APM – Archeologia Postmedievale, 21, 2017

44,00

Anno di stampa: 2018
ISBN: 9788878147935
e-ISBN: 9788878147942

eBook

Carta

Descrizione

Riassunti e parole chiave, Abstract and Keywords: download del file in formato pdf

Questo numero di “Archeologia Postmedievale” si apre con il saggio Combattere a Leptis Magna: archeologia della Guerra di Libia II. Nuove ricognizioni archeologiche (2013) e ricerche d’archivio, di Massimiliano Munzi, Fabrizio Felici e Andrea Zocchi. Questo contributo di Conflict Archaeology ci porta a leggere i risultati di una nuova campagna di ricerca, realizzata nel 2013 in una Libia profondamente modificata dopo che, nell’Ottobre del 2011 e in quadro di aspra guerra civile, Muammar Gheddafi venne catturato e ucciso. Prima della nuova grave emergenza, rappresentata dall’avanzata dell’Isis nel nord della Libia, dalla presa di Sirte divenuta per un breve periodo capitale dello Stato islamico (2015-2016), dai successivi scontri a Bengasi e a Derna, la pausa dello stato di belligeranza verificatasi in Libia nel 2013 ha permesso agli autori di riprendere le ricerche, mirandole su temi specifici, quali i forti italiani di difesa di Khoms, importante centro strategico nella conquista italiana della Libia (1911-1912), con lo studio dei campi di battaglia del conflitto italo-turco e con un importante incremento che ha portato a 454 i siti documentati.  Il saggio di Roberto Sconfienza rappresenta un importante approfondimento sul tema dell’architettura militare del Ducato di Savoia nel XVI secolo, delle fortificazioni rinascimentali e delle tecniche di costruzione della struttura del bastione, con il caso studio di Chivasso e del Bastione di Santa Chiara.  Innovativi dati sul paesaggio agrario e sull’alimentazione provengono dal centro storico di Corato (Bari), dove il riempimento di un silos, ricco di resti archeobotanici, è stato oggetto di uno studio interdisciplinare, guidato da Girolamo Fiorentino per la parte bioarcheologica, sulla base di una campionatura di quasi 5000 macroresti vegetali. Un inedito e innovativo contributo di Etnoarcheologia è dedicato infine ai villaggi Sherpa di alta quota (fra 4000 e 5000 m) nel nord del Nepal, ormai abbandonati da decenni per il peggioramento delle condizioni climatiche verificatosi negli anni Sessanta-Settanta del Novecento e che non ha più permesso a queste quote la pratica dell’alpeggio, come tradizionalmente avveniva. L’indagine si colloca in un’area indubbiamente estrema del Pianeta, considerata “selvaggia”, al centro di progetti multidisciplinari internazionali e allarga in modo significativo la prospettiva geografica e temporale dei villaggi abbandonati, restituendo alle fonti orali una posizione centrale nel sistema interpretativo, tra etnoarcheologia e antropologia culturale.

Sommario
  • Editoriale

1. Conflict Archaeology

  • Massimiliano Munzi, Fabrizio Felici, Andrea Zocchi, Combattere a Leptis Magna: archeologia della Guerra di Libia. II. Nuove ricognizioni archeologiche (2013) e ricerche d’archivio
  • Roberto Sconfienza, Tecniche costruttive della fortificazione rinascimentale.Un esempio piemontese a Chivasso (TO)

2. Archeologia dell’alimentazione/ The archaeology of food

  • Valeria Della Penna, Maria Rosaria Depalo, Girolamo Fiorentino, Indagini archeobotaniche di un butto moderno (XV-XVI sec.) in piazza G. Di Vagno, Corato (BA)

3. Archeologia del territorio / The archeology of the territory

  • Marco D’Agostino, Recenti indagini presso il castello di Cor (BL). Primi dati archeologici sull’abbandono di un insediamento fortificato della Val Belluna

4. Etnoarcheologia / Etnoarcheology

  • Luca Natali, Marco Sazzini, Strutture abitative in pietra a secco e loro elementi simbolici in villaggi Sherpa di alta quota nella Rolwaling Himal (Nepal)
Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • ISSN: 1592-5935; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 21, 2017. Editoriale. Milanese, Marco; DOI: 10.1400/270059
  • ISSN: 1592-5935; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 21, 2017. Combattere a Leptis Magna: archeologia della Guerra di Libia. II: nuove ricognizioni archeologiche (2013) e ricerche d’archivio. Felici, Fabrizio|Munzi, Massimiliano|Zocchi, Andrea; DOI: 10.1400/270041
  • ISSN: 1592-5935; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 21, 2017. Tecniche costruttive della forti azione rinascimentale: un esempio piemontese a Chivasso (TO). Sconfienza, Roberto; DOI: 10.1400/270060
  • ISSN: 1592-5935; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 21, 2017. Indagini archeobotaniche di un butto moderno (XV-XVI sec.) in piazza G. Di Vagno, Corato (BA). Della Penna, Valeria|Depalo, Maria Rosaria|Fiorentino, Girolamo; DOI: 10.1400/270061
  • ISSN: 1592-5935; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 21, 2017. Recenti indagini presso il castello di Cor (BL): primi dati archeologici sull’abbandono di un insediamento forti ato della Val Belluna. D’Agostino, Marcoo; DOI: 10.1400/270062
  • ISSN: 1592-5935; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 21, 2017. Strutture abitative in pietra a secco e loro elementi simbolici in villaggi Sherpa di alta quota nella Rolwaling Himal (Nepal). Natali, Luca; DOI: 10.1400/270063

Informazioni aggiuntive

Peso0,594 kg
Dimensioni21 × 29 × 0,8 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

140

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

inglese, italiano, parole chiave in inglese e italiano, riassunti in inglese, riassunti in italiano