Descrizione
Annuario dei storia e cultura di Arezzo e del suo territorio. Da segnalare tre saggi che rielaborano i temi affrontati in un ciclo di conferenze pubbliche organizzate dalla Sezione Didattica della Fraternita dei Laici sulla città medievale e l’ambiente artistico aretino nel Trecento
Sommario
- Luca Bachechi, Un’industria paleolitica da Podere Fornello
- Stefano Meacci, Lavori ed interventi pubblici nella chiana aretina tra XIV e XV secolo
- Barbara Morelli, Per una storia della compagnia del Bigallo nella Firenze del ‘300-‘400. Proprietà, attività, assistenza
- Franco Cristelli, Le condizioni di vita ad Arezzo e Castiglion Fiorentino durante la dominazione medicea
- Sandro Farinelli, La cappella Spadacci nella chiesa della SS. Annunziata di Arezzo: storia di una committenza
- Serena Pini, Gualtiero De Bacci Venuti, pittore e ‘riparatore’ di dipinti antichi
- Roberto G. Salvadori, Due farmacopee aretine a confronto (1772-1797)
- Roberto Giorgi, Struttura e tipologia degli aggregati domestici ad Arezzo alla fine del settecento
- Michele Loffredo, Il monumento Nazionale a Francesco Petrarca in Arezzo
- Sezione didattica della fraternita dei laici, 1998-1999
- Introduzione di Anna Marzocchi Goti
- Fabrizio Ricciardelli, La città comunale italian: forme, demografia, organizzazione politica
- Isabella Droandi, Questioni di pittura aretina del Trecento
- Ersilia Agnolucci, Scultori e committenti ad Arezzo nel Trecento
eBook
Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play
Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
ISSN: 1126-232X; Annali aretini: VIII/IX, 2000/2001. Un’industria paleolitica da Podere Fornello. Bachechi, Luca; DOI: 10.1400/246767ISSN: 1126-232X; Annali aretini: VIII/IX, 2000/2001. Lavori ed interventi pubblici nella chiana aretina tra XIV e XV secolo. Meacci, Stefano; DOI: 10.1400/246768ISSN: 1126-232X; Annali aretini: VIII/IX, 2000/2001. Per una storia della compagnia del Bigallo nella Firenze del ‘300-‘400: proprietà, attività, assistenza. Morelli, Barbara; DOI: 10.1400/246769ISSN: 1126-232X; Annali aretini: VIII/IX, 2000/2001. Le condizioni di vita ad Arezzo e Castiglion Fiorentino durante la dominazione medicea. Cristelli, Franco; DOI: 10.1400/246770ISSN: 1126-232X; Annali aretini: VIII/IX, 2000/2001. La cappella Spadacci nella chiesa della SS. Annunziata di Arezzo: storia di una committenza. Farinelli, Sandro; DOI: 10.1400/246771ISSN: 1126-232X; Annali aretini: VIII/IX, 2000/2001. Gualtiero De Bacci Venuti, pittore e riparatore di dipinti antichi. Pini, Serena; DOI: 10.1400/246772ISSN: 1126-232X; Annali aretini: VIII/IX, 2000/2001. Due farmacopee aretine a confronto (1772-1797); Salvadori, Roberto G.; DOI: 10.1400/246773ISSN: 1126-232X; Annali aretini: VIII/IX, 2000/2001. Struttura e tipologia degli aggregati domestici ad Arezzo alla fine del settecento. Giorgi, Roberto; DOI: 10.1400/246774ISSN: 1126-232X; Annali aretini: VIII/IX, 2000/2001. Il monumento Nazionale a Francesco Petrarca in Arezzo ; Illustrazioni. Loffredo, Michele; DOI: 10.1400/246775ISSN: 1126-232X; Annali aretini: VIII/IX, 2000/2001. Sezione didattica della Fraternita dei Laici, 1998-1999: introduzione. Marzocchi Goti, Anna; DOI: 10.1400/246776ISSN: 1126-232X; Annali aretini: VIII/IX, 2000/2001. La città comunale italian: forme, demografia, organizzazione politica. Ricciardelli, Fabrizio; DOI: 10.1400/246777ISSN: 1126-232X; Annali aretini: VIII/IX, 2000/2001. Questioni di pittura aretina del Trecento. Droandi, Isabella; DOI: 10.1400/246778ISSN: 1126-232X; Annali aretini: VIII/IX, 2000/2001. Scultori e committenti ad Arezzo nel Trecento. Agnolucci, Ersilia; DOI: 10.1400/246779