Abbreviazioni
Presentazione, di Antonio Tagliacozzo
POTENZIALE INFORMATIVO DEI MOLLUSCHI MARINI, D’ACQUA DOLCE E TERRESTRI IN ARCHEOLOGIA di Alberto Girod
INTRODUZIONE
1. Parte generale
- 1.1 Un po’ di storia
- 1.2 Il Phylum Mollusca e le classi coinvolte dall’archeologia
- 1.3 Le conchiglie
- 1.4 Utilità, vantaggi e limiti dei molluschi
- 1.5 Il recupero e il trattamento dei campioni
- 1.6 La determinazione
- 1.7 I conteggi
- 1.8 Le biometrie
- 1.9 Le analisi isotopiche
- 1.10 Faune e malacocenosi
- 1.11 Le bioturbazioni e gli inquinamenti
2. Molluschi marini
- 2.1 Il quadro generale
- 2.2 La raccolta
- 2.3 I luoghi
- 2.4 Gli operatori, gli attrezzi, i periodi di raccolta
- 2.5 Il trasporto e la diffusione
- 2.6 Lo scopo della raccolta
- 2.7 L’alimentazione umana
- 2.8 Varietà di utilizzi
- 2.9 Gli strumenti
- 2.10 La manifattura di ornamenti
- 2.11 Alcune specie
- 2.12 Conchiglie fossili
- 2.13 Ritualità e corredi funebri
- 2.14 Appartenenza e status
- 2.15 Lavorazione delle conchiglie
- 2.16 Gli shell middens e gli accumuli conchigliari
- 2.17 Risorse e impatto umano
3. Molluschi dulcicoli
- 3.1 Quadro generale
- 3.2 La deposizione naturale
- 3.3 Acque interne e difficoltà interpretative
- 3.4 I fattori ambientali
- 3.5 Le malacocenosi d’acqua dolce
- 3.6 Specie estinte, cambi di areale, specie aliene
- 3.7 Livelli lacustri e ambienti scomparsi
- 3.8 La raccolta ed il trasporto
- 3.9 L’uso edule
- 3.10 Gli accumuli dei grandi bivalvi dulcicoli
- 3.11 Materia prima e utensili
- 3.12 Corredi
- 3.13 Ritualità e deposizioni funerarie
- 3.14 Altri possibili utilizzi
- 4. Molluschi terrestri
- 4.1 I depositi
- 4.2 L’ambiente terrestre
- 4.3 Le malacocenosi terrestri
- 4.4 L’azione antropica
- 4.5 Predatori animali di molluschi terrestri
- 4.6 La predazione umana a fine alimentare
- 4.7 La raccolta a fine ornamentale
- 4.8 Conchiglie terrestri come utensili
APPENDICI
RINGRAZIAMENTI
BIBLIOGRAFIA
CONTRIBUTI DI APPROFONDIMENTO
- 1. Shell middens/kitchen middens (Køkkenmøddinger): da Worsaae ad oggi, di Paolo Biagi
- 2. Le parures in conchiglie, beni di prestigio, segni d’identità sociale e indicatori di contatti a lunga distanza nel Neolitico, di Maria A. Borrello
- 3. Analisi isotopiche sui molluschi terrestri: cosa ci raccontano le conchiglie?, di André Carlo Colonese
- 4. Consumo e allevamento di ostriche e mitili in epoca classica e medievale, di Jacopo De Grossi Mazzorin
- 5. La buccina di Tritone. Le trombe di conchiglia tra indagine archeologica ed etnografia, di Angiolo Del Lucchese, Martina Olcese
- 6. Sclerocronologia e geochimica applicate all’archeologia delle conchiglie marine, di Marcello A. Mannino
- 7. Lo sfruttamento dei molluschi marini in Sardegna, di Stefano Masala, Barbara Wilkens
- 8. Conchiglie affascinanti per ornamenti di prestigio: produzione, distribuzione e impiego dello Spondylus Gaederopus nella Preistoria europea, di Roberto Micheli
Elenco alfabetico delle specie citate nei testi e loro autori