Descrizione
Anche il numero 14 di “Archeologia Postmedievale” trova un suo fulcro in un innovativo nucleo di articoli dedicati alla Conflict Archaeology e caratterizzati da una diacronia che spazia in profondità, dal XVIII secolo fino alle stragi dei più recenti conflitti internazionali del XX-XXI secolo, in cui la memoria dei fatti è ancora pesante ed oggetto di scontri politici e giudiziari, dove l’archeologia – in assenza di altre fonti – produce documentazione per processi a crimini contro l’umanità. L’attenzione alla metodologia d’indagine ed al rapporto tra le fonti tradizionali, apparentemente risolutive, con quelle archeologiche, e videnzia la carica informativa di un nuovo approccio sul terreno per lo studio dei conflitti d’età moderna e contemporanea. Gli autori discutono diversamente i rapporti tra i sistemi di fonti, nei vecchi e nuovi approcci alla storia militare ed il collo di bottiglia della distanza di molta storiografia dalla conoscenza diretta da parte degli studiosi dei luoghi degli scontri, il più delle volte solo immaginati.
Sommario
1. Conflict Archaeology. Landscapes of Conflicts e archeologia dei luoghi degli scontri, a cura di Marco Milanese
- M. Munzi, F. Felici, A. Zocchi, E. Cirelli, Combattere a Leptis Magna: archeologia della Guerra di Libia
- G. Cerino-Badone, Con i piedi sulla collina. Storia Militare, Conflict Archaeology e la Battaglia di San Martino (1859)
- G. Podruczny, J. Wrzosek, Lost elements. Earthworks of the fortified camp of the Russian Army from the time of the battle of Kunersdorf in the light of the recent research
- M. Balbi, Pietre che parlano. Per un’epigrafia della Grande Guerra
- M. Milanese, Per un’archeologia dell’Età contemporanea: guerra, violenza di guerra e stragi
2. Archeologia dei paesaggi
- S. Pietrobono, S. Turner, Comparing methods in European context: Historic Landscape Characterisation and new perspectives for research in Italy
- A. Panetta, Verso la definizione archeologica di un’area di strada. Il territorio di Torriglia fra XVIII e XIX secolo
- A. de Guio, M. Migliavacca (a cura di), Archeologia di montagna a Recoaro (VI): la frequentazione delle alte quote in Età postmedievale. Risultati delle campagne di ricognizione e scavo 2006-2010
3. Metodologia
- L. Pisoni, Ero di nuovo nei boschi. Antropologia e archeologia di un bandito trentino di metà Novecento
4. archeologia postmedievale in italia – Schede (a cura di M. Milanese e L. Biccone)
eBook
Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play
Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 14, 2010. Conflict Archaeology: Landscapes of Conflicts e archeologia dei luoghi degli scontri. Milanese, Marco; DOI: 10.1400/211698ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 14, 2010. Combattere a Leptis Magna: archeologia della Guerra di Libia. Cirelli, Enrico|Felici, Fabrizio|Munzi, Massimiliano|Zocchi, Andrea; DOI: 10.1400/211699ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 14, 2010. Con i piedi sulla collina: Storia Militare, Conflict Archaeology e la Battaglia di San Martino (1859); Cerino Badone, Giovanni; DOI: 10.1400/211700ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 14, 2010. Lost elements: earthworks of the fortified camp of the Russian Army from the time of the battle of Kunersdorf in the light of the recent research. Podruczny, Grzegorz|Wszolek, Jakub; DOI: 10.1400/211701ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 14, 2010. Pietre che parlano: per un’epigrafia della Grande Guerra. Balbi, Marco; DOI: 10.1400/211702ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 14, 2010. Per un’archeologia dell’Età contemporanea: guerra, violenza di guerra e stragi. Milanese, Marco; DOI: 10.1400/211703ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 14, 2010. Comparing methods in a European context: Historic Landscape Characterisation and new perspectives for research in Italy. Pietrobono, Sabrina|Turner, Sam; DOI: 10.1400/211704ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 14, 2010. Verso la definizione archeologica di un’area di strada: il territorio di Torriglia fra XVIII e XIX secolo. Panetta, Alessandro; DOI: 10.1400/211705ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 14, 2010. Archeologia di montagna a Recoaro (VI): la frequentazione delle alte quote in Età postmedievale: risultati delle campagne di ricognizione e scavo 2006-2010. De Guio, Armando|Migliavacca, Mara; DOI: 10.1400/211706ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 14, 2010. Ero di nuovo nei boschi: antropologia e archeologia di un bandito trentino di metà Novecento. Pisoni, Luca; DOI: 10.1400/211707ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 14, 2010. Archeologia postmedievale in Italia: schede. Biccone, Laura|Milanese, Marco; DOI: 10.1400/211708