Appunti sui castelli della Lunigiana

18,00

Autore: Nicola Gallo
Anno di stampa: 2004
ISBN: 9788878142404

Descrizione

Il volume descrive in modo analitico ed approfondito una serie di elementi che caratterizzano, da un punto di vista storico-architettonico, le strutture fortificate lunigianesi appartenenti ai secoli XII-XIV. Ognuno di questi elementi è oggetto di un capitolo: le torri, le case di abitazione, le strutture lignee, le cisterne, i gabinetti (denominati in antico’ i necessari’), i fossati e le feritoie. L’Autore, dopo aver studiato e classificato tutte le strutture medievali presenti in Lunigiana, ha operato un raffronto sistematico dei vari elementi architettonici le cui peculiarità vengono commentate e documentate attraverso schemi grafici e riproduzioni fotografiche. Determinate tipologie di feritoie, di fossati o di torri datate nel contesto lungianese da fonti scritte, da epigrafi o da documentazioni di tipo archeologico, costituiscono interessanti riferimenti per l’interpretazione di monumenti appartenenti ad analoghi contesti dell’Italia medievale. Attraverso la lettura si può notare come in epoca medievale nessun dettaglio costruttivo fosse tralasciato o affidato all’estemporaneità del muratore e che anche alcuni elementi, apparentemente secondari, come i cardini delle porte e delle finestre, venivano progettati e realizzati assieme all’edificio.

Sommario
  • Presentazioni, di Domenico Nino Mignani e Tiziano Mannoni
  • Le abitazioni
  • La torre
  • L’approvvigionamento idrico
  • I necessari
  • Le feritoie
  • Le pietre
  • L’utilizzo del legno
  • Le modificazioni del sito
  • Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso0,383 kg
Dimensioni29 × 21 × 0,7 cm
Autore

Numero e serie

3, Biblioteca di Archeologia dell'Architettura

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

88

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • Appunti sui castelli della Lunigiana / Nicola Gallo.; 8878142409; Presentazioni / Mignani, Domenico Nino.; Mannoni, Tiziano|Mignani, Domenico Nino; DOI: 10.1400/126233
  • Appunti sui castelli della Lunigiana / Nicola Gallo.; 8878142409; Le abitazioni / Gallo, Nicola.; Gallo, Nicola; DOI: 10.1400/126234
  • Appunti sui castelli della Lunigiana / Nicola Gallo.; 8878142409; La torre / Gallo, Nicola.; Gallo, Nicola; DOI: 10.1400/126235
  • Appunti sui castelli della Lunigiana / Nicola Gallo.; 8878142409; L’approvvigionamento idrico / Gallo, Nicola.; Gallo, Nicola; DOI: 10.1400/126236
  • Appunti sui castelli della Lunigiana / Nicola Gallo.; 8878142409; I necessari / Gallo, Nicola.; Gallo, Nicola; DOI: 10.1400/126237
  • Appunti sui castelli della Lunigiana / Nicola Gallo.; 8878142409; Le feritoie / Gallo, Nicola.; Gallo, Nicola; DOI: 10.1400/126238
  • Appunti sui castelli della Lunigiana / Nicola Gallo.; 8878142409; Le pietre / Gallo, Nicola.; Gallo, Nicola; DOI: 10.1400/126239
  • Appunti sui castelli della Lunigiana / Nicola Gallo.; 8878142409; L’utilizzo del legno / Gallo, Nicola.; Gallo, Nicola; DOI: 10.1400/126240
  • Appunti sui castelli della Lunigiana / Nicola Gallo.; 8878142409; Le modificazioni del sito / Gallo, Nicola.; Gallo, Nicola; DOI: 10.1400/126241
  • Appunti sui castelli della Lunigiana / Nicola Gallo.; 8878142409; Bibliografia / Gallo, Nicola.; Gallo, Nicola; DOI: 10.1400/126242