APM – Archeologia Postmedievale, 13, 2009 – Conflict Archaeology. Archeologia delle frontiere e delle fortificazioni d’Età Moderna

32,00

Anno di stampa: 2012
ISBN: 9788878145399

Descrizione

Questo numero contiene una sezione monografica dedicata alla ‘Conflict Archaeology’ in età moderna, intesa come archeologia delle frontiere (di terra e di acqua) e delle fortificazioni, articolata in sei contributi che analizzano vari aspetti di questo tema. Nella sezione dedicata alla metodologia viene analizzato il ruolo della metodologia nell’archeologia contemporanea, sia accademica che professionale. Seguono nella sezione ‘Indicatori’ due contributi relativi a materiali aventi un ruolo di particolare centralità come indicatori cronologici, ed un terzo che porta dati nuovi, scaturiti da indagini archeologiche, per la ricostruzione delle modalità di approvvigionamento, lavorazione e utilizzo delle materie prime nel territorio aquilano. La sezione ‘Schede’ completa come di consueto il volume.

Sommario
  • Editoriale

1. Conflict Archaeology. Archeologia delle frontiere e delle fortificazioni d’Età Moderna (a cura di Marco Milanese): R. Sconfienza, Archeologia militare d’Età Moderna in Piemonte. Lo studio della fortificazione campale alpina; A. Vanni Desideri, N. Dufour, P. Palumbo, P.-J. Rey, Archeologia di una frontiera. La difesa del Colle del Piccolo San Bernardo (La Thuile/Séez) tra XVII e XX secolo; M.Milanese, Archeologia delle piazzaforti spagnole della Sardegna nord-occidentale (Alghero, Bosa e Castelsardo); A. Pirinu, Il disegno dei baluardi cinquecenteschi di Alghero: il fronte di terra nell’opera; A. Pirinu, La traça del fratin: il progetto dei fratelli Palearo Fratino per il forte di San Filippo a Setubal e per la collina di San Giuliano ad Alghero; A. Bressan, o studio dei proietti in pietra per artiglierie a polvere:proposta di schedatura dei reperti e metodologia d’indagine.

2. Metodologia: P. Güll, Chi ha paura della metodologia? Considerazioni a margine di Archeologia Classica di Andrea Carandini.

3. Indicatori: V. Verrocchio, Le pipe dell’ex carcere di San Domenico a L’Aquila. Materiali per una tipologia; A. De Miro, L. Leggio,M.C. Parello. Il butto delle fortnaci di Burgio (Agrigento, Sicilia); G. Petrella, Le cave di Poggio Picenze (AQ). Appunti dalle ricognizioni.

4. Archeologia postmedievale in Italia – Schede (a cura di M. Milanese e L. Biccone)

Informazioni aggiuntive

Peso1,114 kg
Dimensioni29 × 21 × 1,8 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

314

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano, parole chiave in inglese e italiano, riassunti in inglese

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

[toggle title_open=”Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi” title_closed=”Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi” hide=”yes” border=”yes” style=”default” excerpt_length=”0″ read_more_text=”Read More” read_less_text=”Read Less” include_excerpt_html=”no”]
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 13, 2009. Editoriale. -; DOI: 10.1400/210872
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 13, 2009. Archeologia militare d’Età Moderna in Piemonte: lo studio della fortificazione campale alpina. Sconfienza, Roberto; DOI: 10.1400/210877
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 13, 2009. Archeologia di una frontiera: la difesa del colle del Piccolo San Bernardo (La Thuile/Séez) tra XVII e XX secolo. Dufour, Nathalie|Palumbo, Paolo|Rey, Pierre-Jérôme|Vanni Desideri, Andrea; DOI: 10.1400/210881
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 13, 2009. Archeologia delle piazzeforti spagnole della Sardegna nord-occidentale (Alghero, Bosa e Castelsardo); Milanese, Marco; DOI: 10.1400/210882
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 13, 2009. Il disegno dei baluardi cinquecenteschi di Alghero: il fronte di terra nell’opera degli ingegneri militari. Pirinu, Andrea; DOI: 10.1400/210884
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 13, 2009. La traça del fratin: il progetto dei fratelli Palearo Fratino per il forte di San Filippo a Setubal e per la collina di San Giuliano ad Alghero. Pirinu, Andrea; DOI: 10.1400/210887
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 13, 2009. Lo studio dei proietti in pietra per artiglierie a polvere: proposta di schedatura dei reperti e metodologia di indagine. Bressan, Angela; DOI: 10.1400/210891
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 13, 2009. Chi ha paura della metodologia?: Considerazioni a margine di Archeologia Classica di Andrea Carandini. Güll, Paolo; DOI: 10.1400/210892
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 13, 2009. Le pipe dall’ex carcere di San Domenico a L’Aquila: materiali per una tipologia. Verrocchio, Van; DOI: 10.1400/210893
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 13, 2009. Il Butto delle fornaci di Burgio (Agrigento, Sicilia); De Miro, Armida|Leggio, Laura|Parello,Maria Concetta; DOI: 10.1400/210894
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 13, 2009. Le cave di Poggio Picenze (AQ): appunti dalle ricognizioni. Petrella, Giovanna; DOI: 10.1400/210895
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 13, 2009. Archeologia postmedievale in Italia: schede. Biccone, Laura|Milanese, Marco; DOI: 10.1400/210896
  • [/su_spoiler]