Archeologia dell’architettura – metodi e interpretazioni

19,00

Autore: Gian Pietro Brogiolo, Aurora Cagnana
Anno di stampa: 2012
ISBN: 9788878145184

eBook

Carta

Descrizione

Il volume, che rientra nella collana Metodi e temi dell’archeologia medievale, si presenta come una “summa” dell’Archeolgia dell’architettura, disciplina che ha visto la luce in anni recenti, sviluppandosi di pari passo con la rivoluzione stratigrafica degli anni ’70 e insieme all’archeologia medievale; negli ultimi anni, ha intrapreso un suo percorso autonomo, grazie anche all’interesse di altre discipline. L’archeologia dell’architettura, infatti, rappresenta il punto dove vanno a convergere gli interessi per la tutela e la salvaguardia sia di un manufatto architettonico che di un impianto urbanistico. Nell’opera si analizzano i metodi di indagine e la prassi operativa, analizzando le varie sequenze stratigrafiche murarie per arrivare alla periodizzazione assoluta e alla sequenza costruttiva. Viene dedicato ampio spazio alla classificazione e alla schedatura dei dati e ai metodi di datazione. Un capitolo è riservato ai materiali usati in architettura e agli indicatori archeologici del cantiere, mentre nell’ultima parte vengono evidenziati i metodi per interpretare ed analizzare le architetture, attraverso le maestranze, le committenze e la trasmissione dei saperi.

Sommario

1. Storia e sviluppo della disciplina

1.1 Introduzione

1.2 L’archeologia positivista dei restauratori del XIX secolo

1.3  Dalla rivoluzione stratigrafica degli anni ’70 all’Archeologia dell’architettura

1.4 Archeologia dell’architettura in Europa

1.5 Archeologia dell’architettura e Restauro

1.6 Archeologia dell’architettura, Tutela e pianificazione urbanistica

1.7  Prospettive dell’Archeologia dell’architettura

2. Metodologie di indagine e prassi operativa

2.1 Le sequenze stratigrafiche degli alzati

2.1.1 Premessa

2.1.2 Le Unità di Riferimento (UR)

2.1.3 Le Unità Stratigrafiche Murarie (USM

2.1.4  Le Unità Stratigrafiche di Rivestimento (USR)

2.1.5 I rapporti stratigrafici e la costruzione di una cronologia relativa

2.1.6 Periodizzazione assoluta e sequenza costruttiva

2.1.7 Le Unità Postdeposizionali (UP)

2.1.8 La sequenza strutturale

2.1.9 Dove registrare le stratigrafie: tra eidotipi e nuvole di punti

2.2 Classificare e schedare i dati

2.2.1 Classi e tipi nello studio dell’edilizia storica

2.2.2 I moduli schedografici

  • Schedare un manufatto architettonico (in generale)
  • le stratigrafie (USM, USR, UP)
  • Schedare le murature
  • Schedare gli elementi architettonici
  • Schedare una specifica classe di architetture
  • Schedare un centro storico
  • Schedare un rudere
  • Schedare la sequenza strutturale e del degrado
  • Schedare i crolli degli edifici
  • Schedare il contesto

2.3 La cronologia assoluta

2.3.1 Datazioni archeologiche e di laboratorio

2.3.2 Tipologia delle tecniche murarie

2.3.3 Mensiocronologia

2.3.4 Cronotipologia delle aperture

2.3.5 Radiocarbonio

2.3.6 Termoluminescenza

2.3.7 Dendrocronologia

3. I materiali dell’architettura come esito di cicli produttivi

3.1 I materiali

3.1.1 Il legno

3.1.2  La pietra

3.1.3 I manufatti ceramici

3.1.4 I leganti

3.1.5 Intonaci e affreschi

3.1.6 Gli stucchi

3.1.7  Il vetro

3.1.8 I metalli

3.2 Gli indicatori archeologici del cantiere

3.2.1 Progetto e unità di misura

3.2.2 I segni dei ponteggi: tracce in negativo

3.2.3 La crescita del cantiere

3.2.4 I segni lapidari

4. Interpretare le architetture

4.1 Committenze e maestranze

4.1.1 Finanziamento e committenza

4.1.2 Classificazione tecnologica dei cicli costruttivi: verso un atlante delle tecniche murarie

4.1.3 La trasmissione dei saperi: verso un’antropologia dell’architettura

4.2 Possibili interpretazion

4.2.1 I cinque stadi di un’architettura

4.2.2 Architettura ed economia

4.2.3 L’edificio e il suo contesto

4.2.4    I significati delle architetture

Abbreviazioni e Bibliografia

Glossario

Recensione in «Archeologia dell’Architettura» XXII, 2017

Informazioni aggiuntive

Peso0,418 kg
Dimensioni21 × 15 × 1,2 cm
Autore

,

Numero e serie

3, SAMI – Metodi e Temi dell'Archeologia Medievale

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Ristampa

2017

Tipologia

Libro

Pagine

196

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano