Antiche genti della pianura. Tra Reno e Lavino: ricerche archeologiche a Calderara di Reno

22,00

Autore: Jacopo Ortalli (a cura di), Paola Poli (a cura di), Tiziano Trocchi (a cura di)
Anno di stampa: 2000
ISBN: 9788878141872

Descrizione

Con testi di Silvia Battistini, Carlotta Bendi, Maria Cristina Burani, Gianni Buratti, Paolo Campagnoli, Giordano Canducci, Stefano Cremonini, Carlo Crociani, Renata Curina, Fabrizio Finotelli, Luisa Forlani, Mauro Librenti, Antonella Mancini, Marco Marchesini, Silvia Marvelli, Laura Mazzini, Gabriella Morico, Caudio Negrelli, Jacopo Ortalli, Paola Poli, Tiziano Trocchi.

A partire dagli anni ’70 il territorio di Calderara di Reno è stato oggetto di un’intensa anche se non continuativa attività di ricerca archeologica che ha aperto squarci sulle vicende storiche del comprensorio dalla preistoria all’evo moderno.
Per il periodo romano, in particolare, la scoperta fortuita di un edificio rustico presso le Cave Nord di Lippo di Calderara ha potuto godere di uno scavo integrale che ha indagato l’impianto principale e numerose dotazioni accessorie. L’immagine che è emersa è quella di una realtà insediativa paradigmatica di una delle più diffuse forme di occupazione del territorio agricolo ricostruita nel suo assetto di base e nelle varie trasformazioni verificatesi nel tempo, dal I sec. a.C. alla tarda antichità.
Ancora più interessante l’insieme dei dati offerti dalle ricognizioni di superficie e dallo studio dei relativi materiali che, pur non offrendo una conoscenza esaustiva del popolamento locale nell’antichità, lasciano trasparire tratti significativi del panorama topografico, economico e culturale del territorio utili anche per inquadrare in modo più organico altri rinvenimenti di maggiore entità.
L’insieme delle informazioni raccolte sulle persistenze delle limitazioni centuriali e sul sistema viario di età romana ha contribuito a ricomporre il tessuto infrastrutturale e insediativo dell’area. Per quanto prevalentemente legata allo sfruttamento delle risorse agricole, essa appare servita da significative direttrici di traffico che garantivano vivaci rapporti con la vicina Bononia e con altri comprensori padani.

Scheda del volume a cura di Carla Conti
Copyright © 2005 Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna. Tutti i diritti riservati.

NOTE

ALLEGATI

Sommario

Presentazione, di Matteo Prencipe
Prefazione, di Mirella Marini Calvani
Introduzione, di Jacopo Ortalli, Paola Poli, Tiziano Trocchi

I. PRIMA DI ROMA

1. L’età del bronzo [G. Morico]

2. L’età del ferro [P. Poli, T. Trocchi]

II. ETÀ ROMANA

1. L’ager bononiensis e il territorio di Calderara di Reno [J. Ortalli]

2. Cave Nord

2.1 Struttura ed evoluzione dell’impianto rustico [J. Ortalli]

2.2 I materiali dall’edificio

2.2.1 Ceramica a vernice nera [P. Poli]

2.2.2 Terra sigillata [R. Curina, C. Negrelli]

2.2.3 Ceramica a pareti sottili [L. Mazzini]

2.2.4 Ceramica comune depurata [C. Bendi]

2.2.5 Ceramica comune con inclusi [C. Bendi]

2.2.6 Anfore [C. Crociani]

2.2.7 Lucerne [T. Trocchi]

2.2.8 Vetri [P. Poli]

2.2.9 Reperti metallici [T. Trocchi]

2.2.10 Catalogo delle monete [M.C. Burani]

2.2.11 Manufatti litici [L. Mazzini]

2.2.12 Tecniche edilizie e materiali da costruzione [P. Campagnoli]

2.3 I materiali da contesti esterni all’edificio

2.3.1 Le discariche [R. Curina, C. Negrelli]

2.3.2 I pozzi [R. Curina, C. Negrelli]

2.3.3 Le tombe [T. Trocchi]

2.3.4 La strada [P. Poli]

2.4 Conclusioni [R. Curina]

3. I siti del territorio

3.1 S. Girolamo [F. Finotelli]

3.2 S. Vitalino [R. Curina]

3.3 Siti noti da ricognizione di superficie e fonti archivistiche [G. Buratti, G. Canducci]

3.4 I materiali dai siti del territorio

3.4.1 Ceramica a vernice nera [P. Poli]

3.4.2 Terre sigillate e ceramica invetriata [C. Negrelli]

3.4.3 Ceramica a pareti sottili [L. Mazzini]

3.4.4 Ceramica comune depurata [C. Bendi]

3.4.5 Ceramica comune con inclusi [C. Bendi]

3.4.6 Ceramica a vernice rossa interna [C. Negrelli]

3.4.7 Anfore [C. Crociani]

3.4.8 Lucerne [T. Trocchi]

3.4.9 Pietra ollare [C. Negrelli]

3.4.10 Vetri [P. Poli]

3.4.11 Reperti metallici [T. Trocchi]

3.4.12 Catalogo delle monete [M.C. Burani]

3.4.13 Manufatti litici [L. Mazzini]

3.4.14 Materiali da costruzione e produzione laterizia [P. Campagnoli]

3.5 Conclusioni [C. Negrelli]

4. Le forme del popolamento territoriale [J. Ortalli]

III. DOPO ROMA

1. Il territorio di Calderara in età medievale e moderna [S. Battistini]

2. Testimonianze artistiche medievali e moderne dal territorio di Calderara [S. Battistini]

3. Materiali medievali e moderni dal territorio di Calderara [M. Librenti]

IV. LA TERRA E L’AMBIENTE

1. La pianura bolognese tra Reno e Lavino: geologia, paesaggio, ambiente, insediamento [S. Cremonini]

2. Indagini paleoambientali a Calderara di Reno (Bologna) [M. Marchesini, S. Marvelli, A. Mancini, L. Forlani]

SCHEDE DEGLI IMPASTI
BIBLIOGRAFIA a cura di Silvia Battistini

Informazioni aggiuntive

Peso0,98 kg
Dimensioni29,7 × 21 × 1,5 cm
Autore

, ,

Numero e serie

4

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

295

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano