Descrizione
Con testi di Graziella Berti, Valerio Brunetti, Biagia Cobianchi, Renata Curina, Sauro Gelichi, Pier Giovanni Guzzo, Mauro Librenti, Sergio Nepoti, Francesca Saccardo, Carlo Varaldo.
La scoperta di un centinaio di forme ceramiche in graffita di età post-classica, avvenuta nel 1990 ad Argenta (FE) nell’area dell’ex Osteria Corona, ha spinto l’Amministrazione comunale a promuovere, in un primo momento, il restauro, lo studio e la classificazione di tutti i reperti e, in seguito, ad organizzare una esposizione che desse conto, tra le altre cose, dei risultati ottenuti sul piamo della conoscenza. Ne è conseguita l’individuazione di un nuovo centro di produzione i cui manufatti rappresentano un ulteriore tassello per definire la storia dell’organizzazione del lavoro e della commercializzazione dei materiali ceramici nell’Italia settentrionale tra XVI e XVII secolo. Il presente volume accoglie i contributi di studio volti alla definizione della produzione argentana e alla sua correlazione con la coeva produzione dell’Emilia e, in genere, di quella dell’Alta Italia.
Atti del Convegno (Argenta, Convento dei Cappuccini, 12 dicembre 1992); promosso dal Comune di Argenta in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica dell’Emilia Romagna