Descrizione
Con testi di Francesco Barbagli, Maddalena Belli, Giovanna Bianchi, Enrica Boldrini, Daniele De Luca, Salvatore Di Pasquale, Roberto Farinelli, Ingrid Feletti, Fabio Fratini, Prisca Giovannini, Francesca Grassi, Silvia Guideri, Marja Mendera, Sergio Morgante, Roberto Parenti, Osama Rashid
Il volume raccoglie i risultati delle prime indagini storico-archeologiche sul castello di Montemassi, struttura molto famosa nella sua iconografia, ma sostanzialmente non ancora approfondita. Il nucleo della ricerca è quello di chiarire alcuni dei principali quesiti storiografici sui castelli dell’Italia centrale: la genesi ed i caratteri del fenomeno dell’incastellamento, la natura delle eventuali fasi di occupazione del sito, il rapporto tra il castello ed i complessivi quadri insediativi territoriali, il ruolo svolto dai poteri signorili e dalla comunità locale fino al XVII secolo. Particolare attenzione è dedicata alle strutture edificate, lette nei loro materiali costitutivi, nelle fasi di trasformazione e nel reperimento dei livelli d’uso e della distribuzione funzionale degli ambienti ancora esistenti. Sul piano metodologico gli AA. si sono potuti avvalere di prospezioni topografiche, ricerche documentarie, indagini stratigrafiche dei depositi e degli elevati. Inoltre Montemassi permette di confrontare le acquisizioni delle indagini archeologiche e di quelle documentarie con i risultati dell’analisi stilistica ed iconografica di una fonte straordinaria, quale l’affresco del Palazzo Pubblico di Siena raffigurante Guidoriccio da Fogliano all’assedio di Montemassi.