APM – Archeologia Postmedievale, 12, 2008

36,00

Anno di stampa: 2010
ISBN: 9788878144453

Descrizione

La rivista pubblica gli studi sull’archeologia postmedievale e si divide in due sezioni principali: Archeologia del territorio e Archeologia della produzione. Nella prima sezione viene trattato lo stato delle ricerche e prospettive future sull’archeologia postmedievale in Corsica. La seconda sezione offre spazio ad un contributo sulle neviere e ghiacciaie e uno sull’archeologia mineraria a nord-ovest delle Prealpi lombarde. I contributi sulla ceramica vertono su ricerche sulla produzione e circolazione nell’area medio tirrenica calabrese e sui croguoli e scarti di lavorazione dal convento di San Domenico in L’Aquila, oltre ad un contributo sullo studio del quadro giuridico della produzione ceramica in Italia. Infine si pubblica uno studio su una bottega per tingere stoffe a L’Aquila. Completa la rivista la sezione dedicata alle schede delle ricerche di archeologia postmedievale in Italia, curate di M. Milanese e L. Biccone e una sezione apposita per le Recensioni.

Sommario
  • Editoriale

1. Archeologia del territorio

  • D. Istria, Nouvelles perspectives archéologiques pour une étude de la Corse des Temps modernes

2. Archeologia della produzione

  • M. Fracasso, Neve e neviere, ghiacciaie e ghiaccio: approvvigionamento e distribuzione della neve e del ghiaccio nel Salento leccese
  • A. Candela, Ricerche di archeologia mineraria nell’area occidentale delle Prealpi Lombarde: scenari di conservazione e riqualificazione del “paesaggio culturale”
  • M. Martinón-Torres, V. Verrocchio, Triangular crucibles from the Convent of San Domenico in L’Aquila
  • P. Güll, Il quadro giuridico della produzione di ceramica in Italia: elementi per un dibattito
  • E. Donato, Aspetti sulle produzioni e sulla circolazione della ceramica postmedievale nell’area medio tirrenica calabrese (Amantea, Petramala-Cleto)
  • G. Petrella, Una bottega postmedievale per tingere le stoffe all’Aquila

3. Archeologia Postmedievale in ItaliaSchede (a cura di M. Milanese e L. Biccone)

4. RecensioniG. Fornaciari, Food and Disease at the Renaissance courts of Naples and Florence: a paleonutritional study (V. Giuffra); A. D’Andrea, Documentazione archeologica, standard e trattamento informatico (P. Güll) con nota dell’autore A. D’Andrea; A. Carosella, Le magie del fuoco, dell’acqua e del maglio. La ramiera ad acqua mirabile esempio di Archeologia Industriale (G. Petrella); T. Van Compernolle (a cura di), Soleto. Testimonianze archeologiche del centro storico (C. Raimondo)

Informazioni aggiuntive

Peso0,735 kg
Dimensioni29 × 21 × 1,3 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

200

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

francese, inglese, italiano, parole chiave in inglese e italiano, riassunti in inglese

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 12, 2008. Editoriale. Milanese, Marco; DOI: 10.1400/182646
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 12, 2008. Nouvelles perspectives archéologiques pour une étude de la Corse des Temps modernes. Istria, Daniel; DOI: 10.1400/182648
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 12, 2008. Neve e neviere, ghiacciaie e ghiaccio: approvvigionamento e distribuzione della neve e del ghiaccio nel Salento leccese. Fracasso, Mario; DOI: 10.1400/182649
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 12, 2008. Ricerche di archeologia mineraria nell’area occidentale delle Prealpi Lombarde: scenari di conservazione e riqualificazione del paesaggio culturale. Candela, Andrea; DOI: 10.1400/182651
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 12, 2008. Triangular Crucibles from the Convent of San Domenico in L’Aquila. Martinón-Torres, Marcos|Verrocchio, Van; DOI: 10.1400/182654
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 12, 2008. Il quadro giuridico della produzione di ceramica in Italia: elementi per un dibattito. Güll, Paolo; DOI: 10.1400/182655
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 12, 2008. Aspetti sulle produzioni e sulla circolazione della ceramica postmedievale nell’area medio tirrenica calabrese (Amantea, Petramala-Cleto); Donato, Eugenio; DOI: 10.1400/182656
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 12, 2008. Una bottega postmedievale per tingere le stoffe all’Aquila. Petrella, Giovanna; DOI: 10.1400/182658
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 12, 2008. Schede. Biccone, Laura editor|Milanese, Marco editor; DOI: 10.1400/182659
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 12, 2008. Recensioni. -; DOI: 10.1400/182661