APM – Archeologia Postmedievale, 20, 2016

44,00

Anno di stampa: 2018
ISBN: 9788878146822
e-ISBN: 9788878146839

eBook

Carta

Descrizione

Riassunti e parole chiave, Abstract and Keywords: download del file in formato pdf

Dopo una serie di volumi tematici, che hanno caratterizzato negli ultimi anni le politiche della Rivista, Archeologia Postmedievale si apre nuovamente, con il suo numero 20, a una polifonia di contributi che ci portano dalla Conflict Archaeology alla storia biologica della popolazione, all’archeologia del commercio e a quella dell’alimentazione. Con un ventaglio di casi ben distribuiti nel territorio europeo, essi rappresentano al meglio la vivacità dell’archeologia postmedievale e l’ampia visione metodologica che la contraddistingue. Il saggio di apertura ci porta a Cadice e al recente rinvenimento di un relitto cinquecentesco, affondato nel porto di questa città andalusa, di una nave mercantile genovese, varata nel 1573 e attiva nel commercio del grano dai porti della Sicilia verso Genova e la Spagna, dove caricava lana e beni alimentari. Sul tema delle fortificazioni alpine, segue un solido contributo su un sito di frontiera del Ducato di Savoia, nei pressi del valico del Piccolo San Bernardo, nel sito di Orgères (La Thuile, Aosta), che fu interessato da articolate opere di fortificazione a partire dal 1691, sul confine franco-sabaudo. Al tema della storia biologica e sanitaria della popolazione si riferisce il saggio che approfondisce il ruolo della micropaleobiologia e il caso di studio della peste, come approccio integrato tra metagenomica, ricerca storica e archeologica. Lo studio segna un passo in avanti veramente significativo nello strutturare in modo più solido obiettivi della ricerca biologica applicata alle aree cimiteriali in generale, ma in particolare a quelle di catastrofi sanitarie. La sezione “Archeologia Postmedievale in Italia” si presenta da questo numero in una rinnovata veste editoriale, con le schede arricchite da illustrazioni a colori delle indagini sul terreno, di elaborazioni 3D, di restituzioni grafiche, di reperti e documenti d’archivio. La crescita della consapevolezza di una vivace comunità scientifica attorno a questa parte del patrimonio archeologico e culturale, continua a rappresentare ancor’oggi, al passaggio del ventesimo numero, un cardine imprescindibile della mission della politica culturale della Rivista.

Sommario
  • Editoriale

1. Conflict Archaeology

  • Renato Gianni Ridella, Milagros Alzaga García, Genoveva Enríquez Macías, Mercedes Gallardo Abárzuza, José Manuel Higueras-Milena, Fabrizio Ciacchella, The Cadiz-Delta II wreck: the “San Giorgio”, a Genoese merchantman sunk by Francis Drake in 1587
  • Chiara Maria Lebole, Roberto Sconfienza, Orgères: le fasi di età moderna di un sito alpino di frontiera (La Thuile-AO). Fonti scritte e dati archeologici

2. Archeologia del commercio / The archaeology of commerce

  • Maxime Poulain, Wim De Clercq, Mediterranean pottery at the castle of Middelburg-in-Flanders
  • Eda Kulja, Le pipe in terracotta da Torre S. Caterina (Nardò, LE): nuovi dati per una lettura tipologica

3. Storia biologica della popolazione / The biological history of the population

  • Antonio Fornaciari, Archeologia e microbiologia dei fenomeni epidemici: l’esempio dello Yersinia pestis

4. Archeologia dell’alimentazione / The archaeology of food

  • Daniele Arobba, Giovanni Murialdo, Frutta e verdura in un carcere ottocentesco. Le analisi dei macroresti vegetali rinvenuti nel complesso monumentale di Santa Caterina a Finalborgo (SV)

5. Archeologia del territorio / The archaeology of the territory

  • Luciano Mingotto, La Torre medievale, Castel Vecchio e convento dei Carmelitani a Rai di S. Polo di Piave (TV): nuove evidenze storico-archeologiche e architettoniche

6. Archeologia postmedievale in Italia – Schede/ Post-medieval Archaeology in Italy – Excavation reports

(a cura di Marco Milanese e Marcella Giorgio)
Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • ISSN 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 20, 2016. Editoriale. Milanese, Marco; DOI 10.1400/257717
  • ISSN 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 20, 2016. The Cadiz-Delta II wreck: the San Giorgio, a Genoese merchantman sunk by Francis Drake in 1587. Alzaga García, Milagros|Enríquez Macías, Genoveva|Gallardo Abárzuza, Mercedes|Higueras-Milena, José Manuel|Ridella, Renato Gianni; DOI 10.1400/257718
  • ISSN 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 20, 2016. Orgères: le fasi di età moderna di un sito alpino di frontiera (La Thuile-AO): fonti scritte e dati archeologici. Lebole, Chiara Maria|Sconfienza, Roberto; DOI 10.1400/257719
  • ISSN 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 20, 2016. Mediterranean pottery at the castle of Middelburg-in-FlandersO): fonti scritte e dati archeologici. De Clercq, Wim|Poulain, Maxime; DOI 10.1400/257720
  • ISSN 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 20, 2016. Le pipe in terracotta da Torre S. Caterina (Nardò, LE): nuovi dati per una lettura tipologica. Kulja, Eda; DOI 10.1400/257721
  • ISSN 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 20, 2016. Archeologia e microbiologia dei fenomeni epidemici: l’esempio dello Yersinia pestis. Fornaciari, Antonio; DOI 10.1400/257722
  • ISSN 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 20, 2016. Frutta e verdura in un carcere ottocentesco: le analisi dei macroresti vegetali rinvenuti nel complesso monumentale di Santa Caterina a Finalborgo (SV) Arobba, Daniele|Murialdo, Giovanni; DOI 10.1400/257723
  • ISSN 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 20, 2016. La Torre medievale, Castel Vecchio e convento dei Carmelitani a Rai di S. Polo di Piave (TV): nuove evidenze storico-archeologiche e architettoniche. Mingotto, Luciano; DOI 10.1400/257724
  • ISSN 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 20, 2016. Schede: Excavation reports. Giorgio, Marcella editor|Milanese, Marco editor; DOI 10.1400/257725

Informazioni aggiuntive

Peso0,733 kg
Dimensioni21 × 29 × 0,9 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

174

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

inglese, italiano, parole chiave in inglese, italiano e spagnolo, riassunti in inglese, riassunti in italiano, riassunti in spagnolo, spagnolo