Annali Aretini, XIV, 2006 – Contiene ‘I colloqui di Raggiolo’ Atti della Prima giornata di Studi, Raggiolo (Arezzo) – 24 settembre 2005 “La lavorazione del ferro nell’Appennino toscano tra medioevo ed età moderna”

30,00

Anno di stampa: 2007
ISBN: 9788878143555

COD: ANNALI-XIV Categorie: , ,

Descrizione

Annuario dei storia e cultura di Arezzo e del suo territorio. La parte I, a carattere miscellaneo, contiene sette relazioni su argomenti storici e letterari attinenti alla città di Arezzo e al suo territorio; La parte II è dedicata alla pubbblicazione degli Atti della Giornata di Studi ‘I colloqui di Raggiolo’, Raggiolo (Arezzo), 24 settembre 2005, ‘La lavorazione del ferro nell’Appennino toscano tra medioevo ed età moderna’, Arezzo, 24 settembre 2005)

Contiene ‘I colloqui di Raggiolo’ Atti della Prima giornata di Studi, Raggiolo (Arezzo) – 24 settembre 2005 “La lavorazione del ferro nell’Appennino toscano tra medioevo ed età moderna”

Sommario
  • Maria Gatto, Rassegna degli studi sul popolamento della conca aretina nell’età della pietra
  • Alberto Fatucchi, Un toponimo equivocabile nel territorio aretino nel medioevo: ‘Baselica’
  • Elisa Boffa, Una tipografia celata ad Arezzo: Francesco Onofri e Angelo Raimondi
  • Roberto G. Salvadori, L’amministrazione della città di Arezzo dai Lorena all’unità d’Italia (1750-1865)
  • Italo Farnetani, Con l”alunnato Sabatini’ la Fraternita dei Laici creò la moderna medicina aretina
  • Giorgio Sacchetti, Studio sulle fonti. Labour history e relazioni industriali nelle carte dell’Archivio storico del Comune di Arezzo (1900-1960)
  • Renzo Sabbatini, Su una recente edizione della Storia Fiorentina di Benedetto Varchi

‘I colloqui di Raggiolo’, Atti della Prima Giornata di Studi, Raggiolo (Arezzo), 24 settembre 2005. La lavorazione del ferro nell’Appennino toscano tra medioevo ed età moderna

  • Presentazione di Andrea Barlucchi
  • Andrea Barlucchi, La lavorazione del ferro nell’economia casentinese alla fine del medioevo (tra Campaldino e la battaglia di Anghiari)
  • Giampaolo Francesconi, Ferri urbem aliquando cognominatam. L’attività siderurgica nella Pistoia medievale e nelle sue montagne tra mito e realtà
  • Paolo Pelù, Lavorazione e commercio del ferro nella Lucchesia storica, dalle origini al secolo XV compreso
  • Renzo Sabbatini, La contesa tra pane e ferro. La repubblica di Lucca e l’utilizzo del bosco in età moderna
  • Ivan Tognarini, La via del ferro: siderurgia, acqua e boschi dall’Appennino pistoiese alla Maremma

Informazioni aggiuntive

Peso0,543 kg
Dimensioni24 × 17 × 1,9 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

270+XVI

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e tavole a colori fuori testo

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • ISSN: 1126-232X; Annali aretini: XIV, 2006. Con l’alunnato Sabatini la Fraternita dei Laici creò la moderna medicina aretina. Farnetani, Italo; DOI: 10.1400/247660
  • ISSN: 1126-232X; Annali aretini: XIV, 2006. Studio sulle fonti: Labour history e relazioni industriali nelle carte dell’Archivio storico del Comune di Arezzo (1900-1960); Sacchetti, Giorgio; DOI: 10.1400/247661
  • ISSN: 1126-232X; Annali aretini: XIV, 2006. Su una recente edizione della Storia Fiorentina di Benedetto Varchi. Sabbatini, Renzo; DOI: 10.1400/247662
  • ISSN: 1126-232X; Annali aretini: XIV, 2006. Atti della Prima Giornata di Studi, La lavorazione del ferro nell’Appennino toscano tra medioevo ed età moderna Raggiolo (Arezzo), 24 settembre 2005: presentazione. Barlucchi, Andrea; DOI: 10.1400/247663
  • ISSN: 1126-232X; Annali aretini: XIV, 2006. La lavorazione del ferro nell’economia casentinese alla fine del medioevo (tra Campaldino e la battaglia di Anghiari); Barlucchi, Andrea; DOI: 10.1400/247664
  • ISSN: 1126-232X; Annali aretini: XIV, 2006. Ferri urbem aliquando cognominatam: l’attività siderurgica nella Pistoia medievale e nelle sue montagne tra mito e realtà. Francesconi, Giampaolo; DOI: 10.1400/247665
  • ISSN: 1126-232X; Annali aretini: XIV, 2006. Lavorazione e commercio del ferro nella Lucchesia storica, dalle origini al secolo XV compreso. Pelù, Paolo; DOI: 10.1400/247666
  • ISSN: 1126-232X; Annali aretini: XIV, 2006. La contesa tra pane e ferro: la repubblica di Lucca e l’utilizzo del bosco in età moderna. Sabbatini, Renzo; DOI: 10.1400/247667
  • ISSN: 1126-232X; Annali aretini: XIV, 2006. La via del ferro: siderurgia, acqua e boschi dall’Appennino pistoiese alla Maremma. Tognarini, Ivan; DOI: 10.1400/247668
  • ISSN: 1126-232X; Annali aretini: XIV, 2006. Tavole. -; DOI: 10.1400/247669
  • ISSN: 1126-232X; Annali aretini: XIV, 2006. Rassegna degli studi sul popolamento della conca aretina nell’età della pietra. Gatto, Maria; DOI: 10.1400/247656
  • ISSN: 1126-232X; Annali aretini: XIV, 2006. Un toponimo equivocabile nel territorio aretino nel medioevo: Baselica. Fatucchi, Alberto; DOI: 10.1400/247657
  • ISSN: 1126-232X; Annali aretini: XIV, 2006. Una tipografia celata ad Arezzo: Francesco Onofri e Angelo Raimondi. Boffa, Elisa; DOI: 10.1400/247658
  • ISSN: 1126-232X; Annali aretini: XIV, 2006. L’amministrazione della città di Arezzo dai Lorena all’unità d’Italia (1750-1865); Salvadori, Roberto G.; DOI: 10.1400/247659