APM – Archeologia Postmedievale, 16, 2012. Dal butto alla storia. Indagini archeologiche tra Medioevo e Postmedioevo. Atti del Convegno di Studi (Sciacca-Burgio-Ribera, 28-29 marzo 2011)

36,00

Autore: Marco Milanese (a cura di), Valentina Caminneci (a cura di), Maria Concetta Parello (a cura di), Maria Serena Rizzo (a cura di)
Anno di stampa: 2014
ISBN: 9788878145917

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi

  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Editoriale. Milanese, Marco; DOI: 10.1400/223982
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Lo smaltimento dei rifiuti a Palermo nel Bassomedioevo: dati documentari. Pezzini, Elena; DOI: 10.1400/223983
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Ceramica da mensa nella Palermo di XI secolo: dalla fornace al butto. Canzonieri, Emanuele|Di Leonardo, Laura|Spatafora, Francesca; DOI: 10.1400/223984
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Un gectaturi del XII secolo a Palermo: lo scarico di fornace di Palazzo Lungarini. D’Angelo, Franco; DOI: 10.1400/223985
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Una discarica di età islamica fuori le mura della città di Palermo. Agrò, Francesca|Ardizzone, Fabiola; DOI: 10.1400/223986
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Palermo, via Butera: butti in fosse, silos, pozzi. Cucco, Rosa Maria; DOI: 10.1400/223987
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Palermo: l’area archeologica di via Imera: notizie preliminari e spunti di ricerca. Bifarella, Alice|Papa, Maria Assunta|Sciortino, Gabriella|Spatafora, Francesca; DOI: 10.1400/223988
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Il Castello di Modica: ceramiche dalla Grutta Grande: nota preliminare. Fiorilla, Salvina|Sammito, Anna Maria; DOI: 10.1400/223989
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Le cisterne del castello di Butera: risultati delle indagini archeologiche. Sole, Lavinia; DOI: 10.1400/223990
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Un’ipotesi di scarico medievale nel porto di Messina. Cambria, Giuseppe|Tisseyre, Philippe; DOI: 10.1400/223991
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. I butti del villaggio rurale di Colmitella (Racalmuto, AG); Rizzo, Maria Serena|Romano, Domenico; DOI: 10.1400/223992
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Il Butto delle fornaci di Burgio (Agrigento, Sicilia); Parello, Maria Concetta; DOI: 10.1400/223993
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Nuovi dati sulla Chiesa di San Biagio di Agrigento. Bellavia, Maria|Caminneci, Valentina|Di Rosa, Maurizio|Giarratana, Paola|Mecca, Maria Carmelina; DOI: 10.1400/223994
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. …ne aliquis inmundicias perluciat…: lo scavo del butto del Castello Nuovo di Sciacca. Caminneci, Valentina|Rizzo, Maria Serena; DOI: 10.1400/223995
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. I reperti numismatici dai butti del Castello di Poggio Diana di Ribera e del Castello Nuovo di Sciacca. Parello, Graziella; DOI: 10.1400/223996
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Analisi al SEM-EDS di smalti e vetrine: esempi in Sicilia. Montana, Giuseppe|Polito, Anna Maria|Randazzo, Luciana; DOI: 10.1400/223997
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. L’analisi archeozoologica dei resti faunistici medievali del Castello Nuovo di Sciacca e di Poggio Diana a Ribera. Di Rosa, Maurizio; DOI: 10.1400/223998
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. L’obliterazione di un silos con uno scarico di materiali ceramici del periodo di Maria d’Enghien a Lecce. Caprino, Patricia; DOI: 10.1400/223999
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Rifiuti, butti ed altre immondizie: dalla formazione dei depositi allo studio archeologico: il caso dell’Emilia Romagna. Guarnieri, Chiara; DOI: 10.1400/224000
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Archeologia postmedievale in Italia: schede. Biccone, Laura editor|Milanese, Marco editor; DOI: 10.1400/224001

Carta

Descrizione

Lo studio dei rifiuti delle città storiche, dei sistemi e delle pratiche di smaltimento oggi ha un valore che investe la storia ambientale e che non si limita più alle prospettive dello studio storico-documentario (Leggi, Statuti, Consuetudini, che stabiliscono l’opposto di quelli che erano i comportamenti più diffusi) e di quello archeologico. Le metodologie archeologiche si rapportano a butti, scarichi e rifiuti approfondendo quella chiave d’accesso primaria all’interpretazione della stratificazione archeologica, rappresentata dai processi formativi, particolarmente nel processo interpretativo dei butti e quindi nel percorso, dai butti alla storia, che costituisce il titolo del convegno siciliano di Sciacca-Burgio-Ribera, di cui “Archeologia Postmedievale” ha accolto gli Atti. Una ventina di relazioni che portano “materiali per” la storia del tema dei rifiuti e del loro smaltimento, nelle quali emerge anche il problema della dislocazione dei rifiuti e del loro rapporto con il contesto di consumo. Gli spazi dei butti, in primo luogo: pozzi, silos, pozzi neri, latrine, intercapedini. Strutture defunzionalizzate e solo successivamente al loro abbandono utilizzate come scarichi di rifiuti, oppure strutture realizzate appositamente con questa funzione. Questi “materiali per” la storia del problema, oltre a costituire una prima ricognizione su base regionale (la Sicilia), evidenziano la complessità dell’approccio archeologico e dell’interpretazione storica dei dati materiali. Lo smaltimento dei rifiuti ordinari e di quelli “straordinari” (in relazione a cambi di funzione, di proprietà degli edifici), i rifiuti della produzione, del consumo, quelli misti e la rappresentatività sociale e culturale dei materiali.

Sommario
  • Editoriale

1. Dal butto alla storia. Indagini archeologiche tra Medioevo e Postmedioevo, Atti del Convegno di Studi (Sciacca-Burgio-Ribera, 28-29 marzo 2011) a cura di Marco Milanese, Valentina Caminneci, Maria Concetta Parello, Maria Serena Rizzo

  • Elena Pezzini, Lo smaltimento dei rifiuti a Palermo nel Bassomedioevo: dati documentari
  • Francesca Spatafora, Emanuele Canzonieri, Laura Di Leonardo, Ceramica da mensa nella Palermo di XI secolo: dalla fornace al butto
  • Franco D’Angelo, Un “gectaturi” del XII secolo a Palermo: lo scarico di fornace di Palazzo Lungarini
  • Fabiola Ardizzone, Francesca Agrò, Una discarica di età islamica fuori le mura della città di Palermo
  • Rosa Maria Cucco, Palermo, via Butera. Butti in fosse, silos, pozzi
  • Francesca Spatafora, Alice Bifarella, Maria Assunta Papa, Gabriella Sciortino, Palermo. L’area archeologica di via Imera: notizie preliminari e spunti di ricerca
  • Anna Maria Sammito, Salvina Fiorilla, Il Castello di Modica: ceramiche dalla Grutta Grande. Nota preliminare
  • Lavinia Sole, Le cisterne del castello di Butera: risultati delle indagini archeologiche
  • Philippe Tisseyre, Giuseppe Cambria, Un’ipotesi di “scarico” medievale nel porto di Messina
  • Maria Serena Rizzo, Domenico Romano, I butti del villaggio rurale di Colmitella (Racalmuto, AG)
  • Maria Concetta Parello, Il Butto delle fornaci di Burgio (Agrigento, Sicilia)
  • Maria Bellavia, Valentina Caminneci, Maurizio Di Rosa, Paola Giarratana, Maria Carmelina Mecca, Nuovi dati sulla Chiesa di San Biagio di Agrigento
  • Valentina Caminneci, Maria Serena Rizzo, …ne aliquis inmundicias perluciat… Lo scavo del butto del Castello Nuovo di Sciacca
  • Graziella Parello, I reperti numismatici dai butti del Castello di Poggio Diana di Ribera e del Castello Nuovo di Sciacca
  • Giuseppe Montana, Anna Maria Polito, Luciana Randazzo, Analisi al sem-eds di smalti e vetrine: esempi in Sicilia
  • Maurizio Di Rosa, L’analisi archeozoologica dei resti faunistici medievali del Castello Nuovo di Sciacca e di Poggio Diana a Ribera
  • Patricia Caprino, L’obliterazione di un silos con uno scarico di materiali ceramici del periodo di Maria d’Enghien a Lecce
  • Chiara Guarnieri, Rifiuti, butti ed altre immondizie: dalla formazione dei depositi allo studio archeologico. Il caso dell’Emilia Romagna

2. Archeologia Postmedievale in Italia – Schede (a cura di M. Milanese e L. Biccone)

Informazioni aggiuntive

Peso0,93 kg
Dimensioni29 × 21 × 1,4 cm
Autore

, , ,

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

232

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano, parole chiave in inglese e italiano, riassunti in inglese, riassunti in italiano