Descrizione
Lo sviluppo nel recente passato del concetto di prevenzione del patrimonio culturale dal rischio sismico, ha messo in luce la necessità di mettere a punto una metodologia della conoscenza del manufatto che garantisce un approccio condiviso e, per quanto possibile, omogeneo all’esistente. A questo si affianca la necessità di razionalizzare l’impiego delle risorse con un’azione mirata di gestione ed impiego dei fondi disponibili.