Amoenissimis… aedificiis. Lo scavo di piazza Marconi a Cremona. Volume II – I materiali

88,00

Autore: Lynn Arslan Pitcher (a cura di), con Ermanno A. Arslan, Paul Blockley, Marina Volonté
Anno di stampa: 2018
ISBN: 9788899547257

Disponibile in 7 gg. lavorativi + tempi di spedizione.

eBook

Anteprima in formato pdf

Carta

Descrizione

Lo scavo dell’attuale piazza Marconi ha evidenziato tre orizzonti con cronologie assolute (dall’età più recente alla più antica): la costruzione del parcheggio sotterraneo e il relativo restyling terminato nel 2011; la demolizione del Convento di Sant’Angelo e degli isolati medioevali confinanti tra il 1925 e il 1936 per la costruzione del Palazzo dell’Arte con la piazza antistante e la devastazione della città da parte delle truppe di Vespasiano nell’ottobre del 69 d.C. A grandi linee, lo spazio indagato ha visto tre cambiamenti di uso: dalla seconda metà del II sec. a.C. al VI sec. d.C. (dalla fase II alla IX) fu un quartiere residenziale con alcune zone dedicate alle piccole attività produttive o commerciali; dal VII sec. d.C. al XIX sec. (dalla fase IX alla XI) fu essenzialmente occupato da edifici e aree a carattere religioso (chiese, conventi e cimiteri) e dal 1936 ai giorni nostri (dalla fase XII alla XIII) da edifici a carattere pubblico: Palazzo  dell’Arte, divenuto nel 2011 il Museo del Violino, la piazza pubblica con il mercato e il  parcheggio. Motivi finanziari hanno imposto una limitazione alla pubblicazione integrale  dello scavo per cui sono stati trattati soltanto i depositi fino all’altomedioevo. Fino ad oggi la letteratura storica e archeologica ha proposto, frequentemente in modo intuitivo, teorie che erano il risultato di ragionamenti basati su alcune notizie delle fonti antiche. La faticosa impresa degli studiosi ha permesso una inedita ricostruzione storica, riempiendo in qualche caso i vuoti che non lasciavano comprendere il “vivere” del cittadino cremonese in tempi tanto lontani.

Informazioni aggiuntive

Peso2,34 kg
Dimensioni28 × 21,5 × 3 cm
Luogo di stampa

Mantova

Anno di stampa

Numero e serie

5, Studi e ricerche di archeologia

Autore

Tipologia

Libro

Pagine

608

Illustrazioni

illustrazioni a colori

Legatura

brossura

Lingua

italiano

ISBN