuove scoperte e vecchi dati a confronto.
- VANESSA CAVALLARO, L’illuminazione nel complemento d’arredo cli cristallo.
Comunicazioni a tema libero
- CLAUDIO CAPELLI, ROBERTA DI FEBO, HENRI AMOURIC, ROBERTO CABELLA, LUCY VALLAURI, Importazioni e imitazioni locali cli ceramica a taches noires in Provenza nel XVIII-XIX secolo. Dati archeologici e archeometrici.
- ILARIA FERRACUTI, Per una crono-tipologia dell’invetriata da cottura a Pisa tra XV e XVI secolo.
- FAUSTO BERTI, Le “mezzine”: contenitori per il trasporto e la conservazione dell’acqua da Montelupo e dall’area fiorentina.
- MARTA CAROSCIO, I ‘bacini’ murati della Pieve di San Martino a Sesto.
- VINCENZO VALENZANO, Bulli, scarichi e immondezzai dall’area castrense di Montecorvino.
- MARIANGELA PRETA, Nuovi dati sulle ceramiche provenienti dai butti medievali di Vibo Valentia. Il contesto di Via Lombardi.
- CRISTIANA LA SERRA, Tra medioevo e rinascimento. Circolazione ceramica in un piccolo centro calabrese della costa tirrenica: Rosarno (RC).
- MARCO MILANESE, MASSIMILIANO PEANA, SERENELLA MEDICI, MARIA ANTONIETTA ZORODDU, Indagini P-XRF su ingobbi di ceramiche postmedievali. Modalità di campionamento e possibili interferenze da rivestimenti vetrosi.
- MARCO MILANESE, MARIA CHERCHI, SERENELLA MEDICI, MARIA ANTONIETTA ZORODDU, Analisi chimico-fisiche per la determinazione funzionale di ceramiche tardo-antiche da Mesumundu (Siligo, Sassari)
Scarica: